brina82

Membro Storico
Professionista
Mi è capitato di recente un caso quasi analogo: piano T e piano interrato > mutuo con atto di vincolo solo sul Piano T, è stato portato all'asta solo il piano T benché il piano interrato fosse pertinenza MA non menzionato nell'atto di costituzione del mutuo.
Questo perché molto probabilmente saranno stati fatti i lavori inglobando il piano interrato, immagino... O qualcosa del genere: nei contratti di mutuo solitamente si legge che sono vietati lavori di trasformazione dell'immobile ecc. ecc. ecc., proprio per evitare storie del genere...
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Questo perché molto probabilmente saranno stati fatti i lavori inglobando il piano interrato, immagino... O qualcosa del genere: nei contratti di mutuo solitamente si legge che sono vietati lavori di trasformazione dell'immobile ecc. ecc. ecc., proprio per evitare storie del genere...
mhaa ......chi sa come è andata, mastico poco di aste e iscrizioni ipotecarie .......qui il più bravo d’Italia sei tu :risata:
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Non ho nulla da insegnare nè sotto il profilo legale, nè procedurale, e so che la situazione catastale non è fonte primaria per stabilire titolarità ecc.

ma l'immagine postata della visura assomiglia ad un immobile che ho ereditato:

il fatto che in visura il sub 4 e 5 appaiano sul medesimo rigo è tipica di un immobile con due identificativi catastali: a volte non differiscono solo nel sub. Nel mio caso compaiono due particelle, come quando un immobile è realizzato su due porzioni di terreno di titolarità diversa.
In quel caso se non sorgessero dubbi nella identificazione dell'immobile, citare solo un sub sarebbe una imperfezione, ma potrebbe non inficiare il pignoramento: ma non so come ragionino i giudici.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Potrei anche dire una stupidaggine, ma, essendomi passate tra le mani centinaia di perizie per le banche, nelle costruzioni fino agli anni '90, l'appartamento e la corte erano sempre graffati insieme sullo stesso rigo e, quando c'erano due corti esclusive (es. villetta a schiera con giardino davanti e dietro) le due corti avevano lo stesso subalterno...
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Potrei anche dire una stupidaggine, ma, essendomi passate tra le mani centinaia di perizie per le banche, nelle costruzioni fino agli anni '90, l'appartamento e la corte erano sempre graffati insieme sullo stesso rigo e, quando c'erano due corti esclusive (es. villetta a schiera con giardino davanti e dietro) le due corti avevano lo stesso subalterno...
In realtà le modalità di accatastamento sono molteplici, ne indico le 2 modalità principali:

1) è possibile indicare con sub. 1 tutto: appartamento, corte davanti e corte dietro;
2) è possibile indicare con sub. 1 l'appartamento; sub. 2 corte davanti e sub. 3 corte di dietro. In questo caso si "graffa" ovvero i 3 sub. stanno insieme come un'unica unità immobiliare, di fatto come un unico grande subalterno che ne ingloba 3.

Il problema è che se nel secondo caso cito solo un sub., siamo d'accordo che per forza di cose è come indicare la totalità del bene, ma formalmente potrebbe essere sbagliato, perché se ad esempio non trascrivo gli altri 2 sub. a seguito di una compravendita, da una visura ipotecaria gli altri 2 potrebbero ancora appartenere al vecchio proprietario...
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Aggiornamento, che riporto per completezza.

Manderemo una PEC al creditore procedente sollevando la questione; costui a sua volta la girerà al Notaio che ha redatto la relazione di cui all'ex art. 567 cpc che molto probabilmente risponderà dicendo che anche citando il solo sub.4 è inteso che è contemplato il bene nella sua totalità (dunque sub. 4 e 5).

In altre parole sarà il Notaio (oppure l'Avv. del creditore procedente) ad assumersi la responsabilità del fatto che poi sarà possibile trascrivere il decreto di trasferimento per il sub.5, senza che nella "storia ipotecaria" del sub.5 vi sia la trascrizione del pignoramento...

(Nel frattempo abbiamo effettuato le visure ipotecarie sul sub.5, che ovviamente non ha alcuna trascrizione/iscrizione, essendo "nato" dal costruttore, esecutato, ed essendosi "dimenticati" di trascrivere il pignoramento per tale sub.).

Il tutto relazionato ovviamente anche al Giudice, che accetterà o meno la linea indicata dal creditore procedente (nel caso, chiederà l'integrazione del pignoramento).
 
Ultima modifica:

brina82

Membro Storico
Professionista
Aggiornamento, che riporto per completezza.

Manderemo una PEC al creditore procedente sollevando la questione; costui a sua volta la girerà al Notaio che ha redatto la relazione di cui all'ex art. 567 cpc che molto probabilmente risponderà dicendo che anche citando il solo sub.4 è inteso che è contemplato il bene nella sua totalità (dunque sub. 4 e 5).

In altre parole sarà il Notaio (oppure l'Avv. del creditore procedente) ad assumersi la responsabilità del fatto che poi sarà possibile trascrivere il decreto di trasferimento per il sub.5, senza che nella "storia ipotecaria" del sub.5 vi sia la trascrizione del pignoramento...

(Nel frattempo abbiamo effettuato le visure ipotecarie sul sub.5, che ovviamente non ha alcuna trascrizione/iscrizione, essendo "nato" dal costruttore, esecutato, ed essendosi "dimenticati" di trascrivere il pignoramento per tale sub.).

Il tutto relazionato ovviamente anche al Giudice, che accetterà o meno la linea indicata dal creditore procedente (nel caso, chiederà l'integrazione del pignoramento).
Ulteriore aggiornamento.

L'Avv. del creditore procedente ha inviato un documento da cui si evince che basta menzionare (e trascrivere) un solo sub. che si intende pignorata tutta l'unità immobiliare.

Tale documento verrà allegata alla perizia, e se il Giudice e/o il delegato avranno qualche osservazione, si vedrà.

Nel frattempo nella perizia verrà specificato che la trascrizione del decreto di trasferimento investirà anche il sub.5, benché su questo non è stato trascritto il pignoramento.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto