Salve a tutti!! Sono nuovo del forum e quindi spero di non aver già toppato qualcosa... se così fosse chiedo scusa in anticipo! 
Sto prendendo un appartamento in locazione per attività di affittacamere.
Sulla planimetria catastale dell'appartamento non risulta una finestra, che invece è presente concretamente (è una seconda finestra del soggiorno, ma a me sarebbe utile per utilizzarla per creare una camera).
Lo stabile è dei primi del '900 (Roma) e quindi ho fatto richiedere la planimetria originaria per vedere se lì era presente, in modo eventualmente da fare una semplice variazione catastale.
Nel caso in cui non risultasse nemmeno lì, so che dovrei effettuare una sanatoria al comune è corretto? Credo dovrebbe farla il proprietario, ma io vorrei sapere costi e tempistiche. I primi per vedere se posso farmene carico io senza difficoltà, le seconde per capire se ci vogliono tempi biblici...
Grazie a tutti!!
Sto prendendo un appartamento in locazione per attività di affittacamere.
Sulla planimetria catastale dell'appartamento non risulta una finestra, che invece è presente concretamente (è una seconda finestra del soggiorno, ma a me sarebbe utile per utilizzarla per creare una camera).
Lo stabile è dei primi del '900 (Roma) e quindi ho fatto richiedere la planimetria originaria per vedere se lì era presente, in modo eventualmente da fare una semplice variazione catastale.
Nel caso in cui non risultasse nemmeno lì, so che dovrei effettuare una sanatoria al comune è corretto? Credo dovrebbe farla il proprietario, ma io vorrei sapere costi e tempistiche. I primi per vedere se posso farmene carico io senza difficoltà, le seconde per capire se ci vogliono tempi biblici...
Grazie a tutti!!