Nhio

Membro Junior
Privato Cittadino
Ciao a tutti, avrei una domanda da farvi: l'ho posta a diverse persone tra agenti in banca e agenti immobiliare, ma ho sempre ricevuto risposte sibilline e contrastanti.
Situazione: sono sposato con figli in divisione dei beni. Monoreddito (il mio). Stiamo comprando una nuova (prima) casa e il dubbio è: ci potrebbero essere benefici nell'intestare la casa e mutuo ad entrambi o solo a me? Parlo di qualsiasi pro/contro. Ad esempio mi viene in mente che se dovessi fare in futuro pratiche sul mutuo (surroga, decurtazione...) se avessi intestato il mutuo ad entrambi, dovrei sempre andare in banca con mia moglie perchè non basterebbe la mia firma. Oppure, se dovessimo separarci o dovessi venire a mancare, potrebbe cambiare qualcosa nel caso fosse intestata solo a me o anche a mia moglie?
Grazie a tutti.
 

Nhio

Membro Junior
Privato Cittadino
Assolutamente nessuno! Difatti chiedevo proprio per questo motivo! Tant'è che sarei tentato ad intestarla solo a me... ma volevo avere un parere più autorevole per capire se ci possono essere elementi che mi sfuggono...
 

davideboschi

Membro Assiduo
Privato Cittadino
se dovessimo separarci o dovessi venire a mancare, potrebbe cambiare qualcosa nel caso fosse intestata solo a me o anche a mia moglie?
Se tu dovessi venire a mancare, cambierebbero le quote spettanti agli eredi. Infatti, se tua moglie fosse in comproprietà andrebbe in successione solo la tua metà, se invece fossi proprietario solo tu andrebbe in successione l'intera proprietà. Quindi nel primo caso la metà di tua moglie si sommerebbe alla quota ereditata, nel secondo caso tua moglie sarebbe proprietaria solo della fetta ereditata.

In caso di separazione, invece, con figli minori o comunque non indipendenti economicamente, i figli verrebbero collocati quasi certamente presso la madre la quale acquisirebbe, di conseguenza, il diritto di abitazione nella casa familiare.
Se la casa fosse tua, ne rientreresti in possesso quando i figli diventassero indipendenti, e a quel punto ne potresti fare quello che vuoi (abitarci, venderla, affittarla, regalarla ai figli).
Se invece la casa fosse di entrambi, quando i figli diventassero indipendenti dovresti accordarti con la tua ex moglie per decidere cosa farne. In mancanza di accordo (ad esempio per impuntamento della gentile signora) dovresti avviare una causa, dalla quale entrambi (soprattutto tu) uscireste comunque con le ossa rotte... chiunque fosse a vincerla.

sarei tentato ad intestarla solo a me
Al tuo posto, anch'io. Ma non chiederei su un forum prima di farlo.
 
Ultima modifica:

Nhio

Membro Junior
Privato Cittadino
Grazie a tutti. In realtà il forum serve proprio per raccogliere informazioni e poi ognuno fa la propria scelta. Questo accade perchè cercando online si trova tutto e il contrario di tutto. Ad ogni modo, oltre ai vostri preziosi consigli, ho scoperto anche un altro elemento importante che scrivo nel caso dovesse tornare utile a chiunque altro. La questione è legata ad un eventuale recupero IVA su una casa venduta. Mi spiego meglio: se si possiede una casa 50/50 di proprietà e la si vende, nel caso di un nuovo acquisto si può detrarre l'IVA (o credito d'imposta) per la percentuale di possesso. Quindi se era 50/50 dovrà essere 50/50 anche la nuova casa che si andrebbe ad acquistare. Allo stesso modo se la casa venduta era intestata al 100% ad un coniuge sarebbe meglio intestarla al 100% allo stesso coniuge per detrarre l'IVA
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto