• Autore discussione Autore discussione mik0
  • Data d'inizio Data d'inizio
"a meno che il dipendente non si presenti da solo agli incontri con gli interessati al fine di far visitar l'immobile e fornisca informazioni specifiche sullo stesso e in merito al futuro affare, ingenerando allora l'impressione di curare lui stesso la messa in relazione delle parti,"
A me è successo questo. Il dipendente ha curato tutto, tranne la burocrazia.
Gli articoli che descrivono l'obbligo di abilitazione e i compiti di un mediatore quali sarebbero?
 
"a meno che il dipendente non si presenti da solo agli incontri con gli interessati al fine di far visitar l'immobile e fornisca informazioni specifiche sullo stesso e in merito al futuro affare, ingenerando allora l'impressione di curare lui stesso la messa in relazione delle parti,"
A me è successo questo. Il dipendente ha curato tutto, tranne la burocrazia.
Gli articoli che descrivono l'obbligo di abilitazione e i compiti di un mediatore quali sarebbero?

È dimostrabile?
 
alla fine si arriva sempre alla stessa indicazione: Non ci sono prove sufficienti per dimostrare l’abuso (se poi la firma è del titolare presente alla conclusione è impossibile).

Poi se cerchi bene sono sicuro che trovi sentenze che lasciano la mediazione anche a agenti non abilitati perché in italia vale tutto.

Che ti piaccia o no le cose funzionano come ho scritto sopra. Poi vedi tu
allora non hai letto bene....nel caso specifico non ci sono prove perché l'unica cosa dimostrabile è che è stato fornito solo supporto tecnico. La sentenza ribadisce che se invece si fosse andati oltre (ripeto, leggi le ultime righe del mio stralcio) si sarebbe incorsi in mediazione abusiva.
 
allora non hai letto bene....nel caso specifico non ci sono prove perché l'unica cosa dimostrabile è che è stato fornito solo supporto tecnico. La sentenza ribadisce che se invece si fosse andati oltre (ripeto, leggi le ultime righe del mio stralcio) si sarebbe incorsi in mediazione abusiva.

E come lo dimostri? Semplice non lo fai come non riesce mai a farlo nessuno.
 
Vedo che non riesco a spiegarmi, pazienza.

Cosa sostiene la legge? Che la mediazione la debba fare un AI?
Ci mancherebbe altro...



"La mediazione si ha mettendo in contatto due o più parti per la conclusione di un affare. Finito."

Quindi se io conosco un venditore e un possibile acquirente e li metto in contatto farei mediazione abusiva?
se non c'è onerosità nella tua attività lo puoi fare, se chiedi un compenso sei abusivo...ma è la giurisprudenza che lo dice, non io. Io mi rifaccio alle leggi che su determinati punti ritengo siano chiarissime. Poi ci sono dei confini che sono labili. Gli esempi che fai di elettricisti e ingegneri non è che non li capisco, ma non conoscendo le leggi in merito cosa vuoi che ti dica? Che va bene perché si è sempre fatto così? Io lo so bene come si è sempre fatto e che in Italia si può andare sempre oltre...ti faccio due esempi....1) Altroconsumo recentemente si era messa a fare sostanzialmente attività di mediazione (io dico abusiva). Le associazioni di categoria degli agenti l'hanno fatto presente e Altroconsumo ha cessato l'attività. Hanno ricevuto multe? No, semplicemente gli hanno detto di cessare e loro hanno smesso. 2) Fino a poco tempo fa poi sulle tv nazionali andava la pubblicità di HomePal (o qualcosa del genere), anche loro facevano attività di mediazione abusiva alla luce del sole. E' successo qualcosa? No....ad un certo punto si sono messi in regola o sono spariti, non ricordo.
Il fatto che ci siano questi due esempi sopra che ho fatto, dovrebbe dare meno valore alle leggi?

E come lo dimostri? Semplice non lo fai come non riesce mai a farlo nessuno.
ma il punto che faccio io non è come dimostrarlo (che basterebbe poi entrare con un testimone o registrare la conversazione). Io discuto se sia ammesso o no.
 
se non c'è onerosità nella tua attività lo puoi fare, se chiedi un compenso sei abusivo...ma è la giurisprudenza che lo dice, non io. Io mi rifaccio alle leggi che su determinati punti ritengo siano chiarissime. Poi ci sono dei confini che sono labili. Gli esempi che fai di elettricisti e ingegneri non è che non li capisco, ma non conoscendo le leggi in merito cosa vuoi che ti dica? Che va bene perché si è sempre fatto così? Io lo so bene come si è sempre fatto e che in Italia si può andare sempre oltre...ti faccio due esempi....1) Altroconsumo recentemente si era messa a fare sostanzialmente attività di mediazione (io dico abusiva). Le associazioni di categoria degli agenti l'hanno fatto presente e Altroconsumo ha cessato l'attività. Hanno ricevuto multe? No, semplicemente gli hanno detto di cessare e loro hanno smesso. 2) Fino a poco tempo fa poi sulle tv nazionali andava la pubblicità di HomePal (o qualcosa del genere), anche loro facevano attività di mediazione abusiva alla luce del sole. E' successo qualcosa? No....ad un certo punto si sono messi in regola o sono spariti, non ricordo.
Il fatto che ci siano questi due esempi sopra che ho fatto, dovrebbe dare meno valore alle leggi?
Un conto è la mediazione abusiva, e un conto è un collaboratore di un AI.

Secondo me sono 2 cose diverse.
 
@brina82 certo che sono due cose diverse. Rifacendomi anche alla sentenza della Cassazione che ho postato, fornire assistenza tecnica o linguistica, sono attività che anche la Cassazione ribadisce possano essere svolte da un collaboratore non abilitato e su questo non ho obiezioni. Se si fosse andati oltre, e viene sostenuto chiaramente dalla sentenza, ci sarebbe stata attività di mediazione. Quindi, sempre per restare nel caso specifico dell'utente che ha aperto il thread, che di fatto si è trovato ad imbastire e concludere una trattativa definendo tutto con un collaboratore, come si fa a non parlare di mediazione?
 
Potete dirmi gli articoli che regolano l'attività del mediatore e l'obbligo dell'abitazione? C'è un modo trasparente per sapere se l'agente è abilitato? Come succede per i medici, gli avvocati, gli ingegneri...
 
ma il punto che faccio io non è come dimostrarlo (che basterebbe poi entrare con un testimone o registrare la conversazione). Io discuto se sia ammesso o no.

Ammesso da cosa e da chi?

Ripeto, solo teoria.

Basta andare con un testimone o registrare? In agenzia si va a comprare casa.

Solitamente questo discorsi li fanno agenti immobiliari che rosicano perché ragazzini alle prime armi vendono e acquisiscono più di loro.

Da me siamo tutti abilitati ma come tutti da qualche parte abbiamo iniziato.

Se pure gli agenti immobiliari danno adito a questi tentativi di non pagare la gente che lavora…….
 
la teoria come la chiami tu è la legge. Tralascio il resto dei tuoi commenti perché sono scadenti e non entrano nel merito della questione. Poi fammi pur sapere dove avrei consigliato l'utente su come non pagare le provvigioni.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top