sfn

Membro Attivo
Agente Immobiliare
non sono mai stato ferratissimo sulle locazioni, ne ho fatte diverse ma in forma classica.
oggi salta fuori un cliente e mi dice:
dovrei affittare il piano terreno della mia casa, in pratica un paio di locali con cucinotto e servizi, ad un paio di ragazzi che verranno su nei weekend o di tanto in tanto a farsi gli affari loro, starsene tranquilli, fare l'orto e cose così.
ora, io ok che specificherei che non affittano l'intera unità abitativa ma solo una porzione ma la tipologia del contratto quale sarebbe? uso transitorio??

help
 
Sotto i 30 giorni non devi registrare ma teoricamente non ci sono limiti di durata.
Se lo stesso conduttore supera i 30 giorni anche in maniera frazionata devi registrare
 
Trovi online dei format di contratto e l'importante, come nei transitori, sottolineare la finalitá turistica ( non abitativa). Il contratto è molto libero e da alle parti ampia discrezionalitá. Il contratto non fa riferimento ( proprio perche non abitativo) a leggi sulla locazione ma a ciò che il codice civile dice sulla Locazione.
Il proprietario puo anche esercitare la cedolare secca sull'importo pattuito
 
Io gli farei fare un contratto della durata massima di un anno che si estingue senza necessitá di disdetta per tutelare il proprietario e poi magari lo rinnovi il prossimo anno.
 
Il contratto turistico è di per sé un transitorio ma avendo come finalitá lo svago e la vacanza ( anche evidenziando nello scritto che il conduttore ha dimora abituale ad un altro indirizzo e che loca per soddisfare personali esigenze di svago), non ha FINALITÀ ABITATIVA e quindi non rientra nelle tutele (e potenziali problemi per il conduttore) che prevede la Legge 9 dicembre 1998, n. 431
Con il turistico (visto che mi pare pertinente nella situazione che hai esposto) dai a conduttore e proprietario uno strumento semplice per fare le cose per bene essendo liberi di svincolarsi senza problemi.
- determini un importo annuale
- scrivi un contratto semplice che si estingue senza necessitá di disdetta
- registri senza costi e paghi il 21% di cedolare secca sull importo annuale
- e sei libero di rinnovarlo l'anno seguente
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top