FaManY

Membro Attivo
Privato Cittadino
Si ma le migliorie in questione non sono intese come migliorie che potrei apportare io, tipo costruire una libreria in cartongesso, aprire una parete etc etc.

Le migliorie sono state fatta dalla cooperativa in fase di costruzione, ad esempio la cortina invece dell'intonaco, il videocitofono invece del citofono normale etc etc.

Che senso ha costruire delle case che costano un tot basandosi sul prezzo della convenzione del comune con l'aggiunta poi di migliorie, e in fase di vendita poter vendere al prezzo di convenzione.
Io quelle migliorie le ho pagate, e chi riceve casa le trova, di certo non posso portarmele via, ma che senso ha?

Allora la cooperativa ha fatto qualcosa di illegale
 

FaManY

Membro Attivo
Privato Cittadino
E' proprio questo il punto, sull'atto il prezzo c'è.. sia il prezzo della convenzione sia il prezzo delle migliorie. Quello che non compare mai è il TOTALE da me pagato, però se si fa la somma il totale esce.

Per quello che non capisco, il prezzo delle migliorie sull'atto C'E'!
 

FaManY

Membro Attivo
Privato Cittadino
E comunque secondo me la questione rimane.
Se le cooperative avevano margine per migliorare le case la questione è semplice, o a sbagliato il comune a non controllare il prezzo delle case che le cooperative hanno venduto oppure hanno avvallato i prezzi di vendita, ma non puoi prima avvallarli e poi non calcolarli
 

Peppe85

Membro Junior
Privato Cittadino
E comunque secondo me la questione rimane.
Se le cooperative avevano margine per migliorare le case la questione è semplice, o a sbagliato il comune a non controllare il prezzo delle case che le cooperative hanno venduto oppure hanno avvallato i prezzi di vendita, ma non puoi prima avvallarli e poi non calcolarli

Ciao FaManY, solo per inquadrare meglio la tua situazione, le migliorie che hai citato le hai richieste tu in fase di costruzione o la cooperativa le ha installate volontariamente per poi venderti la casa (quindi senza scelta).
Io credo che il problema del prezzo ci sia solo nel caso in cui loro hanno venduto la casa con le migliorie (per mascherare un prezzo maggiorato magari facendoti pagare un videocitofono 10 volte il prezzo normale).

Nel caso contrario, dove tu scegliesti, di far installare le migliorie il prezzo della casa comunque rimarrebbe quello convenzionato. (sempre mia ipotesi)
Non sono un notaio ma credo che comunque tu possa fare esattamente quello che la cooperativa ha fatto con te. vendere a prezzo fisso ed aggiungere tot mila euro extra come migliorie.

Ovviamente non sarà possibile giustificare 100.000 euro di migliorie con solo il videocitofono ad esempio. Motivo per cui nessuno di noi puó ancora acquistare/vendere comunque casa a prezzi superiori.
 

FaManY

Membro Attivo
Privato Cittadino
Le migliorie sono state incluse dalla cooperativa e non scelte personalmente, anche perchè si parla di migliorie non solo dell'appartamento, ma anche dell'edificio stesso. Noi stiamo in una sorta di comprensorio con 3 palazzine, e ovviamente questo sistema, prezzo + migliorie è stato fatto per tutti e 60 gli appartamenti non solo sul mio.

La questione secondo me però è la seguente, in TEORIA, queste migliorie sono state introdotte dalla cooperativa senza avere la possibilità di essere scelte, ma all'atto pratico i volponi hanno scritto sull'atto che le migliorie sono state concordate e accordate dai soci in fase di assemblea.

Sappiamo bene che chi è socio di una cooperativa ha potere decisionale pari allo 0 se non firmare e basta.
 

degan79

Membro Junior
Privato Cittadino
io non comprendo il motivo per il quale chi chiede di essere risarcito di una violazione di legge debba passare per speculatore. Se e in che misura si verrà risarciti (e da chi) lo decideranno i giudici. ad oggi c'è chi da questa situazione, con diversi gradi di responsabilità a seconda delle situazioni, ha tratto vantaggio (primi assegnatari venditori, notai, banche) fino ad avere un ritorno pari al 300% di quanto pagato e chi (solo i terzi acquirenti) ha subito un palese danno . Ed è curioso come molti di voi si scaglino contro questi ultimi.
 
C

Cesco76

Ospite
io non comprendo il motivo per il quale chi chiede di essere risarcito di una violazione di legge debba passare per speculatore. Se e in che misura si verrà risarciti (e da chi) lo decideranno i giudici. ad oggi c'è chi da questa situazione, con diversi gradi di responsabilità a seconda delle situazioni, ha tratto vantaggio (primi assegnatari venditori, notai, banche) fino ad avere un ritorno pari al 300% di quanto pagato e chi (solo i terzi acquirenti) ha subito un palese danno . Ed è curioso come molti di voi si scaglino contro questi ultimi.
Puoi spiegarci meglio a quale preciso caso ti riferisci?... Da quello che ho ben capito gli iscritti a questa discussione sono al 90% terzi acquirenti
 

Signor Wolf

Membro Junior
Agente Immobiliare
@degan79 Il discorso è estremamente semplice, e ti invito a leggerti il mio primo post al riguardo. Cmq, per tirarla breve, nessuno ha puntato una pistola agli acquirenti quando hanno liberamente concordato il prezzo di acquisto, per un immobile che in termini materiali è rimasto lo stesso. L'unica differenza sarebbe in termini giuridici ed incederebbe sulla libera commerciabilità.
Quindi risarcito ci soa...di quale danno?
Poiché questa differenza potrà essere rimossa pagando poche migliaia di euro, due sono le cose: se l'acquirente può aspettare, si attende il provvedimento che lo rende liberamente commerciabile e si conclude al prezzo pattuito; se non può aspettare, si riprende quanto versato e ci si mette d'accordo sulle spese. Ovviamente non è sempre così semplice, ad esempio se il venditore ha usato la caparra per fermare a sua volta un altro immobile. Una cosa è certa....pretendere di pagare a prezzo "politico" un immobile che ci si è obbligati ad acquistare a prezzo di mercato, facendo leva su un limite che potrà essere rimosso (e di cui poi beneficerà l'acquirente) non solo è speculare ma è moralmente riprovevole, oltre allo stato attuale ad essere a mio avviso anche di dubbia legalità, perché determinerebbe un ingiustificato arricchimento in capo agli attuali acquirenti e quindi ci sarebbero le basi per instaurare un'altra causa, una volta che fosse rimosso il vincolo. Fammi capire, secondo te chi avrebbe acquistato in vecchie lire dovrebbe rivendere sempre ai prezzi in vecchie lire? E' vergognoso anche solo pensarla una cosa del genere!!!!
Se poi sei un altro account della stessa persona di area167 che sembra ne abbia fatto più di uno allora forse continuerai a non capire (o far finta di non voler capire).
In sintesi...serve almeno da parte di noi privati cittadini un po' di buon senso e di etica, comprensione per una situazione non creata da noi e quasi tutte le situazioni si possono ricomporre.
 

Nea83

Membro Junior
Privato Cittadino
Scusatemi un attimo;
fare accusatori e difensori non si arriva da nessuna parte.
Allora:
1 - l'argomento della questione di questo forum è : la paralisi alle trattative in essere di acquisto e vendita di immobili a seguito della sentenza che c'è stata dalla Corte di Cassazione che ha ribadito ciò che la legge richiede;
2 - Comune di Roma che ha sempre dato l'ok alla vendita di tali immobili in passato, generando una prassi che andava già contro la legge;
3 - Comune di Roma che ha dormito sugli allori e sono 3 mesi ormai che non è in grado di dare un tariffario per permettere ancher a coloro di voler già solo sbloccare la situazione di non farlo:
4 - Notai che si svegliano all'ultimo, che garantivano ciò che dovevano sapere
5 - Agenzie che sono andati dietro agli ultimi due, spesso affrontando le cose con la non piena conoscenza dell'oggetto della stipula
6- Acquirenti e venditori che sono bloccati con proposte o compromessi fatti e rogiti di immediata scadenza, che non sanno dove sbattere la testa
7 Agenzie che devono mediare e passarsi la mano per la coscienza tenendo conto che moralmente vengono degli obblighi e doveri nei confronti delle parti (anche tra venditori e acquirenti naturalmente)
....fate voi che di argomenti sono tanti

Come ha suggerito Bagudi, bisogna far pressione da tutte le parti.
Anche perchè se il mercato si ferma chi ci lavora sopra ci perde.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto