Fai un esempio, come l'ho fatto io.Dove lo spazio non è limitato ne definito ne regolamentato o peggio è mal regolamentato (ovvero è regolamentato in maniera contraria alla legge) le cose funzionano in maniera diversa
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Fai un esempio, come l'ho fatto io.Dove lo spazio non è limitato ne definito ne regolamentato o peggio è mal regolamentato (ovvero è regolamentato in maniera contraria alla legge) le cose funzionano in maniera diversa
Vero, Vero, Hai fatto bene a chiedere consulenza. Tuttavia bisogna tenere a mente che gli avvocati non sono i giudici e non sempre quello che dicono (per quanto si attesti alle norme vigenti) risulti poi la realtà: ti sei mai chiesto perché nelle cause civili c'è una parte che perde ed una che vince? Per caso la parte che perde non aveva un avvocato?Non è così. Ti ripeto: tu non sei un avvocato e neppure io. Tuttavia per scrupolo (o pignoleria) ho richiesto una consulenza al mio legale
NO. Parenti ed estranei devono mettere le auto (i catorci) fuori.
Puta caso che a seguito di affermazioni come queste @celestino parta a spron battuto per far causa, convinto che "i professionisti di immobilio" non posson che dare risposte certe e veritiere. Puta caso che perda miseramente e si ritrovi a pagar le spese legali e quant'altro. Convieni che per la categoria potrebbe essere una pubblicità negativa?No, non devono proprio entrare.
al post #26 ce ne sono 3Fai un esempio, come l'ho fatto io.
Forse ti sfugge che questo è un forum e che nessuno (compreso tu) sciorina verità assolute. Del resto anche il protagonista della discussione potrebbe non aver riferito (anche non consapevolmente) qualche particolare importante sull'argomento in questione.Puta caso che a seguito di affermazioni come queste @celestino parta a spron battuto per far causa, convinto che "i professionisti di immobilio" non posson che dare risposte certe e veritiere. Puta caso che perda miseramente e si ritrovi a pagar le spese legali e quant'altro. Convieni che per la categoria potrebbe essere una pubblicità negativa?
Proprio perché c'è un contratto, nessun condomino può cambiare idea unilateralmente, e se lo fa possono fargli causa e vincerla.
Spiegami come, se c'è un contratto e uno cambia idea unilateralmente e decide di violarlo, può vincere la causa...vero, così come è vero che possono perdere...
Concordo per l'aver finito. Sul logico e scontato non ne son così sicuro. Saluti.Tuttavia, affermare che il regolamento condominiale vada rispettato e pertanto non possa essere trasgredito a proprio comodo mi sembra del tutto logico e anche scontato. E con questo, abbiamo finito.
presto detto: art 101 costituzione italiana: "...omissis.... I giudici sono soggetti soltanto alla legge."Spiegami come, se c'è un contratto e uno cambia idea unilateralmente e decide di violarlo, può vincere la causa...
non è colpa mia se c'è la certezza dell'incertezzaBeh, se la risposta è che in Italia non vi è certezza del diritto, allora non c'è discussione.
Beh, se la risposta è che in Italia non vi è certezza del diritto, allora non c'è discussione.
Gratis per sempre!