A

Andrea Fiocco

Ospite
Ci vediamo giovedi mattina alle ore 10.15 - 10.30.
Via aspetto sulla scalinata, io vado alle ore 8.30 per presentare la documentazione integrativa. Vado all'apertura degli uffici, alle ore 8.30, perché vengo da Ostia, e se tardo la mattina ad immettermi sulla Via del Mare, trovo tanto di quel traffico che faccio prima con un calesse trainato da un cavallo....
 

Giuseppe Di Piero

Membro Attivo
Professionista
E' del 2002 o 2003 non ricordo bene...è stata fatta ai sensi della legge del 1977 artt. 7 e 8...ho comprato nel 2013 mentre il precedente proprietario ha acquistato dal costruttore nel 2007 o 2008.

Secondo la sentenza della Cassazione n. 13006/2000, i vincoli del prezzo massimo di cessione, di questa tipologia di alloggi edificata in regime di convenzione Bucalossi, si applica solo in fase di prima assegnazione.... ma noi di A167 non siamo d'accordo.
La legge 106/2011 conferma la ns. interpretazione secondo cui, entro i 20 anni, il vincolo si applica anche alle vendite successive alla prima.
 

maria piconi

Membro Junior
Privato Cittadino
Scusa di Piero visto che puoi credo darmi una risposta t chiedo se sai dirmi se la mia casa in piena proprietà con convenzione del 1987 terza proprietaria rientra nella tipologia che hai appena descritto.
Sono passati i 20 anni esattamente 29.
I vincoli ci sono ancora
 

iteleo

Membro Attivo
Privato Cittadino
Secondo la sentenza della Cassazione n. 13006/2000, i vincoli del prezzo massimo di cessione, di questa tipologia di alloggi edificata in regime di convenzione Bucalossi, si applica solo in fase di prima assegnazione.... ma noi di A167 non siamo d'accordo.
La legge 106/2011 conferma la ns. interpretazione secondo cui, entro i 20 anni, il vincolo si applica anche alle vendite successive alla prima.

Buonasera Presidente, Buonasera Maria,
oggi ho avuto modo di parlare con un dirigente del Comune IX Dipartimento e gli ho chiesto dei famosi 3 punti di cui ai miei precedenti post: 20 anni, oneri di urbanizzazione e affrancazione quale anticipo del diritto di riscatto.
20 anni
La posizione dell'Avvocatura del Comune sui 20 anni è stata dibattuta lungamente. Alla fine è prevalso l'orientamento che la Sentenza 18135 della cassazione di settembre scorso ha stabilito che i vincoli seguono l'immobile e non decadono dopo 20 anni.
Si aspettano un contenzioso su questo. Il fatto che altri Comuni applichino in maniera diversa è ritenuto superato dalla Sentenza che, secondo l'avvocatura, ha chiarito la questione.
Oneri di urbanizzazione
Conoscono la sentenza della Corte dei Conti lombarda ma non la ritengono applicabile al Lazio per cui anche qui o si pronuncia la Corte dei Conti regionale a sezione riuniute oppure sarà un altro punto di contenzionso.
Prezzo massimo
Non è un anticipo sul riscatto di superficie ma sia chi ha riscattato il terreno sia chi è in diritto di proprietà dovrà affrancarsi da tale vincolo.

In privato vi comunico chi è il dirigente.
 
Ultima modifica:

maria piconi

Membro Junior
Privato Cittadino
Grazie per l.informazione
Io ho già presentato tutto ciò che il comune ha richiesto anche l.integrazione
Aspetto solo che si sblocchi la questione è iniziano i lavori
 

Giuseppe Di Piero

Membro Attivo
Professionista
Scusa di Piero visto che puoi credo darmi una risposta t chiedo se sai dirmi se la mia casa in piena proprietà con convenzione del 1987 terza proprietaria rientra nella tipologia che hai appena descritto.
Sono passati i 20 anni esattamente 29.
I vincoli ci sono ancora

La convenzione citata da @dattilopro è una convenzione Bucalossi (Legge 10/1977). Quelle di cui parliamo in questo forum sono state stipulate in base alla Legge 865/1971
 

ioiobbi

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Buonasera Presidente, Buonasera Maria,
oggi ho avuto modo di parlare con un dirigente del Comune IX Dipartimento e gli ho chiesto dei famosi 3 punti di cui ai miei precedenti post: 20 anni, oneri di urbanizzazione e affrancazione quale anticipo del diritto di riscatto.
20 anni
La posizione dell'Avvocatura del Comune sui 20 anni è stata dibattuta lungamente. Alla fine è prevalso l'orientamento che la Sentenza 18135 della cassazione di settembre scorso ha stabilito che i vincoli seguono l'immobile e non decadono dopo 20 anni.
Si aspettano un contenzioso su questo. Il fatto che altri Comuni applichino in maniera diversa è ritenuto superato dalla Sentenza che, secondo l'avvocatura, ha chiarito la questione.
Oneri di urbanizzazione
Conoscono la sentenza della Corte dei Conti lombarda ma non la ritengono applicabile al Lazio per cui anche qui o si pronuncia la Corte dei Conti regionale a sezione riuniute oppure sarà un altro punto di contenzionso.
Prezzo massimo
Non è un anticipo sul riscatto di superficie ma sia chi ha riscattato il terreno sia chi è in diritto di proprietà dovrà affrancarsi da tale vincolo.

