Salve, vorrei un parere su una proposta d'acquisto per un immobile di nuova costruzione (finito), in cui si dichiara che "l'immobile viene venduto libero da vincoli [...] ad eccezione della trascrizione a favore del comune [...] in ordine alle opere di urbanizzazione primarie e secondarie".
Tale trascrizione costituisce una fideiussione che il costruttore ha sottoscritto con il comune e con l'ente assicuratore per ottenere la licenza di costruzione del lotto di case, quindi con l'impegno di completare le opere di urbanizzazione.
Il costruttore ed il suo notaio affermano che anche nella malaugurata ipotesi le opere di urbanizzazione non verranno completate; sarà l'assicurazione a prendersi carico di risarcire il comune che completerà le opere.
Da qui la mia domanda, se fosse vero quanto dichiarato sopra, perché la casa dovrebbe ereditare la fideiussione?
Quali rischi si corrono nell'accettare questa condizione?
Tale trascrizione costituisce una fideiussione che il costruttore ha sottoscritto con il comune e con l'ente assicuratore per ottenere la licenza di costruzione del lotto di case, quindi con l'impegno di completare le opere di urbanizzazione.
Il costruttore ed il suo notaio affermano che anche nella malaugurata ipotesi le opere di urbanizzazione non verranno completate; sarà l'assicurazione a prendersi carico di risarcire il comune che completerà le opere.
Da qui la mia domanda, se fosse vero quanto dichiarato sopra, perché la casa dovrebbe ereditare la fideiussione?
Quali rischi si corrono nell'accettare questa condizione?