• Autore discussione Autore discussione Utente Cancellato 85348
  • Data d'inizio Data d'inizio
U

Utente Cancellato 85348

Ospite
Quando il conduttore non è stato procurato dal mediatore immobiliare ma dallo stesso locatore, al mediatore che redige il contratto di locazione e lo registra, spettano entrambe le provvigioni di locatore e conduttore o solo quella del locatore?
 
In realtà in questo caso direi che c'è stata una mediazione "parziale".

Forse l'agente non ha trovato il conduttore, ma probabilmente ha "mediato" su singole clausole del contratto o è stato determinante nel raggiungere un accordo, o per tutelare gli interessi delle singole parti.

In questo caso la provvigione direi che sarebbe comunque dovuta da entrambe le parti, forse in misura più contenuta, ma dovuta (in ogni caso bisognerebbe sapere se e quanto è stato d'aiuto l'agente per la conclusione del contratto).

Se invece l'agente "non ha fatto nulla" se non redigere e registrare il contratto (ovvero non ha svolto alcuna opera di mediazione), la provvigione in quanto tale non è dovuta; è dovuto tuttavia un compenso per l'attività comunque scolta.

Tieni presente che far redigere e registrare un contratto di locazione ad esempio, da un'associazione sindacale possono servire all'incirca € 400/500 (almeno dalle mie parti).
 
Quando il conduttore non è stato procurato dal mediatore immobiliare ma dallo stesso locatore, al mediatore che redige il contratto di locazione e lo registra, spettano entrambe le provvigioni di locatore e conduttore o solo quella del locatore?
Se non ha niente a che fare con il conduttore non c'è mediazione, ma gli spetta soltanto la parcella per redazione e registrazione che può aggirarsi sui 300euro circa
 
In realtà in questo caso direi che c'è stata una mediazione "parziale".

Forse l'agente non ha trovato il conduttore, ma probabilmente ha "mediato" su singole clausole del contratto o è stato determinante nel raggiungere un accordo, o per tutelare gli interessi delle singole parti.

In questo caso la provvigione direi che sarebbe comunque dovuta da entrambe le parti, forse in misura più contenuta, ma dovuta (in ogni caso bisognerebbe sapere se e quanto è stato d'aiuto l'agente per la conclusione del contratto).

Se invece l'agente "non ha fatto nulla" se non redigere e registrare il contratto (ovvero non ha svolto alcuna opera di mediazione), la provvigione in quanto tale non è dovuta; è dovuto tuttavia un compenso per l'attività comunque scolta.

Tieni presente che far redigere e registrare un contratto di locazione ad esempio, da un'associazione sindacale possono servire all'incirca € 400/500 (almeno dalle mie parti).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top