Salve a tutti,
sono da poco iscritto al forum e scrivo con la speranza di ricevere suggerimenti per un intervento di ampliamento che vorrei fare nella casa dove abito.
L'edificio è degli anni '70 realizzato su due livelli fuori terra di circa 65mq per piano e vorrei realizzare una mansarda abitabile.
Ho interpellato due professionisti che mi hanno suggerito, prima di ampliare, di rinforzare la struttura su cui doveva avvenire l'ampliamento. Con una differenza:
il primo mi ha detto che sarebbe stato opportuno poggiare la mansarda su nuovi pilastri (4 o 5) che da far partire dalle fondamenta dell'edificio seguendo il suo perimetro, in maniera tale da non appesantire la struttura preesistente.
Il secondo mi ha invece consigliato di rinforzare i solai ( calpestio piano terra, primo piano e sottotetto).
Non so quale sia la migliore soluzione e soprattutto quella più sostenibile da un punto di vista economico senza tralasciare la sua efficacia.
Sapreste consigliarmi?
grazie a tutti.
sono da poco iscritto al forum e scrivo con la speranza di ricevere suggerimenti per un intervento di ampliamento che vorrei fare nella casa dove abito.
L'edificio è degli anni '70 realizzato su due livelli fuori terra di circa 65mq per piano e vorrei realizzare una mansarda abitabile.
Ho interpellato due professionisti che mi hanno suggerito, prima di ampliare, di rinforzare la struttura su cui doveva avvenire l'ampliamento. Con una differenza:
il primo mi ha detto che sarebbe stato opportuno poggiare la mansarda su nuovi pilastri (4 o 5) che da far partire dalle fondamenta dell'edificio seguendo il suo perimetro, in maniera tale da non appesantire la struttura preesistente.
Il secondo mi ha invece consigliato di rinforzare i solai ( calpestio piano terra, primo piano e sottotetto).
Non so quale sia la migliore soluzione e soprattutto quella più sostenibile da un punto di vista economico senza tralasciare la sua efficacia.
Sapreste consigliarmi?
grazie a tutti.