marco818

Membro Ordinario
Professionista
Anche io la penso come te sono d'accordo su tutto quello che hai scritto x filo e per segno, ho messo un legale al momento solo per preparare una diffida al venditore, perché entro il 31/12/2015 dovremmo rogitare e non voglio IO diventare inadempiente...per questo...tutto qua...
essendo che ad oggi con assoluta certezza posso dire che per fine anno e' impossibile rogitare, non voglio passare dalla parte del torto...
Vorrei solamente riavere i miei soldi, niente di più...
Penso sia un mio diritto?
Non intendo fare causa a nessuno, ci mancherebbe...però...
Non voglio più continuare questa storia... Anche perché qualora si procedesse seguendo la normativa, i tempi tecnici secondo me non sono proprio così immediati o sbaglio?
 
C

Cesco76

Ospite
@marco818 La verità assoluta non esiste. Mi spiego meglio. Nessuno può garantirti come andrà un eventuale contenzioso. Ergo, stando così le cose, laddove sia possibile ritengo sia meglio evitare. Ricordati che alla fine sei tu che "vinci" o "perdi", in quanto il legale riceve comunque il compenso anche nel caso fossi soccombente. Ovviamente tanti avvocati prospettano le cose per come stanno e lasciano a te la scelta; altri, come in tutte le categorie, sono più interessate ad acquisire l'incarico processuale.
Personalmente ti consiglio di chiudere la vicenda e dedicarti alla ricerca di un'altra casa se di questa ormai ti sei "disamorato"...il mercato offre diverse opportunità e non vale proprio la pena spendere risorse ed energie a fare cause contro qualcuno che non ha alcuna responsabilità per quanto accaduto, se ovviamente si comporta correttamente e ti restituisce la caparra.
Vedila così...purtroppo a volte si prendono fregature (pensa alle cooperative fallite o a chi ha sottoscritto le obbligazioni o le azioni delle 4 banche) e si perdono molti soldi; In questa vicenda, dove nessuno ha fregato nessuno, puoi aver perso solo tempo e qualche spesa accessoria, se ti viene restituita la caparra.
Il mio avvocato, amico di infanzia, mi
Ha detto " se facessi solo l'avvocato ti direi di fare la causa ai vecchi proprietari di corsa, tanto vinci o perdi io ci guadagno lo stesso, da amico analizzando la cosa ti consiglio di tenertela come estrema ratio, xche studiando bene la situazione l'esito sarebbe moooolto incerto. Anche coinvolgendo una casta come i notai." E lui lavora in uno dei più grandi e importanti studi di Roma..
 

Signor Wolf

Membro Junior
Agente Immobiliare
@marco818 Hai assolutamente diritto alla restituzione, sia sul piano giuridico che su quello etico. Sono mutati i presupposti rispetto a quando avete sottoscritto il preliminare e quindi non vedo perché non dovresti avere indietro la caparra.
Cerca di ragionare con serenità con il venditore e di spiegargli come stanno le cose, che c'è gente che su questa vicenda cerca di speculare, chiedendo il doppio della caparra o addirittura di comprare a prezzo imposto e che a te non interessa nessuna delle due ipotesi, sempre che lui si comporti correttamente e ti restituisca quanto versato.
Ognuno per la sua strada ed amici come prima. Lui farà la procedura e troverà un altro acquirente e tu un'altra casa. L'unico problema vero sarebbe se ha usato la caparra per fermare un'altra casa....ti auguro di no, perché quella è una situazione più complessa da risolvere.
 

marco818

Membro Ordinario
Professionista
H
@marco818 Hai assolutamente diritto alla restituzione, sia sul piano giuridico che su quello etico. Sono mutati i presupposti rispetto a quando avete sottoscritto il preliminare e quindi non vedo perché non dovresti avere indietro la caparra.
Cerca di ragionare con serenità con il venditore e di spiegargli come stanno le cose, che c'è gente che su questa vicenda cerca di speculare, chiedendo il doppio della caparra o addirittura di comprare a prezzo imposto e che a te non interessa nessuna delle due ipotesi, sempre che lui si comporti correttamente e ti restituisca quanto versato.
Ognuno per la sua strada ed amici come prima. Lui farà la procedura e troverà un altro acquirente e tu un'altra casa. L'unico problema vero sarebbe se ha usato la caparra per fermare un'altra casa....ti auguro di no, perché quella è una situazione più complessa da risolvere.
chiaro grazie, comunque so' per certo che lui i miei soldi li ha girato x acquistare un'altra soluzione...
Ma alla fine che c'entro io???
Qualora la delibera prevedesse lo sbocco della situazione sulla167;
posso comunque appellarmi che i tempi x la stipula sono decaduti pertanto non intendo procedere con l'acquisto?
Le mie paure sono le seguenti:
1)un po per disamore
2)un po' per paura di altre eventuali problemi, tipo hai fini di erogazione del mutuo?
magari chesso' l'immobile non è idoneo alla cifra da me richiesta per esempio...
3)anche perché vedendo soluzioni analoghe alla mia sul mercato, ho trovato immobili migliori come ubicazione ad un costo inferiore, per questo anche vorrei rinunciare sinceramente...
 

