Houdini72

Membro Attivo
Privato Cittadino
Io continuo ad essere del parere che il Comune deve assumersi le responsabilità. Sono convinto che si troverebbe tranquillamente il modo di effettuare l'affrancamento rispettando quello che prevede la legge, ovvero pagamento di corrispettivo e stipula di convenzione e contestualmente sottoscrivere un contratto di transazione al fine di prevenire eventuali contenziosi con il quale l'utente si impegna a non fare causa al Comune e l'amministrazione capitolina a restituire all'interessato, sotto forma di un "risarcimento danni", il corrispettivo versato per l'affrancamento. In questo modo il comune liberalizza gli immobili, rispetta la legge, ha la convenzione, e i proprietari non sostengono ulteriori spese oltre ai danni subiti.
 

fab74

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Io continuo ad essere del parere che il Comune deve assumersi le responsabilità. Sono convinto che si troverebbe tranquillamente il modo di effettuare l'affrancamento rispettando quello che prevede la legge, ovvero pagamento di corrispettivo e stipula di convenzione e contestualmente sottoscrivere un contratto di transazione al fine di prevenire eventuali contenziosi con il quale l'utente si impegna a non fare causa al Comune e l'amministrazione capitolina a restituire all'interessato, sotto forma di un "risarcimento danni", il corrispettivo versato per l'affrancamento. In questo modo il comune liberalizza gli immobili, rispetta la legge, ha la convenzione, e i proprietari non sostengono ulteriori spese oltre ai danni subiti.

è quello che penso, il Comune dovrebbe transare con chi ha venduto senza tenere sotto scacco gli attuali proprietari
 

Houdini72

Membro Attivo
Privato Cittadino
è quello che penso, il Comune dovrebbe transare con chi ha venduto senza tenere sotto scacco gli attuali proprietari
É talmente semplice. I primi assegnatari pagano l'affrancamento per conto degli attuali proprietari che sottoscrivono la convenzione e il Comune con una transazione restituisce i soldi. Per i compromessi e le vendite registrati dopo la delibera procederà normalmente e fará cassa. Non possono pretendere di fare cassa per le situazioni formalizzate prima della delibera essendo loro responsabili dell'accaduto
 
A

Andrea Fiocco

Ospite
Mi sono giunte voci, sul possibile ed imminente caricamento sul portale del Comune di ROMA, del software per l'elaborazione dei calcoli. Dicono, e questa notizia la valuto con le pinze, che nell'ipotesi che questo software funzioni, i calcoli te lo fai autonomamente, lo stampi, e lo porti al Dipartimento. Loro fanno i controlli e se i dati che tu hai stampato coincidono con la documentazione presentata, ti danno l'OK e fai il pagamento. Nel software devi solo inserire due dati: 1) il tuo piano di zona; 2) i tuoi millesimi. Questa notizia l'ho saputa ieri da un ingegnere, direttore tecnico di una azienda che sta facendo i lavori dove lavoro. A me è sembrata troppo "fantascientifica" per le condizioni in cui si trova l'ufficio dell'Urbanistica di Roma. Chiedo: qualcuno di voi ne è al corrente? E' veritiera questa notizia??
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto