• Autore discussione Autore discussione enzo6
  • Data d'inizio Data d'inizio
enzo io dicevo che depositare il nero in banca mi sembra molto... diciamo ingenuo per non dire sciocco.... poi se qualcuno lo ha fatto (e non ho dubbi) è comprensibile che qualcun'altro controlli.... mi sembra il minimo. tutto qui

Nessuno tiene in casa svariate decine di migliaia di euro.
I rogiti e tutti i pagamenti sopra 1.000 euro non possono essere fatti in contante quindi non puoi neppure smerciarli.
Inoltre considera che sono state presentate da Draghi le nuove banconote in euro quindi il contante che uno tiene nel materasso deve comunque versarlo in banca per non perderlo.
Sono fiducioso che questa sia la strada giusta per combattere l'evasione fiscale.
Poi naturalmente ci sono anche altri controlli ma questi sono molto efficaci se correttamente applicati.
 
Io mi ripeto per l'ennesima volta: per eliminare o comunque diminuire moltissimo l'evasione fiscale nel nostro settore basterebbe fare detrarre tutta la fattura a venditori e acquirenti... e almeno i portinai, salumieri, panettieri, postini, gelatai, e mediatori senza titolo sarebbero molto meno corteggiati....
 
Già.
500.000 compravendite in media negli anni 1990 - 1997 e 500.000, circa, quest'anno.
Però gli agenti immobiliari sono diventati, nel frattempo, quasi il doppio...
Però, le case, tolta l'inflazione, costano il doppio di 15 anni fa...In apparenza, non ci dovrebbero essere differenze nel guadagno, ma....

Mi preoccupa molto, per non essendo un mediatore, il "sondaggio del mese" in alto a destra.
Secondo quello, il 69% dei mediatori non farà una lira, quest'anno...
Non sarà statisticamente probante però é serio indice di una tendenza...
Anche se i mediatori in difficoltà fossero "solo" il 33% o anche il 25% del totale, il dato farebbe molto riflettere...
 
penso che le transazioni rimaste siano in gran parte "fuori mercato", se no i mediatori in difficolta ora non supererebbero il 30-40% (800:500=100:60)
 
Non credo di aver capito...

:?:
si dunque
le transazioni sono calate del 40%
ma le agenzie in difficolta sono molte piu del 40%
vuol dire che sulle 500.000 transazioni rimaste solo una parte minoritaria avvengono tramite agenzia cioe sul mercato libero, il resto sono rogiti tra società per scambi patrimoniali, in famiglia, tra vicini in campagna, etc. tutta merce fuori mercato
il classico mercato della bolla (megamutui nuove costruzioni città e cinture periferiche località di elite etc) è evaporato
 
Capito.:ok:

Mi diceva, mesi fa, un notaio qui a Roma, di aver notato un certo calo, rispetto a qualche decennio fa, delle compravendite intermediate da agenti immobiliari...
Pare che le compravendite intermediate in Italia siano solo il 45% del totale...
Percentuale addirittura IN DIMINUZIONE.....
:eek:
A me pare una cosa incredibile....
Ma dove siamo?
In Mauritania?
 
A me pare una cosa incredibile....
Ma dove siamo?
In Mauritania?
scusa eh ma li hai visti i prezzi sul "mercato libero"? :cool: ovvio che aumentano le transazioni tra parenti e simili... conosco alcuni casi in cui è scattata la fase "se devo svendere la propongo in famiglia"... il che poi spiegherebbe i prezzi bassi registrati da agenzia territorio...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top