Darnelys

Membro Junior
Privato Cittadino
Buongiorno, ho visto un trilocale che mi interessa e sembrava tutto a norma, ma poi l'agente mi ha detto che avevano costruito anni fa un muro in cartongesso in salotto che non è incluso nella planimetria. Questo può essere un problema per l'ok della banca o si può risanare con una correzione della planimetria? il proprietario dovrebbe abbatterlo prima di vendere?
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Ciao @Darnelys
Se quel muro ha creato un nuovo ambiente o camera le strade sono due, o ripristina la situazione originaria rimuovendo il muro in cartongesso o sana l'abuso con una pratica urbanistica in Comune e ripresenta la nuova planimetria in catasto.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Questo può essere un problema per l'ok della banca o si può risanare con una correzione della planimetria?
Non basta la "correzione" della planimetria catastale; per regolarizzare quel muro ( che immagino serva per dividere in due quello che era un unico locale), servirebbe anche una pratica edilizia, possibile se vengono rispettati i requisiti necessari , ad esempio i corretti rapporti areoilluminanti.
Altrimenti il muro va eliminato, per ripristinare la situazione precedente.
 

Darnelys

Membro Junior
Privato Cittadino
Ciao @Darnelys
Se quel muro ha creato un nuovo ambiente o camera le strade sono due, o ripristina la situazione originaria rimuovendo il muro in cartongesso o sana l'abuso con una pratica urbanistica in Comune e ripresenta la nuova planimetria in catasto.
Ciao! si, il muro è servito a fare un'altra stanza perché la casa era in affitto a studenti. Il corridoio ha fatto invece da salotto :^^:
Immagino siano tutte spese e procedure per cui ci vuole un po' di tempo ...ma nel mentre, può procedere il tutto con la banca?
 

Darnelys

Membro Junior
Privato Cittadino
Non basta la "correzione" della planimetria catastale; per regolarizzare quel muro ( che immagino serva per dividere in due quello che era un unico locale), servirebbe anche una pratica edilizia, possibile se vengono rispettati i requisiti necessari , ad esempio i corretti rapporti areoilluminanti.
Altrimenti il muro va eliminato, per ripristinare la situazione precedente.
infatti il muro posto quasi di fronte all'ingresso toglie luminosità. Improponibile:^^:
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Immagino siano tutte spese e procedure per cui ci vuole un po' di tempo ...ma nel mentre, può procedere il tutto con la banca?
Sulla base dell'istruttoria riferita alla solvibilità del mutuatario si, il perito la farei venire quando è tutto sistemato.

Le tempistiche per un ripristino dato che sono muri in cartongesso non dovrebbero essere lunghi, idem per una Cila a sanatoria e nuovo accatastamento, ma bisogna vedere se la divisione fatta rispetti le norme urbanistiche quali dimensioni degli ambienti e rapporti aeroilluminanti, come detto anche da Francesca.

Però se trovi angusta la suddivisione fatta punterei direttamente sul far ripristinare lo stato originario che forse è anche meno oneroso rispetto una sanatoria
(la sanzione minima sono 1.000 euro almeno da noi a Roma + tecnico, reversali e Docfa)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto