marco198010

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Nel mese di luglio 2025 tramite agenzia immobiliare, faccio un preliminare di acquisto casa. Casa di proprietà di due persone, residente a Firenze, l’altra a Messina dalla casa in vendita. Quindi viene stabilito un prezzo, e verso tramite due bonifici la caparra confirmatoria, più un terzo bonifico per provvigione all’agenzia immobiliare. Fissando la data di rogito entro fine settembre. Il preliminare viene firmato su suggerimento dell’agenzia e in buona fede da parte mia perché conoscenti, nel seguente modo: io firmo di presenza all’agente immobiliare, dopo qualche giorno mi viene data una copia di preliminare firmato. Chiedo all’agente come è avvenuta la firma e mi risponde tramite scannerizzazione, quindi mi viene restituita una copia con firme stampate (confrontando con le carte di identità dei venditori, la firma è nettamente diversa, sembra la stessa mano di quella di Messina. Detto ciò comunico il notaio e il giorno dell’atto. Qualche settimana prima mi chiama l’agente immobiliare dicendomi che il proprietario di Firenze necessita di amministratore di sostegno (per età avanzata). Visto ciò vado da un legale. Tale fa convocare ufficialmente i venditori dal notaio fissando una nuova data. Alla data non si presenta nessuno. Adesso il venditore di Firenze fa scrivere al mio legale chiedendo una nuova scrittura privata riducendo il prezzo a condizione di una sospensiva di 6 + 3 mesi se la nomina non è stata ancora fatta, pero’ se nel frattempo il venditore di Firenze dovesse passar a miglior vita il contratto va in risoluzione, altra condizione se nei 6 mesi non si ha la nomina va in risoluzione. A me la casa serve oggi, potrei aspettare ma nessuno mi garantisce niente. Cosa devo fare? io vorrei capire l'agente immobiliare ha agito correttamente? inoltre la provvigione l'ho persa?
 
Cosa devo fare?
Penso che la cosa migliore sia seguire le indicazioni del tuo avvocato.
Noi, non conoscendo i dettagli e non avendo letto il contratto e la corrispondenza tra avvocati non possiamo esprimerci più di tanto.
Chiaro che, se vuoi procedere con l’acquisto nonostante i ritardi, devi avere delle certezze o un “risarcimento” in caso di mancato acquisto .
Quindi un nuovo contratto andrà firmato solo se corrisponde ai tuoi interessi, altrimenti meglio seguire la strada dell’inadempimento del venditore, e cercare altro da comprare, se possibile.
 
Nel mese di luglio 2025 tramite agenzia immobiliare, faccio un preliminare di acquisto casa. Casa di proprietà di due persone, residente a Firenze, l’altra a Messina dalla casa in vendita. Quindi viene stabilito un prezzo, e verso tramite due bonifici la caparra confirmatoria, più un terzo bonifico per provvigione all’agenzia immobiliare. Fissando la data di rogito entro fine settembre. Il preliminare viene firmato su suggerimento dell’agenzia e in buona fede da parte mia perché conoscenti, nel seguente modo: io firmo di presenza all’agente immobiliare, dopo qualche giorno mi viene data una copia di preliminare firmato. Chiedo all’agente come è avvenuta la firma e mi risponde tramite scannerizzazione, quindi mi viene restituita una copia con firme stampate (confrontando con le carte di identità dei venditori, la firma è nettamente diversa, sembra la stessa mano di quella di Messina. Detto ciò comunico il notaio e il giorno dell’atto. Qualche settimana prima mi chiama l’agente immobiliare dicendomi che il proprietario di Firenze necessita di amministratore di sostegno (per età avanzata). Visto ciò vado da un legale. Tale fa convocare ufficialmente i venditori dal notaio fissando una nuova data. Alla data non si presenta nessuno. Adesso il venditore di Firenze fa scrivere al mio legale chiedendo una nuova scrittura privata riducendo il prezzo a condizione di una sospensiva di 6 + 3 mesi se la nomina non è stata ancora fatta, pero’ se nel frattempo il venditore di Firenze dovesse passar a miglior vita il contratto va in risoluzione, altra condizione se nei 6 mesi non si ha la nomina va in risoluzione. A me la casa serve oggi, potrei aspettare ma nessuno mi garantisce niente. Cosa devo fare? io vorrei capire l'agente immobiliare ha agito correttamente? inoltre la provvigione l'ho persa?
Se ha l'età avanzata potrebbe non riuscire a firmare, quindi potrebbe avere firmato qualcun altro.

Se così fosse mi viene da pensare che l'agenzia una qualche responsabilità ne avrebbe, credo, e come minimo dovrebbe restituire quanto incassato.
 
Il preliminare viene firmato su suggerimento dell’agenzia e in buona fede da parte mia perché conoscenti, nel seguente modo: io firmo di presenza all’agente immobiliare, dopo qualche giorno mi viene data una copia di preliminare firmato.

Chiedo all’agente come è avvenuta la firma e mi risponde tramite scannerizzazione, quindi mi viene restituita una copia con firme stampate (confrontando con le carte di identità dei venditori, la firma è nettamente diversa, sembra la stessa mano di quella di Messina.

Qualche settimana prima mi chiama l’agente immobiliare dicendomi che il proprietario di Firenze necessita di amministratore di sostegno (per età avanzata).

Se così fosse mi viene da pensare che l'agenzia una qualche responsabilità ne avrebbe, credo, e come minimo dovrebbe restituire quanto incassato.
Mahhhhhh!!!!! leggendo queste cose vengono i brividi
Troppa superficialità .......

l'Agente o pseudo tale è il primo a dover essere sanzionato per essere venuto meno ad uno dei nostri obblighi primari :

La responsabilità del mediatore in ordine alla autenticità delle sottoscrizioni viene riferita a tutte le scritture di carattere negoziale trasmesse per il tramite del mediatore da un contraente all'altro.

Vedi art. 1759 del codice civile ..... Le primissime cose che un Agente abilitato dovrebbe ben conoscere.

La cosa altrettanto grave è quella di aver trascurato l'incapacità di prendere decisioni autonome da parte di uno dei venditori

( quì gli potrei dare l'attenuante di non essere stato informato dall'altro comparente sano di mente e indotto all'errore ....... magari l'incarico gli è stato dato da quest'ultimo dichiarando di agire con giusto titolo per l'intero, inteso come proprietà).

Troppa superficialità, il mediatore è decisamente sanzionabile.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top