A

Abakab

Ospite
.. intento a fumare un ottimo sigaro cubano, l'attenzione di smoker venne attratta dal computer ed in particolare ad una frase, questa:
proposta, compromesso e rogito
ne rimase negativamente colpito ma, senza abbandonare il suo sigaro, si apprestò, con aria infastidita, a rispondere a tale, secondo lui, scempio.
L'ignaro utente era all'oscuro di quanto di terribile gli sarebbe accaduto se quel documento, cosiddetta proposta di acquisto, rimandava ad un successivo accordo chiamato preliminare. :shock:
 

Pinodipino

Membro Junior
Agente Immobiliare
.. intento a fumare un ottimo sigaro cubano, l'attenzione di smoker venne attratta dal computer ed in particolare ad una frase, questa:

ne rimase negativamente colpito ma, senza abbandonare il suo sigaro, si apprestò, con aria infastidita, a rispondere a tale, secondo lui, scempio.
L'ignaro utente era all'oscuro di quanto di terribile gli sarebbe accaduto se quel documento, cosiddetta proposta di acquisto, rimandava ad un successivo accordo chiamato preliminare. :shock:
FINALMENTE HO CAPITO...qual'era la cosa che vi procurava tanti dubbi e non vi faceva arrivare al punto della situazione...
ve la butto giù così
"il cliente vede in giro un cartello anonimo di un villetta a schiera, interessato chiama, il mio collega, facendo presente che era un AI, lo porta a vedere l'immobile che piace subito. Da lì il classico iter fino al rogito il tutto fatto alla presenza e con il supporto dell' AI. Quando il mio socio presenta la fattura della provvigione il cliente si rifiuta di pagare appigliandosi al fatto che il cartello che aveva visto inizialmente era anonimo e non specificava che vi fosse un agenzia dietro.
Adesso è successo di nuovo un caso analogo...voi che ne pensate?"
Spero che adesso poniate la vostra attenzione più che alla forma alla sostanza.
Grazie a tutti
 

Pinodipino

Membro Junior
Agente Immobiliare
MA se pensavate di fregare il fisco vi è andata male, almeno a te, mentre al cliente è andata bene. Ti conviene, d'ora in avanti o di farti pagare prima, come faccio io, o di stare in silenzio. Ma se vuoi puoi rompre il circuito di omertà denunciando il tutto con l'ausilio di un capace avvocato.
se ti dico che gli presenta fattura che nero dovova fare scusa...leggi bene
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Pensiamo come all'inizio: la contestazione è ininfluente, il diritto c'è tutto e ci domandiamo come mai non ci sia un foglio di accordo provvigionale firmato da qualche parte (serve solo a fissare la cifra, non a far nascere il diritto), cosa sia stato scritto nel rogito (dove avresti dovuto far aggiungere le tue fatture e il metodo di pagamento) ... questo per cominciare.
 

Pinodipino

Membro Junior
Agente Immobiliare
Pensiamo come all'inizio: la contestazione è ininfluente, il diritto c'è tutto e ci domandiamo come mai non ci sia un foglio di accordo provvigionale firmato da qualche parte (serve solo a fissare la cifra, non a far nascere il diritto), cosa sia stato scritto nel rogito (dove avresti dovuto far aggiungere le tue fatture e il metodo di pagamento) ... questo per cominciare.
si ponz è stato fatto firmare un foglio di accordo provvigionale e cmq era prima delle norme antiriciclaggio quindi nel rogito nn c'è scritto nulla a rigurdo
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Di quanti anni fa sarebbe codesto rogito? Se hai contestato quando non c'era l'obbligo di inserire le fatture in atto dovresti aver avviato una causa da quel tempo e oggi dovrebbe essere perfino conclusa.. sono lunghe ma ci siamo con i tempi. (poi si parla del Bersani, semmai)
 

Pinodipino

Membro Junior
Agente Immobiliare
no lui, ai tempi, come un gonzo nn aveva proceduto, adesso si è presentato lo stesso problema e io ho consigliato di procedere giudizialmente dato che che ci sono tutti gli elementi a suo favore...concordi?
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Ok, scusa. Oggi ha lo stesso problema: il rogito è stato fatto? Il preliminare è stato fatto? Prima del preliminare nessuna firma?
 

topcasa

Membro Storico
Pensiamo come all'inizio: la contestazione è ininfluente, il diritto c'è tutto e ci domandiamo come mai non ci sia un foglio di accordo provvigionale firmato da qualche parte (serve solo a fissare la cifra, non a far nascere il diritto), cosa sia stato scritto nel rogito (dove avresti dovuto far aggiungere le tue fatture e il metodo di pagamento) ... questo per cominciare.
Dal fatto che non si sia fissato una percentuale penso si debba e possa fare riferimento agli usi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto