svankmajer

Membro Junior
Privato Cittadino
Ciao a tutti,
ho appena scoperto questa norma riguardo all’acquisto prima casa:

“Lo sconto fiscale vale anche per l'acquisto di pertinenze, sia pure effettuato con atto separato, ma con il limite di una sola pertinenza per ciascuna delle seguenti categorie catastali:
• C/2, cantina o soffitta;
• C/6, box o posto auto;
• C/7, tettoia chiusa o aperta.”


Il mio dubbio è: sto valutando l’acquisto di una prima casa che avrebbe sia cantina che soffitta e sia box che posto auto.
A quel punto, cosa succederebbe?
Avrei l’agevolazione prima casa su appartamento + box + cantina (per dire), mentre dovrei essere tassato senza agevolazioni su soffitta + posto auto?
Posso decidere io cosa qualificare come pertinenza prima casa e cosa no (nel qual caso, ovviamente, inserirei come pertinenze prima casa quelle più costose – immagino box e cantina, visto che quest’ultima è grossa il doppio della soffitta)?
Avete consigli in merito?

Grazie in anticipo a tutti.
 
Grazie per la risposta.

Sull'accatastamento: no, credo che cantina e soffitta siano accatastate entrambe assieme all'appartamento (credo perché non affatto competente in materia, però vedo che figurano sullo stesso foglio catastale e che nella visura ci sono due voci: al punto 1 l'appartamento, categoria A/2 classe 2 - e la proprietà è indicata con i piani s1 (cantina) 3 (appartamento) e 5 (soffitta); al punto 2 quello che credo essere il box (indicato come categoria C/6 classe 10, 12mq al piano S1); non mi pare ci sia invece traccia del posto auto (possibile che magari sia legato ad un regolamento condominiale interno?).
 
Grazie per la risposta.

Sull'accatastamento: no, credo che cantina e soffitta siano accatastate entrambe assieme all'appartamento (credo perché non affatto competente in materia, però vedo che figurano sullo stesso foglio catastale e che nella visura ci sono due voci: al punto 1 l'appartamento, categoria A/2 classe 2 - e la proprietà è indicata con i piani s1 (cantina) 3 (appartamento) e 5 (soffitta); al punto 2 quello che credo essere il box (indicato come categoria C/6 classe 10, 12mq al piano S1); non mi pare ci sia invece traccia del posto auto (possibile che magari sia legato ad un regolamento condominiale interno?).

Allora cantina e soffitta sono con l'appartamento quindi sono comprese nell'agevolazione dell'appartamento A/2, per il garage C6 chiedi agevolazione come pertinenza.
Il posto auto o non è accatastato (possibile ma difficile) oppure è condominiale quindi in uso soltanto. Lo vedi dall'atto di provenienza
 
Ciao svankmajer
Potrebbe essere che, anche il posto auto sia accessorio indiretto o dell'abitazione o del box, oppure come ti ha indicato Umberto.
Auguri di buon Natale
salves
 
Il posto auto o non è accatastato (possibile ma difficile) oppure è condominiale quindi in uso soltanto. Lo vedi dall'atto di provenienza

Perfetto.
Sul posto auto: non saprei, per ora l'agenzia ci ha detto che oltre al box c'è anche il posto auto coperto e ce l'ha mostrato (è sotto una tettoia nel cortile, ci sono tanti posti auto quanti sono gli appartamenti e sono assegnati uno per appartamento), ma in effetti dalle documentazioni pare non risultare, probabile sia in uso anziché in proprietà.
Già che ci sono, approfitto della vostra gentilezza per chiedere: si tratta di una imprecisione "grave" da parte dell'agenzia questo non aver specificato se in uso o di proprietà (nel senso che ha lasciato in sospeso qualcosa che ha un peso notevole), oppure il fatto che sia un posto d'auto d'uso e non di proprietà, nel contesto di un immobile come quello che ho descritto, non ha un grande peso in termini economici? (Nel caso sia un elemento utile: l'immobile in questione si trova a Udine).

Aggiunto dopo 7 minuti...

Ciao svankmajer
Potrebbe essere che, anche il posto auto sia accessorio indiretto o dell'abitazione o del box, oppure come ti ha indicato Umberto.
Auguri di buon Natale
salves

Grazie degli auguri, che contraccambio, Salves.
Sull'ipotesi accessorio indiretto: se fosse così, come potrei fare per verificarlo? (Scusatemi per l'ignoranza).
 
Già che ci sono, approfitto della vostra gentilezza per chiedere: si tratta di una imprecisione "grave" da parte dell'agenzia questo non aver specificato se in uso o di proprietà (nel senso che ha lasciato in sospeso qualcosa che ha un peso notevole), oppure il fatto che sia un posto d'auto d'uso e non di proprietà, nel contesto di un immobile come quello che ho descritto, non ha un grande peso in termini economici?

un posto auto di proprietà ha un valore che a udine non ti so quantificare (se fosse qui ti direi 2-3000euro): la differenza è quella.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top