• Creatore Discussione Utente Cancellato 73837
  • Data di inizio

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Posso immaginare le implicazioni, ma come si può vendere un rudere, così si possono vendere le quote societarie. L’importante è stabilire il prezzo, noti i pro e contro. Istruendosi e istruendo le parti: o no?
 

RobertodaBangkok

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Posso immaginare le implicazioni, ma come si può vendere un rudere, così si possono vendere le quote societarie. L’importante è stabilire il prezzo, noti i pro e contro. Istruendosi e istruendo le parti: o no?
Se si e in grado si. Sapendo che per istruire occorre prima essere perfettamente istruiti, sapendo cosa e come verificare e come tutelare perfettamente iil compratore. Diversamente Dante, Paradiso, canto XIX.
 

Manzoni Maurizio

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
E' probabile che la società abbia in carico l'immobile ad un valore molto inferiore al valore commerciale dell'immobile e al prezzo richiesto per questo vuole cedere le quote per evitare un bagno di sangue con la tassazione, chiaramente si dovrà valutare l'immobile tenendo conto dei costi che prima o poi si dovranno sostenere per togliere il bene dalla società e qui bisogna affidarsi ad un fiscalista, è un'operazione fattibile anche se complessa, io mi farei dare l'incarico per la vendita dell'immobile dai soci e lo pubblicizzerei specificando che la vendita sarà tramite cessione delle quote della società.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
io mi farei dare l'incarico per la vendita dell'immobile dai soci

Comunque identifichi la natura dell'incarico, restera' sempre arduo riuscire a percepire il compenso a titolo di mediazione.
Specie in caso di contenzioso.

Su questo punto, sono in totale disaccordo con l @AndreaRusso.

Il compenso del mediatore Va' sempre anteposto e concertato.

Posto che come diceva il Bastimento, cosi' come si vendono i ruderi, si vendono le quote societarie.
Diversamente, sarebbe inutile per il mediatore, il conferimento del mandato.
Atteso che come la Caritas dovrebbe preoccuparsi solo del bene altrui.

Per farti un esempio pratico, anche quando una societa' va' in banca, ad aprire un fido o una linea di credito, i soci firmano singolarmente, rilasciando la propria fidejussione personale.

Tuttavia, rapporti, ordinari e o straordinari, proseguono con la societa'.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Spero che chi compra (e i propri consulenti) sanno quello che fanno. Comprare una società, specie se di persone e non di capitali, può comportare dei rischi difficili da calcolare.

Comprarsi la società per comprare l'immobile, mi sembra un'idea pazzesca.

Se invece il concetto è rilevare una società (con immobile intestato), per farla funzionare e fatturare, allora è un altro paio di maniche (certo che avere una snc al giorno d'oggi, non è proprio il massimo).
 

RobertodaBangkok

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Spero che chi compra (e i propri consulenti) sanno quello che fanno. Comprare una società, specie se di persone e non di capitali, può comportare dei rischi difficili da calcolare.

Comprarsi la società per comprare l'immobile, mi sembra un'idea pazzesca.

Se invece il concetto è rilevare una società (con immobile intestato), per farla funzionare e fatturare, allora è un altro paio di maniche (certo che avere una snc al giorno d'oggi, non è proprio il massimo).
No bhe..e' possibilisismo, anzi ne vedo parecchii di casi anche di societa offshore ma il concetto e' il medesimo ( che e quello che non vuol capre il piu o meno collega ) Come illustravo ( non certo insegnavo ) l operazione nn e' pero' alla portata di dilettanti ne da una parte ne dall altra. Comporta vantaggi fiscali SI..MA ci si sta muovendo "sul filo". Infatti l acquirente se ben seguito chiedera una fidejuissione di almeno 6 anni. I bilanci della societa andranno esaminati tutti ( e siamo solo all inizio ) e se per caso fosse stata creata ad hoc il controllo e' assicurato con conseguenza FINO alla possibile revocatoria. In sintesi il valore della societa concidera con quello dell immobile, che sara l unico "bene" contenuto nella scatola. Come ti ripeto si tratta di operaziioni convenienti ( ancor di piu sotto altre forme societaria specialmente estere) ma sempre "sul filo". Se seguite con competenza specifica non vi sono problemi, se date in pasto a poco competenti (da ambedue le parti) generano bagni di sangue tali da far maledire il temporaneo risparmio
 

brina82

Membro Storico
Professionista
No bhe..e' possibilisismo, anzi ne vedo parecchii di casi anche di societa offshore ma il concetto e' il medesimo ( che e quello che non vuol capre il piu o meno collega ) Come illustravo ( non certo insegnavo ) l operazione nn e' pero' alla portata di dilettanti ne da una parte ne dall altra. Comporta vantaggi fiscali SI..MA ci si sta muovendo "sul filo". Infatti l acquirente se ben seguito chiedera una fidejuissione di almeno 6 anni. I bilanci della societa andranno esaminati tutti ( e siamo solo all inizio ) e se per caso fosse stata creata ad hoc il controllo e' assicurato con conseguenza FINO alla possibile revocatoria. In sintesi il valore della societa concidera con quello dell immobile, che sara l unico "bene" contenuto nella scatola. Come ti ripeto si tratta di operaziioni convenienti ( ancor di piu sotto altre forme societaria specialmente estere) ma sempre "sul filo". Se seguite con competenza specifica non vi sono problemi, se date in pasto a poco competenti (da ambedue le parti) generano bagni di sangue tali da far maledire il temporaneo risparmio
Non sono pratico di queste cose, ma posso dirti che quando lavoravo presso una soc. di Ingegneria, i miei capi la acquistarono da altri tizi, e purtroppo si ritrovarono in una causa, per lavori eseguiti dai vecchi proprietari... Quando compri una società per usarne il curriculum, esistono onori e oneri...
 

RobertodaBangkok

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Non sono pratico di queste cose, ma posso dirti che quando lavoravo presso una soc. di Ingegneria, i miei capi la acquistarono da altri tizi, e purtroppo si ritrovarono in una causa, per lavori eseguiti dai vecchi proprietari... Quando compri una società per usarne il curriculum, esistono onori e oneri...
Esattamente cio che si voleva esplicitare. Esatto cio che tu ben dici.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto