In quanto nuovi italiani anche gli immigrati cercano la sicurezza e vogliono mettere radici facendo il possibile per acquistare una casa. D’altronde, la stabilizzazione sociale ed economica dei migranti, rafforzata da una sempre più elevata propensione all’imprenditoria, favorisce una maggiore inclusione nel sistema finanziario italiano e di conseguenza anche per molti immigrati accendere un mutuo diventa possibile. Secondo l’istituto di ricerca ‘Scenari immobiliari’ nel 2005 gli stranieri in Italia proprietari di abitazione erano 560mila e se allora gli acquisti erano quadruplicati in soli cinque anni, probabilmente questa cifra oggi è molto più alta.
Secondo i dati più recenti della società di studi economici ‘Nomisma’, che risalgono al 2007, il mercato delle abitazioni sostenuto dagli extracomunitari, prendendo come campione tredici delle maggiori città italiane, è il 10% del totale nel segmento delle compravendite. Vi è comunque una forte variabilità tra i singoli mercati urbani: gli acquisti da parte di cittadini non comunitari sono il 2,1% a Cagliari e 16,5% a Milano e Padova.
http://www.stranieriinitalia.it/mutui-m ... _8199.html
Secondo i dati più recenti della società di studi economici ‘Nomisma’, che risalgono al 2007, il mercato delle abitazioni sostenuto dagli extracomunitari, prendendo come campione tredici delle maggiori città italiane, è il 10% del totale nel segmento delle compravendite. Vi è comunque una forte variabilità tra i singoli mercati urbani: gli acquisti da parte di cittadini non comunitari sono il 2,1% a Cagliari e 16,5% a Milano e Padova.
http://www.stranieriinitalia.it/mutui-m ... _8199.html