Dopo il D.Lgs 141/2010 no!
Immobiliare o Creditizio!
Come supportare la difficile transizione verso la nuova DISCIPLINA DELL'ATTIVITÀ DI MEDIAZIONE CREDITIZIA, tra l'ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 141 DEL 13 AGOSTO 2010 e la sua definitiva attuazione?
· Regolamentazione del settore;
· Professionalizzazione del settore;
· Tutela del consumatore.
1. Mediatori Creditizi: obbligo dell'esercizio della mediazione creditizia in forma sociale e con un capitale almeno pari ad Euro 120.000;
2. Agenti Immobiliari: le nuove disposizioni sono più restrittive, infatti non può più ritenersi applicabile il D.P.R. 28 luglio 2000 n. 287, che prevedeva, in funzione strumentale e accessoria all'attività principale, la raccolta di richieste di finanziamento effettuata sulla base di apposite convenzioni stipulate con banche e intermediari finanziari.
Io sto coltivando un'intuizione imprenditoriale che cerca di anticipare i tempi attraverso un processo di industrializzazione e razionalizzazione del mercato, qualificando i servizi offerti ai propri COLLABORATORI (la nuova figura introdotta dal decreto legge che si affianca ai dipendenti del Mediatore Creditizio ed agli Agenti in Attività Finanziaria) aumentandone la loro capacità competitiva....
Vorrei confrontarmi con i colleghi del forum sull'argomento!
Grazie anticipate a tutti queli che vorranno contribuire a fare maggior chiarezza su una Legge scritta male ed interpretata peggio... ciascuno si sta scegliendo quello che gli fa più comodo!
Cordiali saluti a tutti
Francesco Ravveduto