Signor Wolf

Membro Junior
Agente Immobiliare
@marco818 La tua situazione è una di quelle oggettivamente complicate e davvero dovrete mettercela tutta per provare a risolverla. La tentazione di "arrendersi" nel trovare una soluzione e finire per vie legali sarà sempre più forte, ma la via bonaria ritengo sia sempre la strada maestra, se possibile.
Dipende da molti fattori, in primis dalla disponibilità del tuo venditore. Tu e il tuo avvocato mettetecela tutta, dammi retta.
Ad ogni modo, per quanto riguarda le complicazioni, nessuno può prevedere il futuro, soprattuto dopo il casino che è scoppiato in questa vicenda, anche se dubito che possano esserci ulteriori sorprese. Mi auguro che persone di cui onestamente non ho ben compreso le reali finalità (mi riferisco a @Giuseppe Di Piero ed alla sua area 167) ponderino bene loro eventuali iniziative che possano complicare il quadro di riferimento dopo la delibera che tutti ci auguriamo sarà presto pubblicata, anche perché rischierebbero non poco a creare ulteriori difficoltà ove dovessero poi risultare soccombenti in eventuali giudizi da loro intentati. Quindi, in sintesi, se la casa ti piace ancora e la situazione si sblocca...alla fine perché non prenderla?
 

marvit81

Membro Junior
Privato Cittadino
Io ho la stessa analoga situazione con la differenza che il proprietario nn ha impegnato soldi in un'altra casa, nel mio caso penso sia proprio l'agenzia immobiliare a mettere i bastoni fra le ruote. Ma se io nn intendo prorogare e so già che sarà impossibile riuscire a rogitare prima nn per mia colpa ho diritto alla restituzione di tutta la caparra?? Io questo voglio sapere. Comunque domani parlo con il mio legale, spero sempre di uscirne con le buone e di nn far partire diffide.
 

marco818

Membro Ordinario
Professionista
@marco818 La tua situazione è una di quelle oggettivamente complicate e davvero dovrete mettercela tutta per provare a risolverla. La tentazione di "arrendersi" nel trovare una soluzione e finire per vie legali sarà sempre più forte, ma la via bonaria ritengo sia sempre la strada maestra, se possibile.
Dipende da molti fattori, in primis dalla disponibilità del tuo venditore. Tu e il tuo avvocato mettetecela tutta, dammi retta.
Ad ogni modo, per quanto riguarda le complicazioni, nessuno può prevedere il futuro, soprattuto dopo il casino che è scoppiato in questa vicenda, anche se dubito che possano esserci ulteriori sorprese. Mi auguro che persone di cui onestamente non ho ben compreso le reali finalità (mi riferisco a @Giuseppe Di Piero ed alla sua area 167) ponderino bene loro eventuali iniziative che possano complicare il quadro di riferimento dopo la delibera che tutti ci auguriamo sarà presto pubblicata, anche perché rischierebbero non poco a creare ulteriori difficoltà ove dovessero poi risultare soccombenti in eventuali giudizi da loro intentati. Quindi, in sintesi, se la casa ti piace ancora e la situazione si sblocca...alla fine perché non prenderla?
Per quei motivo che ho sopra elencato...
Il primo è proprio per il mutuo che debbo richiedere...
Non vorrei passare dalla ragione al torto, metti caso accetterei di procedere, e poi non mi danno il mutuo su quell'immobile... A quel punto davvero sarei inadempiente.
Mi sembra un ottimo motivo per rinunciare a procedere.
 

Signor Wolf

Membro Junior
Agente Immobiliare
@FaManY Immagino che @marco818 temi che la banca non eroghi il mutuo dopo quanto accaduto a seguito della sentenza delle S.U.
Se dovessi proseguire dovresti prevedere una clausola al riguardo, perché non esiste che passi dalla parte del torto.
@marvit81 In primo luogo cerca di capire se è proprio così, perché a volte sono attribuite all'agenzia cose in cui non c'entra nulla. Se invece così fosse, cerca di farli ragionare e parlaci chiaro. Valuta anche se prenderla la casa, perché se davvero è uscita la delibera e tutto si risolve perché rinunciare all'acquisto di una casa che ti è piaciuta?
 

marco818

Membro Ordinario
Professionista
No allora premetto che è un villino di 130mq a 280000€
60mila già pagati il resto mutuo,
al tempo prima di questa sentenza il mutuo tranquillamente rientra nell'80%
E se oggi dopo la delibera, le banche non erogano più lo stesso importo
Su quel tipo di immobile
Io sarei inadempiente e lui tutto apposto
Per questo non voglio procedere, non voglio rischiare capito?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto