Ale.

Membro Senior
Professionista
Visto quanto fatto dal governo (NIENTE) per la "crescita" , il crollo arriverà nel 2014.


Guarda devo concordare con te purtroppo....non hai idea le aziende ( e sono molte quelle che giro ) che si chiedono come si riesca ada andare avanti senza guadagnare....tutti attribuiscono il fatto alla ricchezza delle nostre famiglie come un barile ormai al fondo.....tranne chi ha la fortuna di lavorare con l'estero dove guadgnano ancora bene
 
D

Damiameda

Ospite
Sfortunatamente Ale ho idea almeno quanto te, anche io che lavoro nella ricca Brianza vedo le difficoltà che hanno le PMI, a parte appunto quelle imprese che lavorano con l'estero.
Riguardo il barile credo proprio che nel 2014 arriveremo a scavarci sotto ,peccato che ci sia solo terra.
 

SILENZIOSO

Membro Attivo
Professionista
In ogni caso la "crescita" tanto nominata dai media si dovrebbe chiamare fine del calo (incrociamo le dita sperando che sia così) ma se nel 2014 facessimo +0,5 di pil sarebbe più consono chiamarla stallo/fase laterale non crescita.... tradotto per Silano: resterebbe tutto uguale ad ora, la buona notizia è che non peggiora ulteriormente... quindi: niente argini che si rompono, nessuna accelerazione significativa
 

gmp

Membro Storico
Privato Cittadino
quindi: niente argini che si rompono, nessuna accelerazione significativa
l'inerzia del settore immobiliare non perdona, vedi andamento dei prezzi tra 1995 e 1998 mentre l'economia viveva un boom significativo.
Così come oggi ci stupiamo che i prezzi non siano "ancora" crollati, tra 3-5-10 anni ci stupiremo che non sono "ancora" risaliti.
 
P

PROGETTO_CASA

Ospite
In ogni caso la "crescita" tanto nominata dai media si dovrebbe chiamare fine del calo (incrociamo le dita sperando che sia così) ma se nel 2014 facessimo +0,5 di pil sarebbe più consono chiamarla stallo/fase laterale non crescita.... tradotto per Silano: resterebbe tutto uguale ad ora, la buona notizia è che non peggiora ulteriormente... quindi: niente argini che si rompono, nessuna accelerazione significativa

ma questo non è un corso di filosofia:
se nel 2014 il pil cresce del 0,7% rispetto al 2013 questa si chiama crescita.
Che poi sia crescita limitatamente a tale periodo siamo d'accordo.
 

SILENZIOSO

Membro Attivo
Professionista
ma questo non è un corso di filosofia:
se nel 2014 il pil cresce del 0,7% rispetto al 2013 questa si chiama crescita.
Che poi sia crescita limitatamente a tale periodo siamo d'accordo.

no guarda che la filosofia è altra cosa... questa è matematica.... se il pil cresce del 0,5% e l'inflazione dell'1,5 vuol dire che ci hai perso l'1% di pil in termini reali, pero' non è recessione in senso tecnico... il tuo discorso vale se il pil cresce di 0,5% e l'inflazione è sotto questa soglia, in questo caso per quanto piccola c'è crescita...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto