Claus

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Ciao a tutti! :) ..Qualcuno può spiegarmi cosa si intende per aspetto economico di stima.
Faccio confusione nel capire i termini che sono dati per definire questo “aspetto economico” mi fanno diventare matta.
Si dice che inoltre è un criterio (e qui non vedo come può essere sinonimo di aspetto economico) di stima e si intende il tipo di valore da attribuire a un bene.
 

Alvisets

Membro Ordinario
Secondo me si intende il fine: per cosa compro o per che fine valuto?;)
Effettivamente se un bene, per caratteristiche, può essere valutato a seconda di più interessi/aspetti, il valore del bene stesso può modificare... :shock:
Cerco di spiegarmi meglio: c'è una villetta da ristrutturare su un terreno edificabile. Come posso valutarla? :idea:
1 Così com'è. Con il classico metodo comparativo, cerco i valori medi al mq per beni simili e li moltiplico per i mq della casa.
2 ristrutturare la casa (valuto il valore al nuovo dell'immobile e gli defalco il costo della ristrutturazione al mq)
3 magari il piano regolatore che inizialmente prevedeva la costruzione di un unità immobiliare singola, ora preveve un'indice maggiore. Butto giù la casa e costruisco una palazzina... sposto l'oggetto della mia stima dalla casa che c'è, a qualcosa che potrebbe esserci: il terreno edificabile che in prospettiva potrebbe darmi più profitti.:soldi:
Chi compra per cosa compra? Per l'opzione 1, per la 2 o per la 3? A questo punto effettivamente il valore del bene cambia...:affermazione:
Potrebbe essere questo?
 

Gianluca67

Membro Junior
Agente Immobiliare
L'aspetto di stima e il criterio di stima anche se non per definizione nella pratica sono sinonimi, sono quindi quelli che soddisfano la ragion pratica dell'incarico ricevuto e quindi dello scopo della stima.
 

Claus

Membro Attivo
Agente Immobiliare
..a dire il vero ho letto che è inteso come uno schema di premessa per svolgere la stima..
Come la spieghi te può sembrare come che l'aspetto economico o criterio è uguale a come pensare allo scopo pratico di stima, il tipo di valore più probabile che il mio bene può assumere, che a mio avviso sarebbe logico
C:%5CDOCUME%7E1%5CAGENZIA%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtmlclip1%5C01%5Cclip_image001.gif
..mah cosa ne dici?! ...e allora penso a scopi come tipi di valore e in tutto sono sei: di mercato, di costo, di trasformazione, complementare, di surrogazione e capitalizzazione?!
 

Gianluca67

Membro Junior
Agente Immobiliare
In base alla motivazione della stima come ben spiegato da Alvisets si sceglie l'aspetto economico/criterio da usare, e di conseguenza si opta poi per il procedimento (sintetico o analitico) per ottenere il risultato richiesto, da non confondere con il metodo di stima che per definizione è UNICO perchè sempre e comunque basato sulla comparazione/confronto del bene in oggetto con altri "simili"
 

Claus

Membro Attivo
Agente Immobiliare
In base alla motivazione della stima come ben spiegato da Alvisets si sceglie l'aspetto economico/criterio da usare, e di conseguenza si opta poi per il procedimento (sintetico o analitico) per ottenere il risultato richiesto, da non confondere con il metodo di stima che per definizione è UNICO perchè sempre e comunque basato sulla comparazione/confronto del bene in oggetto con altri "simili"


Grazieee:) ..penso di aver capito adesso, almeno spero perché più leggo più i termini mi confondono
C:%5CDOCUME%7E1%5CAGENZIA%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtmlclip1%5C01%5Cclip_image001.gif
!
Quindi il procedimento non è inteso come metodo?..E il parametro di confronto dove lo posizione in questa sequenza..uffi?!
 

Gianluca67

Membro Junior
Agente Immobiliare
Ti faccio la sequenza delle "fasi" come riportata sui libri di testo:
  1. individuazione dell'aspetto economico rispondente allo scopo della stima
  2. accertamento dei dati di mercato e formazione della scala dei prezzi/costi
  3. analisi ddel bene da stimare, scelta dei termini di confronto e del parametro di stima
  4. scelta del procedimento estimativo
  5. applicazione del procedimento di stima
  6. correzione del valore ordinario
  7. aggiunte o detrazioni al valore ordinario
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto