Naoto

Membro Ordinario
volevo sapere se un conduttore che elegge residenza in un alloggio che rappresenta la 2° casa x il propritario paga le bollette come seconda casa. Secondo me no perche' se le intesta e ci mette la residenza nell'appartamento ...... comunque desidererei conferma grazie
 
volevo sapere se un conduttore che elegge residenza in un alloggio che rappresenta la 2° casa x il propritario paga le bollette come seconda casa. Secondo me no perche' se le intesta e ci mette la residenza nell'appartamento ...... comunque desidererei conferma grazie

Se il conduttore sposta la sua residenza nell'appartamento e' chiaro che potra' avere il contratto di energia elettrica (immagino sia quello a cui tu ti riferisci con il generico bollette) con la tariffazione per residenti. Chiaramente il contratto deve essere intestato al conduttore.
 
il conduttore richiederà la residenza nell'immobile che conduce in locazione e ovviamente le utenze che si intesterà saranno per abitazione principale.
Inserisci nel contratto questa clausola:
"A tutti gli effetti del presente contratto, compresa la notifica degli atti esecutivi, e ai fini della competenza a giudicare, il conduttore elegge domicilio nei locali a lui locati e, ove egli più non li occupi o comunque detenga, presso l'Ufficio di segreteria del Comune ove è situato l'immobile locato."
 
Chi risiede anagraficamente in un immobile paga i servizi (luce, acqua, gas) di quell'immobile con tariffe ridotte.
 
Conduttore con residenza paga con tariffa prima utenza, non a caso ti richiedono un'autocertificazione. Poco importa che il proprietario ne possieda 2 o 10, anzi non importa per niente.
 
il conduttore richiederà la residenza nell'immobile che conduce in locazione e ovviamente le utenze che si intesterà saranno per abitazione principale.
Inserisci nel contratto questa clausola:

"A tutti gli effetti del presente contratto, compresa la notifica degli atti esecutivi, e ai fini della competenza a giudicare, il conduttore elegge domicilio nei locali a lui locati e, ove egli più non li occupi o comunque detenga, presso l'Ufficio di segreteria del Comune ove è situato l'immobile locato."

Cercavo proprio una spiegazione dettagliata a questa clausola che di solito si inserisce nei contratti di locazione (soprattutto per quanto riguarda l'elezione di domicilio presso l'Ufficio di segreteria del Comune). Qualcuno mi può aiutare?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top