Salve! Quando ho acquistato casa ho creato una apertura sulla parete del soggiorno in modo da collegarlo al corridoio stanze/cucina.
Questa piccola difformità non è riportata in piantina catastale.
Poiché dovrei vendere, quanto tempo occorre per sanare, creare una nuova piantina? Costi?
Sono a Roma.
Grazie.
Basta fare una CILA in sanatoria, sempre se il muro che hai eliminato è in elementi forati e non in muratura piena.
Se vuoi fare le cose per bene la prima cosa da fare è un accesso agli atti tramite la piattaforma SIPRE (a meno che tu non abbia già copia del progetto originario custodito, per copia intendo quella depositata al Comune ovvero col timbro sul frontespizio del progetto).
Dopodiché tra qualche settimana ti risponderanno e se ti dice bene ti daranno copia di ciò che cerchi in tempi brevi.
Costo una trentina di euro SOLO per la richiesta.
Ti consiglio comunque di rivolgerti ad un tecnico, perchè è necessario inserire alcuni dati nella ricerca, e lui saprà come procurarli.
Reperito il progetto, è necessario procedere con la CILA in sanatoria (1000e di multa, più circa 250e per inviare la pratica).
Direi che a quel punto un tecnico bravo fa tutto in una settimana.
Ricapitolando, se hai in mano tutta la documentazione, un tecnico in gamba e ben pagato sistemerà tutto tra una settimana, altrimenti i tempi saranno legati all'accesso agli atti (in caso di problemi potrebbero trascorrere anche alcuni mesi).
Sconsiglio fortemente quei tecnici che ti fanno tutto a 700e partendo dalla planimetria catastale: si parte dell'Urbanistica (dunque il dato di base è la planimetria presente al Comune e non quella catastale), e si sistema prima al Comune e poi in catasto. Unica eccezione se parliamo di edifici datati (ante '39 direi), sempre se privi di progetto e in certi contesti: in quel caso l'unico dato di base è la planimetria catastale d'impianto del '39 e si parte da quella.
Quali sono i rischi? La presenza di difformità che magari neppure il proprietario conosce: meglio sistemarle ora che ricevere lettere di Avvocati magari tra 10 anni, quando lo scoprirà qualcun altro.
Come si dice: a volte chi più spende meno spende...