Si Signora Bagudi questa era quello che avevo scritto nell'ultimo capoverso (il bene diventa personale con assenso del coniuge). Ma ciò non toglie che uno in comunione possa acquistare beni da SOLO (e rimangono di proprietà al 100%) pur entrando in comunione: E' ovvio che per venderli- come accade per le auto- occorre la firma del coniuge...
Il mio caso era esposto per dire che alla mia morte i beni -.pur essendo in comunione- ed essendo cmq intestati ad un solo coniuge vanno in successioen (salvo testamento per la disponibile) per legge : nel mio caso 1/3 cad a moglie e 2 figli. Quindi la comunione.. non c'entra niente.. così' come per la residenza fiscale o no.. se la moglie non ha redditi. Spendere soldi per la "separazione dei beni" (e gli avvocati ci marciano..) nel caso di Matty.. non serve a niente. Questa è la mia idea.
 
Ah non sapevo si potesse fare....beh se è così allora non conviene fare la separazione dei beni però è necessaria la presenza di mia moglie nell'atto....capisco...quindi ricapitolando: acquisto nuova casa la intesto solo a me, porto la residenza solo io in modo tale da non pagare ICI e usufruire delle agevolazioni residenti per le utenze (se non sbaglio c'è da aggiungere che se vendo prima dei 5 anni e porto la residenza non vengono applicate le plusvalenze immobiliari); mia moglie rimane residente nell'altra casa che è sua in quanto ricevuta con una donazione prima del matrimonio non paga ICI e le utenze risultano per residenti. Di fatto staseremo sotto lo stesso tetto nella nuova casa... si può fare quanto su esposto? :eek:
 
Se è solo questo il tuo cruccio.. (come in parte lo è stato per me) certo che si può fare. Ripeto io l'ho fatto 2 anni fà con il rispetto di tutte le leggi.
Ciao
 
Grazie toro..Silvana confermi quanto su esposto? Quindi avremo due stati di famiglia differenti? E per la dichiarazione dei redditi? Io sono a suo carico....Grazie a tutti!! :-)
 
:roll: come mai gcaval? Cosa non ti convince di quello che hanno detto Silvana e toro? Certo c'è da chiedersi ma allora la separazione a che serve se si può fare un atto di questo tipo?
 
concordo con toro e Silvana, la separazione dei beni ha un costo e poi molti non vogliono farla, forse per principio... e poi nella domanda iniziale, dice addirittura che non vuole usufruire dell'agevolazione quindi...
 
ok donatella quindi le conclusioni sono queste: rimaniamo in comunione acquisto casa solo a nome mio (come suggeriva toro e confermava Silvana) porto solo io la residenza nella casa nuova tutte le utenze saranno da residente e non pago ICI su nessuna casa. Chi vuole dire la sua al riguardo faccia pure attendo altre conferme!! Grazie a tutti :-)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top