antonellaf

Membro Junior
Privato Cittadino
Buongiorno
La presente per chiedervi un consiglio su tale quesito:
io e mio marito nel febbraio 2013 abbiamo comprato un immobile in comunione dei beni
come prima casa, ma non abbiamo trasferito la residenza ancora nel nostro paese di origine.
Quest estate abbiamo appreso che nei mesi di settembre/ottobre verremo trasferiti nei pressi della nostra zona di origine.
Volevo chiedere se si puo chiedere, e come, all Agenzia dell Entrate il mantenimento delle agevolazioni prima casa
Per trasferimento lavorativo oppure se ci conviene un ravvedimento oneroso come seconda casa.
Noi metteremo l immobile in vendita ma cio non avverrà cosi tanto facilmente.
Che ci consigliate? Avete qualche riferimento lavorativo?
Quali agevolazioni perderemmo?
Non sappiamo cosa fare

Urge vs consiglio e /o supporto
 
trasferisci la residenza dove hai comprato casa entro 12 mesi dal rogito, oggi i controlli sono capillari quindi meglio evitare onerose sanzioni
 
innanzitutto potrebberonon trovarci a casa nel caso di controlli. e poi perderemmo medici-pediatra bambini e problemi con iscrizione scuola.
 
innanzitutto potrebberonon trovarci a casa nel caso di controlli. e poi perderemmo medici-pediatra bambini e problemi con iscrizione scuola.

A fronte di questi problemi insormontabili non trasferire la residenza ma poi non ti lamentare se dopo 18 fanno un controllo tramite AGE e ti addebitano sanzione come seconda casa.
 
Buongiorno
La presente per chiedervi un consiglio su tale quesito:
io e mio marito nel febbraio 2013 abbiamo comprato un immobile in comunione dei beni
come prima casa, ma non abbiamo trasferito la residenza ancora nel nostro paese di origine.
Quest estate abbiamo appreso che nei mesi di settembre/ottobre verremo trasferiti nei pressi della nostra zona di origine.
Volevo chiedere se si puo chiedere, e come, all Agenzia dell Entrate il mantenimento delle agevolazioni prima casa
Per trasferimento lavorativo oppure se ci conviene un ravvedimento oneroso come seconda casa.
Noi metteremo l immobile in vendita ma cio non avverrà cosi tanto facilmente.
Che ci consigliate? Avete qualche riferimento lavorativo?
Quali agevolazioni perderemmo?
Non sappiamo cosa fare

Urge vs consiglio e /o supporto
di solito si pagava la differenza di imposta oltre alla sanzione del 30% sulla differenza.Dal 2011 la sanzione decade se ti ravvedi entro 18 mesi dall'acquisto. Quindi, se avete acquistato da costruttore con IVA al 4%, dovete pagare come se fosse IVA al 10%
 
innanzitutto potrebberonon trovarci a casa nel caso di controlli. e poi perderemmo medici-pediatra bambini e problemi con iscrizione scuola.
Per esperienza il medico ti può fare una lettera da portare alla tua ASL dove si richiede il mantenimento della precedente posizione. (non so dirti se è valido per tutte le regioni, se dipende dalla tipologia di problema che ha il paziente etc... chiedi direttamente al medico)
 
acquistando una seconda abitazione da privato invece si calcola sulla rendita catastale quanto pagare?
l imposta sul finanziamento per il mutuo pure va conguagliata?
per progettocasa: ho chiesto se esiste in alternativa qualche legge per il mantenimento condizioni nel caso di trasferimento lavorativo
 
acquistando una seconda abitazione da privato invece si calcola sulla rendita catastale quanto pagare?
l imposta sul finanziamento per il mutuo pure va conguagliata?
per progettocasa: ho chiesto se esiste in alternativa qualche legge per il mantenimento condizioni nel caso di trasferimento lavorativo

Se cerchi tra i post di immobilio trovi un poliziotto al quale agenzia delle entrate ha comminato sanzione poichè non ha trasferito residenza per prima casa a causa trasferimento di lavoro.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top