Pandinor

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Dillo a dirigenti comunali (istigati da notai), a notai e agenti immobiliari (che dovevano garantire la sicurezza dell'affare).
La soluzione non può' certo venire da chi ha causato il problema.
Un proverbio delle mie parti recita che la volpe non può fare la guardia del pollaio.
 

Signor Wolf

Membro Junior
Agente Immobiliare
@Pandinor Questo atteggiamento non porta da nessuna parte. E secondo te chi dovrebbe trovare la soluzione, tu o Giuseppe? Scusa ma cosa fate nella vita?
Vediamo di non scadere nel ridicolo.
Un conto sono le eventuali colpe nei singoli casi specifici, altro è l'impostazione in termini generali per risolvere il problema.
Se vuoi fare una compravendita hai bisogno di un notaio.
Se vuoi vendere a libero mercato o trasformare la superficie in piena proprietà hai bisogno delle istituzioni comunali.
Se c'è stato un mediatore, sarebbe bene comunque sentirlo.
E poi scusami, ma questa storia dei notai che istigano non capisco dove sarebbe provata.
Se continuate così magari sarete voi a prendervi una bella denuncia dal notariato per diffamazione.
La vicenda trae origine da una normativa ingarbugliata, nella quale ci sono stati diverse interpretazioni. Fammi capire, se le S.U. avessero deciso diversamente, l'associazione sarebbe dovuta essere sanzionata per diffuso allarme sociale? Quanti danni avrebbe fatto se avesse avuto torto?
Non si può ragionare con il senno di poi. La vicenda è e resta ingarbugliata, perché ancora non mi pare del tutto cristallina. In tutto questo è mostruoso e assurdo ingabbiare cittadini che, in quanto appartenenti a categorie sociali meno fortunate, sono stati ritenuti meritevoli da parte delle istituzioni di poter accedere alla proprietà privata in modo agevolato. Se di proprietà si tratta, di proprietà deve trattarsi, punto e a capo. Perché, lo ripeto, le case non le hanno regalate, tra anticipi, atti notarili, costo dei mutui e spese varie di migliorie e gran parte degli incrementi di valore è attribuibile ad altri fattori (cambio lira/euro, rivalutazione della zona, migliorie effettuate). Vogliamo parlare di quello che sta succedendo con le case Enasarco? Il problema è chi ha acquistato per speculare e basta, su cui non c'è stato alcun controllo, non certamente chi è stato illuso di poter aver diritto ad assicurare alla propria famiglia una casa in proprietà e adesso viene a trovarsi in questa situazione vergognosa.
 

Signor Wolf

Membro Junior
Agente Immobiliare
Quindi siamo sempre al punto di partenza... Aspettare... Cosa che ovvimante ho intenzione di fare ma sempre ovviamente non all'infinito. La mia data fissata di rogito è scaduta da 15 giorni ormai... Attendiamo fino alla metà di Gennaio (termine ultimo sul compromesso) per poi prorogare ancora per un paio di mesi ... Ma si devono mettere in chiaro alcune cose. Nessuno vuole perdere soldi per qualcosa che non si concluderà nei termini stabiliti.
La mia proposta di riavere indietro, per tutte le parti le quote versate per caparre e provvigioni è stata accolta solo dal venditore...
Quindi mi trovo nella situazione di o perdere migliaia di euro o fare causa e pretendere la restituzione dei soldi con interessi dalle parte coinvolte e con responsabilità oppure chiedere e pretendere per legge la risoluzione del contratto a prezzo imposto...
E ripeto, io vorrei solo i miei soldi indietro se la vendita non fosse possibile...

Se ho capito bene, il venditore risolverebbe il contratto e ti ridarebbe le somme, ma non chi ha ricevuto pagamenti per spese (immagino il mediatore e forse il notaio per le visure).
Se così è, ti consiglio di incontrarli e cercare di trovare un accordo con loro che, se in buona fede, non potranno che venirti incontro. Non conosco il caso di specie ma se non avessero gestito la cosa nel migliore dei modi sin dall'inizio dovrebbero essere i primi ad avere interesse a che la questione si risolva bonariamente. Se invece si sono sempre comportati bene, sono sicuro che comprenderanno la situazione e ti verranno incontro, tenendo presente che comunque un'attività è stata svolta e dei costi ci sono stati.
Il punto alla fine è che ci sono due strade: o si cerca un componimento bonario dove si cerca di limitare i danni o si va allo scontro, cosa che secondo me è bene considerare come ultima ratio, perché comporta costi ulteriori, tempi incerti ed esiti non necessariamente scontati, e anche e soprattutto perché alla fine a te interessa solo riuscire a comprarti una casa che nel primo caso potresti ricominciare da subito a cercarti. Per fortuna almeno in questo momento il mercato offre interessanti opportunità.
P.S. quando stabilite per iscritto la proroga, sarebbe bene fissare già cosa dovrà succedere alla inutile scadenza del termine.
 

