Va nella dichiarazione dei redditi. Come se fosse un reddito

Va nella dichiarazione dei redditi. Come se fosse un reddito

Va nella dichiarazione dei redditi. Come se fosse un reddito


Decreto fiscale, Fiaip: approvato in Commissione Finanze l’emendamento che supera l’interpretazione penalizzante dell’AdE su vendita contestuale di nuda proprietà e usufrutto

La Commissione VI Finanze alla Camera dei deputati, nella seduta di giovedì 17 luglio, ha approvato il testo del Ddl di conversione del decreto-legge n. 84/2025 recante Disposizioni urgenti in materia fiscale -noto come Decreto Fiscale AC 2460 -contenente l’emendamento a firma del relatore On De Palma che, nell’introdurre l’art. 1-bis, di fatto, chiarisce che la vendita contestuale, a due diversi acquirenti, della nuda proprietà e dell’usufrutto in relazione ad un medesimo immobile, è da considerarsi, ai fini fiscali, un'unica vendita e non due, come, invece, sostenuto dall’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 133del 14 maggio 2025 all’interpello di una coppia di coniugi venditori, evitando, in tal modo, una ingiusta doppia tassazione a loro carico.
FIAIP il25 giugno ha presentato una memoria documentale, per il tramite del Vicepresidente della Commissione Finanze On Candiani, con la quale ha attenzionato al legislatore la necessità di intervenire normativamente per superare l'impostazione dell’AdE totalmente disancorata dalla realtà che, non solo, avrebbe prodotto effetti tributari discutibili, ma, ancor più, avrebbe alimentato il contenzioso, con conseguenti incalcolabili costi sociali, oltre a mettere a rischio la stabilità delle trattative e dei rapporti negoziali faticosamente costruiti, spesso tramite una delicata attività di mediazione, in base a legittime e ragionevoli aspettative dei contraenti.

Ora il testo approderà in Aula alla Camera dei deputati per la discussione generale e successiva votazione, poi passerà al Senato, prima in Commissione Finanze e poi in Aula, dopodiché, sempre che non vi siano ulteriori modifiche, sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale per diventare legge ed entrare in vigore.
Ora il testo approderà in Aula alla Camera dei deputati per la discussione generale e successiva votazione, poi passerà al Senato, prima in Commissione Finanze e poi in Aula, dopodiché, sempre che non vi siano ulteriori modifiche, sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale per diventare legge ed entrare in vigore.

Accogliamo con favore l’emendamento approvato in Commissione Finanze alla Camera, perché chiarisce un aspetto fiscale che stava generando timori e incertezze nel mercato immobiliare a danno dei cittadini e di chi, come noi, vi opera professionalmente - dichiara Gian Battista Baccarini, Presidente Nazionale FIAIP - ringraziamo l’On. De Palma e l’On. Candiani per l’ascolto attivo e, soprattutto, per aver compreso la necessità di intervenire tempestivamente, auspicando che il provvedimento completi positivamente e rapidamente l’intero iter parlamentare.
Roma,21 luglio 2025​
 
Ora il testo approderà in Aula alla Camera dei deputati per la discussione generale e successiva votazione, poi passerà al Senato, prima in Commissione Finanze e poi in Aula, dopodiché, sempre che non vi siano ulteriori modifiche, sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale per diventare legge ed entrare in vigore.
Ogni tanto anche la fiaip fa qualcosa di costruttivo, sarebbe ottimo se non che l'iter deve essere completato, se lo sarà..
Per ora non è cambiato niente, comunque ottimo e tempestivo intervento della federazione
 
Decreto fiscale, Fiaip - Fimaa - Anama: diventa legge l’emendamento che supera l’interpretazione penalizzante dell’AdE su vendita contestuale di nuda proprietà e usufrutto

La Consulta Interassociativa Nazionale dell’Intermediazione Immobiliare (FIAIP-FIMAA-ANAMA)esprime soddisfazione per l’approvazione in aula al Senato, nella seduta del 29 luglio, del Ddl di conversione del decreto-legge n. 84/2025 recante Disposizioni urgenti in materia fiscale – noto come Decreto Fiscale AC 2460 –contenente l’art. 1-bis, con il quale si chiarisce che la vendita contestuale, a due diversi acquirenti, della nuda proprietà e dell’usufrutto in relazione ad un medesimo immobile, è da considerarsi, ai fini fiscali, un’unica vendita e non due, come, invece, sostenuto dall’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 133 del 14 maggio2025 all’interpello di una coppia di coniugi venditori, evitando, in tal modo, una ingiusta doppia tassazione a loro carico.
Le tre organizzazioni di categoria si erano immediatamente adoperate affinché si prendesse atto di questa situazione pericolosa che si era creata a seguito della risposta all’interpello. Ora si attende, a breve, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e l’entrata in vigore che avverrà il giorno dopo la pubblicazione e, comunque, al massimo entro il 16 agosto.
“Bene l’approvazione della legge ieri in Senato, ora attendiamo, entro il16 agosto, la sua entrata in vigore, dichiarano i Presidenti delle tre associazioni, Gian Battista Baccarini (FIAIP), Santino Taverna (FIMAA) e Renato Maffei (ANAMA). Era necessario intervenire tempestivamente per superare l’interpretazione dell’AdE che, non solo, stava producendo effetti tributari discutibili, alimentando il contenzioso, con conseguenti incalcolabili costi sociali, ma, soprattutto, stava mettendo a rischio la stabilità delle trattative e dei rapporti negoziali costruiti in base a legittime e ragionevoli aspettative dei contraenti.”.
 
Ho provato a guardare l’art 1bis del Dl 84/2025 aggiornato: ma pare tratti altro
  • introduzione di un'interpretazione autentica che qualifica come reddito diverso imponibile, ai fini IRPEF, ai sensi della lettera h) del comma 1, dell'articolo 67 del TUIR, il corrispettivo derivante dalla concessione o costituzione di diritti reali di godimento su beni immobili, nel solo caso in cui il soggetto disponente mantenga un diritto reale sul bene stesso. Qualora il disponente si spogli integralmente di ogni diritto reale sul bene e ove ricorrano determinati requisiti temporali, invece, tale reddito è tassato come plusvalenza, ai sensi delle lettere b) e b-bis) del comma 1, dell'articolo 67 del TUIR (articolo 1, comma 1-bis, introdotto in sede referente);
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top