Maramaretta

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno, vivo nel mio appartamento sito al secondo piano di un edificio di 5 piani, costruito 40 anni fa. Ho notato piccolissime crepe sulle mattonelle del pavimento del soggiorno, molto sottili, si notano a fatica. Una è molto lunga ma molto sottile e sempre sulle mattonelle. Poi, ho notato che camminando vicino ai mobili, questi vibrano e sento piccoli scricchiolii. Ho notato 1 mm di stacco dal battiscopa al pavimento del soggiorno, ma non in tutti i punti, forse è stato messo male. Ne ho parlato con due geometri, i quali mi hanno detto che si è staccato il massetto, ma hanno detto di non preoccuparmi perché la casa è stata costruita in cemento armato e non crolla per questo motivo. Mi parlano come se avessi le allucinazioni. Mi hanno detto che in casa loro hanno crepe peggiori. Camminando il pavimento sembra solido, le mattonelle non sono staccate, non sono rotte e non ci sono rialzi. In piccoli punti dell'appartamento, il pavimento suona vuoto. Sui muri non ci sono crepe. È un palazzo molto umido. Cosa ne pensate? Sono troppo morbosa o devo preoccuparmi? Grazie.
 
Innanzitutto, se compaiono delle crepe non ci si rivolge a un geometra, ma a un professionista che si occupa di queste cose: l’ingegnere strutturista.

È lui che, attraverso una serie di indagini non distruttive, potrà verificare — anche dal piano inferiore — se si tratta di un problema strutturale o semplicemente del massetto.

La possibilità che ti hanno prospettato è infatti quella di un massetto che si sta disgregando: sotto le piastrelle c’è uno strato di sabbia e cemento di circa 5–7 cm, che serve a livellare il pavimento e a ospitare gli impianti idrici e di riscaldamento. In edifici degli anni ’80, l’impianto elettrico di solito corre invece a parete.

Quel massetto non ha funzione portante: è semplicemente appoggiato sul solaio vero e proprio, che può essere realizzato in diversi modi. Alcune tecniche costruttive dell’epoca rendevano i solai piuttosto elastici — tanto che, nelle stanze più ampie, saltando al centro della stanza poteva capitare di sentire tintinnare le cristallerie.

A differenza dei massetti moderni, quelli di allora non erano premiscelati ad alte prestazioni, ma impasti di sabbia e cemento preparati in cantiere. Può succedere, quindi, che a causa di dosaggi errati il materiale perda coesione e inizi a sbriciolarsi, generando tensioni sulle piastrelle che possono creparsi, staccarsi o addirittura scoppiare all’improvviso.

Non significa che la casa stia per crollare, ma è certamente una situazione fastidiosa e da verificare.
 
Io non ho chiamato due geometri per fare valutare la situazione, ho chiesto loro un opinione amichevole e non ho mai fatto valutare la situazione, non ancora. Perché quando ne parlo con i vicini o conoscenti o con due geometri, mi parlano come se fossi paranoica. Infatti anche qua nel forum.. Per me non è un problema di fastidio, non mi dà fastidio sentire scricchiolii mentre cammino o vibrazioni dei mobili. Per me l'importante è che non accada nulla di brutto sia per me e sia per gli altri. Perché se a me crolla un pavimento, quelli sotto di me corrono dei rischi e anche io. Poi, magari sono paranoica davvero ma, a me non sembra normale sentire scricchiolii camminando o mobili, anche pesanti, che improvvisamente iniziano a vibrare mentre sono seduta in poltrona. Comunque, la ringrazio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top