Grazie a tutti.
Ad ogni modo soltanto sanzione amministrative, giusto?

L’installazione di un impianto non costituisce mutamento di destinazione d’uso
TAR, Lombardia-Milano, sez. II, sentenza 08/03/2007 n° 382

https://www.altalex.com/documents/n...n-costituisce-mutamento-di-destinazione-d-uso

La circostanza che il locale sia pavimentato e dotato di riscaldamento non è di per sé oggettivamente incompatibile con la qualificazione del vano come "cantina" (intesa, ovviamente, come locale ad uso deposito
 
Le sanzioni sono soltanto amministrative, giusto? Grazie

---

le attuali sono indicate nella DGR 3965/15
24 Attività sanzionatoria
art 5:
"v) Mancato rispetto del divieto di riscaldamento di locali non abitati.
L’inosservanza delle disposizioni di cui all’articolo 24, comma 3 bis, della L.R. n. 24 del 11 dicembre 2006 comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 250,00 a € 2.500,00, oltre ad ulteriori € 10,00 per ciascun metro cubo di volume lordo indebitamente climatizzato"
Questo in aggiunta alla rimozione o disattivazione permanente obbligatoria dei corpi scaldanti.

ad integrazione:
art 5
"8.
Chiunque, dopo aver commesso una delle violazioni di cui alle lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), j), k), l), m), n), o), p) q) r), s), t), u), v), w) commetta, nei successivi dodici mesi, la violazione della medesima disposizione, è soggetto alla sanzione rispettivamente prevista, aumentata fino al doppio."
 
Il problema è che da quanto mi risulta la presenza di termosifoni in mansarde è presente anche nei progetti...

Come fare a sapere se la presenza di termosifoni nel sottotetto è presente anche nel progetto?
Quali atti chiedere all'Ufficio Tecnico comunale?
 
Accesso agli atti , ufficio edilizia privata, e lunga attesa.
Manda un tecnico di fiducia, tanto per acquistare, il progetto va controllato comunque.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top