Houdini72

Membro Attivo
Privato Cittadino
la legge non prevede azioni retroattive è uno dei principi base, solo in a

mandami in privato il tuo numero e ti aggiungo alla gruppo whatsup dedicato
Esatto. Le norme non sono retroattive salvo il caso in cui sono ratificate "per sanare" situazioni come la nostra. Preso atto della responsabilità dell'amministrazione comunale devono azzerare il tutto e attuare la delibera esclusivamente dai primi assegnatari che vendono immobili successivamente alla data di attuazione della stessa. In parole povere puoi pretendere l'affrancamento solo a partire dai primi assegnatari che venderanno dalla data della delibera il poi...da quando il comune ha recepito e attuato la norma che potrá applicare esclusivamente a negozi giuridici sorti da gennaio 2016
 

fab74

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Si però le leggi sono una cosa, la sentenza in questione un altra. La legge già diceva che il vincolo permaneva fino a quando è stata data la possibilità di svincolare. È stato il comune ad avere una condotta illecita fino alla sentenza (e non ad una nuova legge) e per questo non può essere presa in considerazione la non retroattività delle leggi
 

Houdini72

Membro Attivo
Privato Cittadino
Si però le leggi sono una cosa, la sentenza in questione un altra. La legge già diceva che il vincolo permaneva fino a quando è stata data la possibilità di svincolare. È stato il comune ad avere una condotta illecita fino alla sentenza (e non ad una nuova legge) e per questo non può essere presa in considerazione la non retroattività delle leggi
Tu quindi stai dicendo che essendo la norma del 2011 per le vendite da quella data in poi potrebbe richiedere l'affrancamento ai vecchi proprietari?
 

LauraPalmer

Membro Ordinario
Privato Cittadino
si ma è stato già scritto più volte in questo forum che l'eccezione della sanatoria per il pregresso può essere effettuata solo tramite una legge regionale , così si sono espressi diversi avvocati, comunque non voglio creare confusione infatti come hai potuto notare nessuno dei miei interventi verteva su quell'argomento anche perché personalmente non mi interessa .. d'ora in avanti mi asterrò dall'intervenire a riguardo per evitare di generare confusione
 

fab74

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Almeno credo eh, non sono un avvocato
Tu quindi stai dicendo che essendo la norma del 2011 per le vendite da quella data in poi potrebbe richiedere l'affrancamento ai vecchi proprietari?

Secondo me si, se la legge c'è dovrebbe essere un problema del comune con chi ha venduti (firmatario della convenzione) e non di chi ha acquistato
 

fab74

Membro Ordinario
Privato Cittadino
si ma è stato già scritto più volte in questo forum che l'eccezione della sanatoria per il pregresso può essere effettuata solo tramite una legge regionale , così si sono espressi diversi avvocati, comunque non voglio creare confusione infatti come hai potuto notare nessuno dei miei interventi verteva su quell'argomento anche perché personalmente non mi interessa .. d'ora in avanti mi asterrò dall'intervenire a riguardo per evitare di generare confusione
Scusami non volevo offenferti, stiamo ragionando insieme
 

fab74

Membro Ordinario
Privato Cittadino
E Ti diro' ... c'è scritto attuali ? C'è scritto che i comuni non possono agire contro gli inadempienti ? E se io non venderò mai il comune sana un guadagno illecito o no? Si svegliano solo se il secondo deve vendere? Cmq visto che ci sono esigenze diverse chi può (me compreso) ottenere una consulenza fidata per i secondi acquirenti e provare un azione congiunta io sono disponibile
 

Houdini72

Membro Attivo
Privato Cittadino
La norma é chiara. La convenzione può essere sottoscritta dal proprietario ovvero dal titolare dell'immobile al momento della stipula. Il venditore non é più proprietario.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto