Almeno quella penale è proprio la sua, personale.Questo penso sia il motivo per cui l’amministratore si è dimesso, visto che la responsabilità è anche sua, se non ci si adegua alle richieste.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Almeno quella penale è proprio la sua, personale.Questo penso sia il motivo per cui l’amministratore si è dimesso, visto che la responsabilità è anche sua, se non ci si adegua alle richieste.
Infatti in casi del genere, nell’inerzia dei condomini che non vogliono provvedere, dopo averli sollecitati l’amministratore può solo dimettersiAlmeno quella penale è proprio la sua, personale.
Una volta che avete rogitato, siete diventati responsabili in solido degli immobili, e questo lo avete dimostrato con il completamento dei lavori con altra ditta.La ditta è fallita... più esattamente nel 2011 "quasi" a termine dei lavori la ditta è fallita, difatti piccoli lavori finali come posa autobloccanti posti auto, coibentazione tubi impianto di riscaldamento sono stati portati a termine da altra ditta.
Ogni comune nel suo RE e RI, può modificare le norme nazionali regionali, in restrizione in base alle sue necessità ... per questo il fatto che abbiano ridotto l'altezza fabbricati da 24 a 15 m. vuol dire che siete in ambito di centro storico o vincolo paesaggistico. Per la potenzialità termica, visto che sicuramente siete dotati di centrale termica unica e probabilmente con due generatori di calore, sicuramente superate i 116 kW. e pertanto va richiesta, obbligatoriamente.Dato atto che siete responsabili tutti i condomini e che l'amministratore condominiale, si è dimesso, oltre a ricercare per risolvere questi problemi avete due scelte:Nel comune cè un vincolo paesaggistico le costruzioni non possono superare i 15mt. Gli edifici hanno il P.T + 1° e 2° piano il terzo piano sono le mansarde quindi al massimo siamo a 14,50 mt... anche se sommiamo altezza interrata dei Box si arriva a 18 max 18 mt. molto probabile che superiamo i 116 KW dato che la centrale termica (a gas) è la stessa per entrambi gli edifici.
Di questa problematica l'amministratore non ci ha mai fatto sapere nulla, solo adesso ha convocato assemblea straordinaria e contemporaneamente le sue dimissioni. Molto probabile che le dimissioni sono state date perchè, conoscendo il comportamento dei condomini, sa benissimo che trova difficoltà a risolvere la problematica.Infatti in casi del genere, nell’inerzia dei condomini che non vogliono provvedere, dopo averli sollecitati l’amministratore può solo dimettersi
Esistono delle precisazioni in materia normativa che impongono gli obblighi previsti per il pagamento degli arretrati condominiali, meglio consultare un legale di fiducia, visto che siete vacanti di amministratore ... insomma da questa situzione anomala e ingarbugliata, meglio fare un consulto tra tutti i condomini e nominare (velocemente) un nuovo amministratore, per seguire la situazione, e di conseguenza un legale ed un tecnico di fiducia.La ditta "Mimi" è proprietaria di 4 unità abitative ed è indietro con i pagamenti per oltre 6.000€ e l'amm.re ad oggi non ha proceduto per il rientro questo il motivo per cui alcuni condomini non pagano le quote a loro spettanti.
Le problematiche sono abbastanza importanti, non irrisolvibili:I VVFF anni fa (forse nel 2012) avevano segnalato alcune anomalie e nel verbale avevano anche indicate al costruttore quali provvedimenti adottare, provvedimenti mai eseguiti, ...
1) Il fabbricato "A" ed il fabbricato "B" accedono all'area autorimesse mediante 2 corridoi lungo i quali ci sono le cantine provvedere all'installazione di porte tagliafuoco inizio e fine dei corridoi;
2) Provvedere all'ariazione forzata di questi 2 corridoi con "sfogo" verso aria giardini condominiali;
3) Provvedere all'installazione di pulsante di emergenza per apertura cancello passo carraio;
4) Aumentare il numero di estintori;
5) Impianto centrale termica alimentata a GAS di circa 180KW priva di certificazione;
Credevo che edifici di recente costruzione avessero gli appartamenti con impianto autonomo (caldaia), e invece no.molto probabile che superiamo i 116 KW dato che la centrale termica (a gas) è la stessa per entrambi gli edifici.
No, si prediligono gli impianti centralizzati per il contenimento energetico, adesso si va verso le batterie di pompe di calore (sempre centralizzate e se possibile attraverso la distribuzione della rete di teleriscaldamento, trasformando così le centrali termiche in sotto centrali di smistamento.Credevo che edifici di recente costruzione avessero gli appartamenti con impianto autonomo (caldaia), e invece no.
In linea di massima da noi è stato così fino a circa 10 anni fa.Credevo che edifici di recente costruzione avessero gli appartamenti con impianto autonomo (caldaia), e invece no.
Gratis per sempre!