trevor

Nuovo Iscritto
Un mio conoscente ha già pagato le provvigioni.L'incarico è in esclusiva per ancora 8 mesi.L'acquirente trovato dall'agenzia ha problemi con la sua banca.
Fra 11 giorni dovrà essere stipulato il rogito, ma difficilmente l'acquirente ce la farà a procurarsi il mutuo.In tal caso ,qualora si trovasse un nuovo acquirente,dovrà ancora pagare le provvigioni all'agenzia?grazie

Aggiunto dopo 2 minuti :

Anche se l'acquirente fosse trovato senza il tramite dell'agenzia?
 

alessandro dauria

Membro Junior
Agente Immobiliare
caro trevor,

credo di aver inteso, che l'acquirente reclutato dall'agenzia immobiliare non riuscirà a perfezionare la vendita e su questa transazione l'agenzia ha già, come è giusto, incassato la mediazione.

Se ho compreso bene la domanda, ti rispondo immediatamente poi mi soffermo su alcuni punti chiave.

La risposta è si in entrambi i casi!

La mediazione è legata a poter procurare un acquirente per la vendita, quindi in quel caso ne avrebbe procurati due, quindi doppia mediazione.

Ma vendiamo a quello che ritengo più importante ed interessante.

1) non credo che cosi tanto facilmente in primo acquirente esca di scena solo perchè alla data dell'atto non ha ottenuto mutuo, stai attento! ci sono una serie di ademimenti da fare perchè tu o il tuo amico possiate pensare di essere di nuovo liberi di vendere l'immobile a chi volete.

2) comprendo la frustrazione e l'incredulità sulla doppia provvigione, ma la domanda è questa : quando hai chiuso la proposta d'acquisito o meglio ancora un preliminare di vendita, ha pagato la mediazione ok, ma hai anche tu incassato dei soldi?

bene se è cosi, vorrà dire che tu avrai guadagnato x, e l'agente immobiliare la sua spettanza, al massimo chi andrà male è l'acquirente, quindi non vedo cosa ti scandalizza, il guadagno lo hai fatto tramite il collega, viceversa non fosse cosi è l'unico che fin ora ha incassato danaro è il collega dell'immobiliare, sei stato poco attento!
 
S

SceglierCasa

Ospite
Alessandro però non hai considerato la possibilità che la proposta sia sottoposta a condizione sospensiva di approvazione del mutuo.

Trevor, il tuo conoscente ha ricevuto una proposta subordinata all'approvazione del mutuo da parte della banca? Oppure la proposta non aveva clausole di quel tipo?

Perchè se nella proposta c'era una clausola relativa all'ottenimento del mutuo, il diritto alla provvigione del mediatore sorge quando l'acquirente è certo di ottenere il mutuo (e quindi se il tuo conoscente ha già pagato la mediazione e l'acquirente non ottiene il mutuo, il tuo conoscente ha titolo di chiedere la restituzione delle somme versate all'agente immobiliare a titolo di provvigione)

Viceversa, se la proposta non aveva vincoli, il tuo conoscente dovrà pagare la mediazione anche la prossima volta che venderà l'immobile.

Dì al tuo conoscente di controllare bene e poi facci sapere.


Per quanto riguarda l'acquirente trovato senza tramite dell'agenzia, il tuo conoscente dovrà pagare una penale per svincolarsi dall'incarico in esclusiva. La penale deve essere indicata nell'incarico che il tuo conoscente ha firmato.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Diciamo, comunque, che - a parte le norme del Codice Civile - si tratta sempre di accordi tra le parti...:stretta_di_mano::stretta_di_mano::stretta_di_mano:

Il venditore e l'agenzia si possono anche accordare per una percentuale minore di mediazione, se conviene ad entrambi...

Silvana
 

trevor

Nuovo Iscritto
Non mi scandalizzo affatto.E' quello che pensavo anch'io : ogni proposta d'acquisto è giusto che venga remunerata.
Il venditore eventualmente si tratterrà le caparre.
Ne approfitto allora per un ulteriore consiglio : avendo il venditore già sottomano un "suo" nuovo acquirente,per evitare di pagare provvigioni è sufficiente attendere che scada il termine dell'esclusiva?Grazie.

Aggiunto dopo 5 minuti :

No,in proposta nessun accenno al mutuo,solo l'indicazione generica che il rogito "dovrà essere stipulato entro e non oltre la metà di settembre 2010".
Però vorrei chiederti : in mancanza di clausole relative all'ottenimento del mutuo e/o alla data di stipulazione del rogito,fino a quando sarebbe lecito dar tempo all'acquirente di trovare i danari necessari?C'è qualche consuetudine consolidata in tal senso?Molte grazie.
 

Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
Devi convocare l'atto notarile per R.R. e se non si presenta devi riconvocarlo o diffidarlo ma devi lasciargli ancora un lasso di tempo, 15gg di solito, se l'acquirente non si fa sentire hai acquisito il diritto di scogliere il contratto, se interviene con un legale che chiede tempo ecc... adducendo chissà quali scuse, forza maggiore ecc ma vuole rogitare, allora inizia il solito tira e molla tra avvocati ecc.
INsomma questi son casi estremi ma successi, come ben sanno i colleghi, la soluzione migliore sarebbe ovviamente che rinunciasse e non ti facesse perdere altro tempo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto