Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Questo è più un consiglio di vita. Ho 35 anni e lavoro come dipendente come software developer. Al momento mi divido tra due città: Bari: città in cui lavoro, e Taranto, città di nascita ed in cui vivo, 90km di distanza. Ho un contratto a tempo indeterminato. Ho lasciato un appartamento in affitto a Bari perchè avevo dei problemi da risolvere tramite lavori, dopo il covid il mercato immobiliare ha raggiunto cifre molto considerevoli, sono sempre stato pro affitto, ma spendere 800/900€ al mese, escluse spese, per un monolocale, diventa impegnativo. Mi ero convinto a comprare un piccolo appartamento a Bari (30/40mq) ma proprio in questi giorni una persona di mia conoscenza mi ha proposto un’occasione su Taranto. Una palazzina di fine 800 di 4 piani (in totale poco più di 170mq) a 65.000€ ( gli interni andrebbero completamente ristrutturati, con impianti vari, ma per me sarebbe un potenziale investimento). Mi pesa però dover fare il pendolare da Taranto a Bari ogni volta e allo stesso tempo vorrei una sistemazione anche su Bari. Guadagno qualcosa come 1800 al mese. Optare per entrambe le due opzioni diventa poco sostenibile. Cosa mi consigliereste? Dalla mia non vorrei comprare casa se non per investimento, ma farmi 90km con i mezzi pubblici alla lunga diventa stressante.
Dall'inizio del post sembri un tipo propenso alle cose costanti e sicure, poi improvvisamente ti sei imbarcato in un cargo battente bandiera liberiana.
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Una palazzina di fine 800 di 4 piani (in totale poco più di 170mq) a 65.000€ ( gli interni andrebbero completamente ristrutturati, con impianti vari, ma per me sarebbe un potenziale investimento)
lavori sono stimati per 50.000 euro. Dovrei fare un mutuo.
Concordo sul fatto che 50.000€ siano pochi per dover completamente ristrutturare 3 appartamenti con relativi impianti, e aggiungo io -> anche il tetto?
Premetto che non faccio i conti in tasca a nessuno, ma le variabili ci sono e non sarebbero da sottovalutare.
Prezzo di acquisto + spese acquisto (2 atti - incluso mutuo) + spese ristrutturazione + permessi vari + extra (varie ed eventuali ritardi, problemi, imprevisti, ecc) + il tempo per seguire i lavori (tu fisicamente) + tempo per finire i lavori + eventuale arredamento... io la vedo abbastanza "tirata" come operazione.
Considerando anche le imposte sugli affitti, dopo tutto questo ti troveresti comunque a fare il pendolare... purtroppo a me non sembra un granché di idea... ah dimenticavo, avresti anche la rata del mutuo da pagare...
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
il vantaggio sarebbe ottenere un immobile commerciale e tre appartamenti, di cui due affittabili.
Devi considerare anche che, se la casa è già divisa in appartamenti, ne potrai acquistare solo uno come prima casa, quindi imposte più alte sugli altri.
E anche il mutuo potrebbe essere più oneroso .
A me continua a sembrare un’operazione per niente conveniente, più adatta a investitori abituali
 

ndrew88

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Concordo sul fatto che 50.000€ siano pochi per dover completamente ristrutturare 3 appartamenti con relativi impianti, e aggiungo io -> anche il tetto?
Premetto che non faccio i conti in tasca a nessuno, ma le variabili ci sono e non sarebbero da sottovalutare.
Prezzo di acquisto + spese acquisto (2 atti - incluso mutuo) + spese ristrutturazione + permessi vari + extra (varie ed eventuali ritardi, problemi, imprevisti, ecc) + il tempo per seguire i lavori (tu fisicamente) + tempo per finire i lavori + eventuale arredamento... io la vedo abbastanza "tirata" come operazione.
Considerando anche le imposte sugli affitti, dopo tutto questo ti troveresti comunque a fare il pendolare... purtroppo a me non sembra un granché di idea... ah dimenticavo, avresti anche la rata del mutuo da pagare...
gli imprevisti ed i ritardi quando si parla di ristrutturazioni sono sempre dietro l'angolo. è qualcosa su cui devo riflettere. Nei 50.000€ non sono inclusi i costi dell'arredamento. Considera che è un palazzo di fine 800 e l'obiettivo è quello di non stravolgerlo completamente, renderlo piacevole agli occhi senza eliminare le naturali imperfezioni. Farò un altro confronto con un'altra ditta in questi giorni. Il fatto che si tratti di un sacrificio che sicuramente mi farà attendere un annetto è vero. Sono molto combattuto, e volevo avere dei feedback esterni. Io vorrei pensare anche al mio futuro e garantirmi qualche entrata secondaria: acquistare un appartamento per viverci non lo è. Investire in immobili al momento credo sia da pazzi: l'inflazione ha colpito anche il mercato degli affitti con cifre insostenibili; prendere un appartamentino a Bari di 40/50mq a parità di effort economico non mi garantirà di certo un potenziale rientro economico.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
gli imprevisti ed i ritardi quando si parla di ristrutturazioni sono sempre dietro l'angolo. è qualcosa su cui devo riflettere. Nei 50.000€ non sono inclusi i costi dell'arredamento. Considera che è un palazzo di fine 800 e l'obiettivo è quello di non stravolgerlo completamente, renderlo piacevole agli occhi senza eliminare le naturali imperfezioni. Farò un altro confronto con un'altra ditta in questi giorni. Il fatto che si tratti di un sacrificio che sicuramente mi farà attendere un annetto è vero. Sono molto combattuto, e volevo avere dei feedback esterni. Io vorrei pensare anche al mio futuro e garantirmi qualche entrata secondaria: acquistare un appartamento per viverci non lo è. Investire in immobili al momento credo sia da pazzi: l'inflazione ha colpito anche il mercato degli affitti con cifre insostenibili; prendere un appartamentino a Bari di 40/50mq a parità di effort economico non mi garantirà di certo un potenziale rientro economico.
Fatti bene i conti: se non ho capito male investiresti 65k per acquistare e 50k per ristrutturare, per un qualcosa da cui ti aspetti l' "affare della vita"; mi pare una somma troppo bassa per "sistemarsi", quindi qualcosa non torna. Se con 115k vengono su diverse unità immobiliari che non restano sfitte, su cui le persone pagano un buon affitto, mi pare strano che ancora nessuno ci abbia pensato.

Se poi i numeri sono diversi e non li hai indicati, tutto potrebbe essere.
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Io vorrei pensare anche al mio futuro e garantirmi qualche entrata secondaria:
Solo tu puoi sapere se ne vale la pena, conti alla mano. Dipende anche dalla posizione dell'immobile, dall'importo delle locazioni in quella zona, dal tipo di contratto che farai (e se sarà sempre affittato o anche sfitto per qualche mese, ecc) ma come detto da
Devi considerare anche che, se la casa è già divisa in appartamenti, ne potrai acquistare solo uno come prima casa, quindi imposte più alte sugli altri.
E anche il mutuo potrebbe essere più oneroso .
A me continua a sembrare un’operazione per niente conveniente, più adatta a investitori abituali
Prendi tutte le nostre considerazioni, rifletti e facci sapere! Per qualsiasi cosa ci trovi qui .
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
il vantaggio sarebbe ottenere un immobile commerciale e tre appartamenti, di cui due affittabili.
170/4 sono 42,5 a piano... togli 8 mq per piano di scala... parliamo di 4 unità da 30 mq.... praticamente monolocali...

Come si presenta il tetto? Come arrivo al 3° piano? Sei sicuro che le unità siano 4? Sei sicuro, in caso contrario, che il comune conceda la possibilità di realizzarli così piccoli? Esiste una superficie minima comunale per gli appartamenti? Esiste una superficie minima comunale per i negozi? Cosa è compreso nei 50.000 di ristrutturazione?
Quanto costa un monolocale in affitto a Bari?
Ti serve un finanziamento solo per la ristrutturazione o anche per l'acquisto?
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
@cafelab che ne pensa?
Secondo me a Taranto non ci và perchè ci ha fatto il militare come me in Areonautica :)

Io credo che escudere a priori qualcosa che non si conosce è sbagliato, ovviamente bisogna scindere quello che potrebbe essere un buon investimento sia per il presente che per il futuro, da quello che è un problema più di carettere pratico e logistico.

Alla base ovviamente ci devono essere le capacità economiche e sostenibili per far fronte all'acquisto di "Taranto" che andrebbe fatto solo ed esclusivamente dopo un'attenta Due-Diligence riferita all'acquisto (regolarità urbanistica - costi di ristrutturazione - redditività futura etc etc)

Non è detto che con parte del ricavo prodotto dalle unità immobiliari messe a reddito non si possa mantenere l'investimento e prendersi allo stesso tempo un immobile in locazione a Bari ....

Certo che è rischioso improvvisarsi imprenditori se non adeguatamente preparati o coadiuvati da persone competenti.

Mai dire mai .... escludere a priori è sbagliato come l'avventarsi in situazioni rischiose se privi di competenze.

Fossi in te approfondirei e valuterei tutte le sfaccettature .... con prudenza ma approfondirei
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto