Pinogiuseppe

Membro Attivo
Professionista
Salve,
mia figlia, anche con l'aiuto dei nonni e mio, acquistò una bella e discreta abitazione che In seguito al matrimonio (in comunione dei beni) e fu adibita a casa coniugale. A distanza di dieci anni, per motivi vari sta maturando l'idea di di venderla per acquistarne un'altra più vicino alla sede lavorativa. Il mio dubbio è la mia domanda è proprio in merito alla proprietà : al momento che si effettuerà l'operazione, visto che la si acquisterà con i soldi ricavati dalla vendita della attuale casa coniugale, la nuova abitazione rimarrà ancora di proprietà esclusiva di mia figlia ? o anche del coniuge? Cosa mi suggerite di fare acciocché a mia figlia rimanga ciò che è legittimamente suo?
 
La comunione dei beni si puo scioliere in qualsielsi momento,devi andare da un avvocato lui ti prepara la richiesta per la separazione dei beni in comune e la deposita presso il tribunale del teritorio in attesa della audienza.Serve il consenso di tutti i due coniugi.Io so questo,/salvo cambiamenti/
 
La comunione dei beni si puo scioliere in qualsielsi momento,devi andare da un avvocato lui ti prepara la richiesta per la separazione dei beni in comune e la deposita presso il tribunale del teritorio in attesa della audienza.Serve il consenso di tutti i due coniugi.Io so questo,/salvo cambiamenti/
non penso sia la risposta richiesta dal 3d
 
Sarebbe ben più agevole quanto suggerito da Manzoni Maurizio rispetto alla separazione dei beni ma i dubbi di topcasa sulla praticabilità non mi lasciano tranquillo
 
Di comune accordo, ma anche senza, si può andare dal notaio e fare la separazione dei beni, poi tutti i passi relativi per comprare un'alltra casa che si intesterà esclusivamente a sua figlia-.
 
Salve,
mia figlia, anche con l'aiuto dei nonni e mio, acquistò una bella e discreta abitazione che In seguito al matrimonio (in comunione dei beni) e fu adibita a casa coniugale. A distanza di dieci anni, per motivi vari sta maturando l'idea di di venderla per acquistarne un'altra più vicino alla sede lavorativa. Il mio dubbio è la mia domanda è proprio in merito alla proprietà : al momento che si effettuerà l'operazione, visto che la si acquisterà con i soldi ricavati dalla vendita della attuale casa coniugale, la nuova abitazione rimarrà ancora di proprietà esclusiva di mia figlia ? o anche del coniuge? Cosa mi suggerite di fare acciocché a mia figlia rimanga ciò che è legittimamente suo?

Considerando che la casa è stata acquistata prima del matrimonio e quindi è di completa proprietà della figlia, la vendita e il successivo acquisto saranno fatti con i soldi ricavati dalla vendita. Tua figlia sarà l'unica proprietaria, sempreché il marito non contribuisca con soldi propri o comuni all'acquisto.
Nel rogito il notaio chiederà sicuramente la firma del marito per evitare ogni futura contestazione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top