In privato vi comunico chi è il dirigente.
Grazie mille delle preziose informazioni, ma se già hanno deciso tutto aspettandosi tra l'altro una valanga di ricorsi, che aspettano ad iniziare a lavorare le pratiche?
 
A

andrea1010

Ospite
Per il fatto di essere passati i 5 anni volevo sapere se si è parlato che i 5 anni devono passare dall'assegnazione e/o dal rogito.
Sono decorsi 5 anni dal momento in cui l’ alloggio è stato posto a concreta
disposizione del socio (nota 3780 del 21 febbraio 2002); cioè nel momento in cui,
con verbale o deliberazione interna, la cooperativa mi ha posto nell’ effettiva
condizione di possesso dell’ alloggio. Nel caso di specie è bene ricordare che si
applica esclusivamente la Legge 179 del 1992 (dove è espressamente previsto
che per gli alloggi di cooperative edilizie e loro consorzi la data dell’ inizio
del quinquennio per l’ alienabilità dell’ immobile inizia dal verbale di
consegna-assegnazione di cui all’ art. 98 del T.U. di cui al R.D. 1165/38 e
ss.mm. E in via subordinata, qualora manchi il suddetto atto, alla data dell’
atto pubblico di assegnazione dell’alloggio) (nota 3609 dell’ 8 febbraio 2002;
nota 4391 dell’ 11 aprile 2003; nota 2529 del 22 giugno 1999; nota 2208 del 25
settembre 1998) Corte di Cassazione (Cass. 20 novembre 2006, n. 24568).
L’ interpretazione accreditata dalla dottrina notarile e dalla giurisprudenza di
legittimità (Cass. 1 settembre 1993, n. 9236, Riv. Giur. Ed., 1994, l, 78) il dies a
quo del quinquennio decorre dal momento in cui il socio ha ricevuto in consegna l’
alloggio (si parla, al riguardo, di immissione in possesso, o di effettiva occupazione
dell’ alloggio sulla base di delibera del consiglio di amministrazione della
cooperativa).
 

iteleo

Membro Attivo
Privato Cittadino
Per il fatto di essere passati i 5 anni volevo sapere se si è parlato che i 5 anni devono passare dall'assegnazione e/o dal rogito.
Sono decorsi 5 anni dal momento in cui l’ alloggio è stato posto a concreta
disposizione del socio (nota 3780 del 21 febbraio 2002); cioè nel momento in cui,
con verbale o deliberazione interna, la cooperativa mi ha posto nell’ effettiva
condizione di possesso dell’ alloggio. Nel caso di specie è bene ricordare che si
applica esclusivamente la Legge 179 del 1992 (dove è espressamente previsto
che per gli alloggi di cooperative edilizie e loro consorzi la data dell’ inizio
del quinquennio per l’ alienabilità dell’ immobile inizia dal verbale di
consegna-assegnazione di cui all’ art. 98 del T.U. di cui al R.D. 1165/38 e
ss.mm. E in via subordinata, qualora manchi il suddetto atto, alla data dell’
atto pubblico di assegnazione dell’alloggio) (nota 3609 dell’ 8 febbraio 2002;
nota 4391 dell’ 11 aprile 2003; nota 2529 del 22 giugno 1999; nota 2208 del 25
settembre 1998) Corte di Cassazione (Cass. 20 novembre 2006, n. 24568).
L’ interpretazione accreditata dalla dottrina notarile e dalla giurisprudenza di
legittimità (Cass. 1 settembre 1993, n. 9236, Riv. Giur. Ed., 1994, l, 78) il dies a
quo del quinquennio decorre dal momento in cui il socio ha ricevuto in consegna l’
alloggio (si parla, al riguardo, di immissione in possesso, o di effettiva occupazione
dell’ alloggio sulla base di delibera del consiglio di amministrazione della
cooperativa).
La competenza in materia è della Regione. Gli Uffici sono sulla Colombo. La Regione differenzia tra Coop a prop divisa e indivisa. Se sei a prop indivisa ti chiederanno l'atto di accollo del mutuo per certificare i 5 anni.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto