Imm. Centrale di B.L

Membro Ordinario
il proprietario mi ha chiesto se tocca a lui pagare le 35 euro per la sostituzione di un alimentatore presente all'interno dell'impianto elettrico denmtro il muro che alimentava la tv - l'elettricista mi ha detto che aveva effettuato la revisione dell'impianto a novembre ma poi si e' verificato questo problema e l'inquilino ha fatto sostituire il pezzo e lo ha addebitato al proprietario --- di chi e' la responsabilita'?
 

Architetto

Nuovo Iscritto
Professionista
Salve, trattasi di pezzi oggetti ad usura, pertanto rientrano nelle more dell'inquilino, come previsto dal codice civile, fatto salvo eventuale condizione particolare scritta nel contratto di locazione.
 

mapeit

Membro Attivo
Privato Cittadino
Non sono mica tanto d'accordo. Un alimentatore elettrico non è un pezzo meccanico soggetto ad usura. Si tratta, secondo me, di un intervento di manutenzione straordinaria su un impianto e quindi spettante al proprietario. Probabilmente, poi, si tratta di un amplificatore di segnale per le prese d'antenna tv.
 

Architetto

Nuovo Iscritto
Professionista
È un pezzo soggetto ad usura per il consumo e per le sue caratteristiche di usurabilità; poi che non sia convinto rispetto il dubbio. Faccio un semplice esempio; se dovesse rompersi un qualsiasi pezzo di una caldaia il gestore deve provvedere alla manutenzione, se la caldaia in se smette di funzionare e si attesta la sua necessaria sostituzione, allora deve provvedere la proprietà (c.c.).
 

mapeit

Membro Attivo
Privato Cittadino
È un pezzo soggetto ad usura per il consumo e per le sue caratteristiche di usurabilità; poi che non sia convinto rispetto il dubbio. Faccio un semplice esempio; se dovesse rompersi un qualsiasi pezzo di una caldaia il gestore deve provvedere alla manutenzione, se la caldaia in se smette di funzionare e si attesta la sua necessaria sostituzione, allora deve provvedere la proprietà (c.c.).
Rispetto la tua opinione ma non sono d'accordo. Esempio caldaia: se si ottura un ugello e il tecnico fa un intervento per pulirlo, il costo spetta al conduttore (come quello per la manutenzione ordinaria, prova dei fumi ecc.). Se si guasta una scheda elettronica della caldaia è una riparazione straordinaria e spetta al proprietario.
 

mapeit

Membro Attivo
Privato Cittadino
Conosco bene, stai tranquillo, le norme del Codice Civile che non parlano espressamente né di impianti elettrici o Tv, né di caldaie. Quella a cui bisogna far riferimento è la giurisprudenza.
Le parti elettriche ed elettroniche non sono , per definizione, usurabili bensì soggette a guasti dovuti a vetustà, cortocircuiti e altri casi fortuiti e/o bruciature.
La manutenzione ordinaria e le piccole riparazioni derivanti dall’uso quotidiano spettano all’inquilino (si pensi alla pulizia dei filtri e al controllo fumi). Sono a carico dell’inquilino anche le spese di accensione stagionale della caldaia e di messa a riposo al termine della stagione invernale.
L’installazione, il rifacimento e la manutenzione straordinaria degli impianti di produzione dell’acqua calda, di riscaldamento e di condizionamento spettano al proprietario dell’immobile.
In caso di rottura dell’impianto, spetta al padrone di casa pagare i costi per la sostituzione della caldaia o di singole parti di essa quando ciò deriva dalla vetustà dell’apparecchio o da caso fortuito (si pensi un fulmine o un corto circuito). Lo stesso dicasi per gli interventi di adeguamento a legge, anch’essi a carico del locatore.
Al proprietario inoltre spetta la sostituzione di caldaia, bruciatore e boiler.
Se, invece, la riparazione si è resa necessaria perché l’inquilino non ha provveduto alla manutenzione ordinaria, e quindi per sua negligenza nella conservazione della stessa, le spese sono a carico del conduttore stesso e non del proprietario.
 

angy2015

Membro Assiduo
definire intervento straordinario la sostituzione dell'alimentatore/amplificatore di un'antenna singola mi pare eccessivo, costa da 10€ a 50€ e 5 minuti di lavoro più la trasferta
 

aldoiaco

Membro Attivo
Privato Cittadino
Non è corretto sostituire un pezzo e chiedere il rimborso al proprietario. L'inquilino avrebbe dovuto chiedere al proprietario, anche per iscritto, di intervenire, magari con urgenza.
 

mapeit

Membro Attivo
Privato Cittadino
Non è corretto sostituire un pezzo e chiedere il rimborso al proprietario. L'inquilino avrebbe dovuto chiedere al proprietario, anche per iscritto, di intervenire, magari con urgenza.
Questo è verissimo. Se si ritiene che l'intervento sia di competenza del proprietario bisogna chiedere a lui di intervenire.

definire intervento straordinario la sostituzione dell'alimentatore/amplificatore di un'antenna singola mi pare eccessivo, costa da 10€ a 50€ e 5 minuti di lavoro più la trasferta
Non è una questione di prezzo, ma di competenza. Sostituire un pezzo non soggetto ad usura per il normale uso è comunque una manutenzione straordinaria.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto