marco caresana

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Buona sera a tutti .
la mia domanda è: l' antiriciclaggio deve essere fatto solo nel momento in cui emettiamo fattura, oppure subito dopo l'accettazione proposta ( con provvigioni al rogito / preliminare e conseguente fattura alla ricezione provv.).

attendo vs. info ed eventuale riferimento alla legge.

Grazie
 
si fa' all'accettazione della proposta che divenga prelimirane di acquisto.

Fonte:
MIT GROUP produttori per sofware antiriciclaggio.
Lex antiriciclaggio, nella definizione "cliente" (mi pare a pagina 4)
 
Buona sera a tutti .
la mia domanda è: l' antiriciclaggio deve essere fatto solo nel momento in cui emettiamo fattura, oppure subito dopo l'accettazione proposta ( con provvigioni al rogito / preliminare e conseguente fattura alla ricezione provv.).

attendo vs. info ed eventuale riferimento alla legge.

Grazie

Per antiriciclaaggio devi intendere la Adeguata Verifica della Clientela ecc. ecc.
Per tutte le operazioni dal 29/12/2007 !!!!!!!!!!!!!!!!!:shock:
 
si fa' all'accettazione della proposta che divenga prelimirane di acquisto.

Fonte:
MIT GROUP produttori per sofware antiriciclaggio.
Lex antiriciclaggio, nella definizione "cliente" (mi pare a pagina 4)

Corretto !
Una precisazione pero' !
In caso di un rapporto continuativo (es: vendita di piu' unita' o cantieri)
Al momento dell'incarico o del mandato:
- adempimenti privacy
- sottoscrizioonee da parte del clieente della "Adeguata Verifica della Clientela"
- identificazione del cliente, natura e scopo, individuazine del tutolare effettivo
( fonte: Guida Fiaip )
 
Corretto !
Una precisazione pero' !
In caso di un rapporto continuativo (es: vendita di piu' unita' o cantieri)
Al momento dell'incarico o del mandato:
- adempimenti privacy
- sottoscrizioonee da parte del clieente della "Adeguata Verifica della Clientela"
- identificazione del cliente, natura e scopo, individuazine del tutolare effettivo
( fonte: Guida Fiaip )

:ok:
 
Ricapitolando, appena l' acquirente viene a conoscenza dell' accettazione della proposta d'acquisto, il contratto è concluso; quindi faccio l' antiriciclaggio indipendentemente dal fatto che la provv. e relativa fattura arrivi al rogito / preliminare. GIUSTO ?
Grazie
 
Io riporto i dati sul registro antiriciclaggio alla conclusione dell'affare subito dopo la registrzione della proposta o del compromesso. Poi tengo le copie del compromesso, dei documenti di identità e codici fiscali, degli assegni e della fattura. Ma gari sono paranoico,ma queste cose mi fanno paura.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top