Maurizio Zucchetti

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Ma qui si rischierebbe di andare O.T. e giungere in una discussione trattata in un'altra parte di questo sito (A.D. del 1° portale immobiliare definisce i mediatori italiani degli inutili apriporte | immobilio - Forum Immobiliare che ha vistiaddirittura coinvolti @carlo Giordano(amministratore delegato della società proprietario di questo forum) e il presidente della (FIAIP).

Giusto per informazione: a quanto mi risulta Carlo Giordano è AD di Immobiliare.it, ma NON è sicuramente proprietario di questo forum (Immobilio.it).
Qui non ci sono proprietari, ma solo @il Custode! :^^:
 

Dario77

Membro Attivo
Privato Cittadino
Di certo è che più

ciao Marco anche io avrei voluto chiedere la stessa cosa perchè sto seriamente pensando di tirarmi indietro, ovviamente nn voglio perdere nemmeno un centesimo di ció che ho dato
Ciao
Io l ho fatto e ho ripreso i soldi. L alternativa ovviamente è quella di rogitare al prezzo imposto. Gli conviene al venditore? No, quindi visto che ne il venditore ne l acquirente hanno colpe in questa situazione penso che ragionevolmente si possa risolvere la situazione.
 

Dario77

Membro Attivo
Privato Cittadino
Confermo anche come scritto da pandinor qualche post sopra, che ancora oggi ci sono agenti che se chiedi info ti diconoche su appartamento costruito con legge 167 o 865 non ci sono problemi al rogito, e faccio presente che per l appartamento in questione è pacifico che insista il prezzo massimo consentito.
 

marco818

Membro Ordinario
Professionista
Credo che hai avuto fortuna a trovare un venditore che è consapevole della situazione e ti ha restituito la caparra, spero anche il mio venditore faccia altrettanto senza fare troppe storie... Ma x quello che lo conosco non credo...
Anche perché penso che l'abbia già usati x l'acquisto di un'altra casa...
Che casino tremendo
Domani comunque vado da un legale x cercare di tutelarmi...
Speriamo bene
 

Peppe85

Membro Junior
Privato Cittadino
Se ho capito bene, il venditore risolverebbe il contratto e ti ridarebbe le somme, ma non chi ha ricevuto pagamenti per spese (immagino il mediatore e forse il notaio per le visure).
Se così è, ti consiglio di incontrarli e cercare di trovare un accordo con loro che, se in buona fede, non potranno che venirti incontro. Non conosco il caso di specie ma se non avessero gestito la cosa nel migliore dei modi sin dall'inizio dovrebbero essere i primi ad avere interesse a che la questione si risolva bonariamente. Se invece si sono sempre comportati bene, sono sicuro che comprenderanno la situazione e ti verranno incontro, tenendo presente che comunque un'attività è stata svolta e dei costi ci sono stati.
Il punto alla fine è che ci sono due strade: o si cerca un componimento bonario dove si cerca di limitare i danni o si va allo scontro, cosa che secondo me è bene considerare come ultima ratio, perché comporta costi ulteriori, tempi incerti ed esiti non necessariamente scontati, e anche e soprattutto perché alla fine a te interessa solo riuscire a comprarti una casa che nel primo caso potresti ricominciare da subito a cercarti. Per fortuna almeno in questo momento il mercato offre interessanti opportunità.
P.S. quando stabilite per iscritto la proroga, sarebbe bene fissare già cosa dovrà succedere alla inutile scadenza del termine.

Esatto, la casa pensavo di averla trovata e soprattutto pensavo di diventarne proprietario a fine novembre... Nel mio caso sfortunatamente l'agenzia non ha proprio aiutato, non era assolutamente preparata nell'edilizia in diritto di superficie bollandola come "è come una compravendita normale solo con il vincolo dei 99 anni" ... Dei vincoli sul prezzo non ne sapevano assolutamente nulla ( È una delle agenzie più conosciute comunque) ... Quello che posso dire con assoluta certezza è che, qui a Roma, l'edilizia agevolata non è assolutamente nelle competenze dalla quasi totalità delle agenzie nonostante ci siano un enorme numero di abitazioni con questi vincoli.

L'unica cosa su cui vorrei porre l'attenzione è che le interpretazioni della legge sono state molto confuse negli anni ma solo a Roma sono state portate avanti in questo modo... Quindi è il sistema romano che non ha funzionato. In tutte le sue parti.

Io ho firmato compromesso a Luglio ... Ci sono state sentenze già da Febbraio che hanno ribbatito il vincolo del prezzo ma nonostante tutto il notaio ha registrato il mio atto con l'agenzia che incassava la provvigione in percentuale su un prezzo tecnicamente illegale (per l'abitazione in questione).
Ed ora devo aspettare ... Chissà per quanto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto