Bagudi

Fondatore
Staff Forum
Agente Immobiliare
Posto un articolo per me assolutamente interessante, che richiederebbe degli approfondimenti e delle spiegazioni...

Stante la difficoltà sempre maggiore a rivendere immobili pervenuti da donazioni, perchè la gente continua a farne e, soprattutto, perchè i notai non avvertono delle possibili difficoltà future ???



05/11/2012

Il trend delle donazioni in Italia è aumentato del 57,5% tra il 2000 e il 2009.

È quanto emerge dagli ultimi dati Istat.

In particolare, sono più che raddoppiate le donazioni di immobili a uso abitazione e accessori (+103,8%).

Nel nostro Paese nel 2009 sono state effettuate 192.536 donazioni, metà delle quali hanno riguardato unità immobiliari a uso residenziale.

Nello specifico il 50,4% del totale (97.074) aveva a oggetto immobili a uso abitazione, il 22% terreni (42.384), il 7% la cessione di quote di società di persone o di srl, il 5,5% è stato con riserva di usufrutto su fondi urbani o agricoli e il 2,7% ha riguardato la cessione di aziende.

L'Emilia-Romagna (207,9 donazioni ogni 100.000 abitanti), è una delle regioni con il minor numero di donazioni del Nord Italia, davanti alla Toscana (146,4) e alle spalle della Lombardia (227).

Un dato inferiore, questo, anche alle regioni del Nord-ovest (237), e del Nord-est (306,5).

Nelle regioni del Sud, invece, si registra un picco con 492,1 donazioni ogni 100mila abitanti, 359,9 nelle Isole e 215,9 nel Centro.
Posted by Monitorimmobiliare
 
penso che dipenda da due fattori principalmente:
1 a fronte dell'accumulo progressivo nel tempo di beni immobiliari, consegue il tentativo di evitare la tassazione sulle seconde case donando a parenti stretti le unità in "esubero fiscale"
2 a fronte dei valori deliranti raggiunti e del conseguente blocco delle transazioni "liquide", aumento del "baratto" di patrimoni immobiliari a saldo di debiti e copertura di investimenti
 
penso che dipenda da due fattori principalmente:
1 a fronte dell'accumulo progressivo nel tempo di beni immobiliari, consegue il tentativo di evitare la tassazione sulle seconde case donando a parenti stretti le unità in "esubero fiscale"
2 a fronte dei valori deliranti raggiunti e del conseguente blocco delle transazioni "liquide", aumento del "baratto" di patrimoni immobiliari a saldo di debiti e copertura di investimenti



Con conseguente e consistente patrimonio immobiliare bloccato....
 
Uno dei motivi che puo' spingere ad una donazione (che pero' non spiega il trend indicato nell'articolo che si riferisce al periodo 2000-2009) puo' essere legato al fatto che l'IMU, a differenza dell'ICI, non prevede la tariffa prima casa per gli appartamenti dati in comodato gratuito da genitore a figlio. Facendo la donazione in questi casi ci sono i noti problemi di vendibilità, ma si possono risparmiare "facilmente" 1000€/anno
 
Facendo la donazione in questi casi ci sono i noti problemi di vendibilità, ma si possono risparmiare "facilmente" 1000€/anno


Bel vantaggio ! Risparmi 1.000 euro e magari tieni bloccati lì 250.000 euro....

Tutti i miei clienti che si trovano nella situazione di possedere un immobile proveniente da donazione dicono che i loro notai non li hanno edotti sui rischi... e questo lo trovo molto grave !
 
Bel vantaggio ! Risparmi 1.000 euro e magari tieni bloccati lì 250.000 euro....

Tutti i miei clienti che si trovano nella situazione di possedere un immobile proveniente da donazione dicono che i loro notai non li hanno edotti sui rischi... e questo lo trovo molto grave !

Verissimo. I notai non sono diversi da altre categorie professionali, quindi l'ultimo dei loro problemi è rendere edotti gli eventuali stipulanti dei rischi cui vanno incontro. Fanno quello che compete loro fare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top