100% della provvigione alcune camere di commercio la segnano come vessatoria,
60/70% perche' hai cambiato idea e' equo per entrambe le parti.

Altrimenti puoi aggiungere il costo dell'avvocato e ci vediamo quando impugno il mio decreto ingiuntivo.
 
100% della provvigione alcune camere di commercio la segnano come vessatoria,
60/70% perche' hai cambiato idea e' equo per entrambe le parti.

Altrimenti puoi aggiungere il costo dell'avvocato e ci vediamo quando impugno il mio decreto ingiuntivo.
ma perche dovrebbe essere equo ?
Ma non ci penso nemmeno
Piuttosto dritto in giudizio
A quel punto me la gioco.
Perche la figura da fesso dopo aver decantato e garantito la bont e la certezza ( chiama sicurezza ) ' dell affare LA FACCIO IO
 
concordi che a volte ci ripensano dopo una settimana... alla fine per un incarico va pure bene... poi come sempre , se viene lui in ufficio coi soldi in bocca....

poi uno si riserva di valutare caso per caso
 
Riporto testualmente clausola in incarico di vendita FIAIP

Mi obbligo a corrispondere, a titolo di risarcimento danni, una somma pari all'importo complessivo della provvigione, che Vi sarebbe spettata da acquirente e venditore, calcolata sul prezzo minimo stabilito, nel caso in cui: ecc ecc ecc

Ora, la mia domanda è: ma per legge, la penale, non dovrebbe essere inferiore alla provvigione pattuita in caso di vendita? Basta scrivere RISARCIMENTO DANNI per poter, invece, prendere il doppio della provvigione?
Se fosse un contratto tra imprenditori filerebbe alla perfezione e sarebbe legge, ma uno dei due è consumatore e questa clausola la fa incenerire quando vuole.
 
Se fosse un contratto tra imprenditori filerebbe alla perfezione e sarebbe legge, ma uno dei due è consumatore e questa clausola la fa incenerire quando vuole.
E' quello che penso anch'io, al di là delle considerazione etiche/morali/ecc mi pare che per legge la penale (che si può chiamare come vuoi ma rimane una penale) non possa essere superiore alla provvigione pattuita...
 
E' quello che penso anch'io, al di là delle considerazione etiche/morali/ecc mi pare che per legge la penale (che si può chiamare come vuoi ma rimane una penale) non possa essere superiore alla provvigione pattuita...
Bisognerebbe anche chiarire se la penale e la sua entità si riferiscono in questo caso al fatto che uno si ritiri dall'incarico oppure dall'affare una volta concluso, perché le conseguenze non sono proprio le stesse.
 
Ultima modifica:
Riporto testualmente clausola in incarico di vendita FIAIP

Mi obbligo a corrispondere, a titolo di risarcimento danni, una somma pari all'importo complessivo della provvigione, che Vi sarebbe spettata da acquirente e venditore, calcolata sul prezzo minimo stabilito, nel caso in cui: ecc ecc ecc

Ora, la mia domanda è: ma per legge, la penale, non dovrebbe essere inferiore alla provvigione pattuita in caso di vendita? Basta scrivere RISARCIMENTO DANNI per poter, invece, prendere il doppio della provvigione?
Si. No.

moralmente sono d’accordo con quanto scritto dai colleghi ma purtroppo a meno di sprovveduti è inapplicabile e rischia di far perdere anche il dovuto
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top