peppe1

Membro Junior
Privato Cittadino
E' corretto che ognuno possa esprimere la propria opinione e che tutti possano dire quello che sono riusciti a capire dal "muro di gomma" del Dipartimento.
Sicuramente sarebbe utile a beneficio di tutti fornire quei riferimenti che possano evitare equivoci (se siamo dentro questo forum non ci stiamo divertendo ma tutti o quasi abbiamo un problema serio con l'amministrazione!).
Un fatto è che il contratto con Risorse per Roma è stato firmato e che possono essere quindi avviate quelle procedure per il calcolo dei costi di affrancazione come un fatto è che, stando così le cose, l'amministrazione DEVE procedere alla lavorazione dei procedimenti. Avendo già, in molti casi hanno superato i termini di legge, l'unica azione che possono fare è procedere anche perché i termini per un'azione di risarcimento del danno, secondo me, ci sono. Se non procedono la responsabilità dell'amministrazione nella persona dei dirigenti mi sembra evidente.
Infine non mi è chiaro il senso di una delibera esplicativa. Se fosse una delibera avrebbe un effetto dispositivo se invece fosse una circolare esplicativa, finalizzata a chiarire i contenuti di un altro atto, sarebbe sufficiente la firma del dirigente. Nel caso di una nuova delibera ci vorrebbe la nuova giunta ma non è che questi procedimenti possono attendere il tempo indefinito un atto che non è detto che ci sia. Al momento le delibere sono la 33 e la 40 e si deve procedere in base a queste giuste o sbagliate che siano, e non è accettabile che nessuno se ne prenda la responsabilità per darne attuazione come non è accettabile far rimanere in situazione stallo persone che, in molti casi, stanno pagando sia pecuniariamente che emotivamente responsabilità di altri.
procedurale, non esplicativa
 

mrc70

Membro Junior
Privato Cittadino
Al momento il contratto di servizio di Risorse per Roma pubblicato sull'albo pretorio, deliberato il 7 giugno e pubblicato oggi (http://bit.ly/24VioIV) mi sembra molto chiaro (pag. 34 e 46). Almeno fino al 31 dicembre devono procedere con questo. Poi, chiaramente potranno intervenire tutte le modifiche del caso.
 

Spotless Mind

Membro Junior
Privato Cittadino
Andrea, perché parli di morte dell'edilizia agevolata? per la prima volta c'è n dibattito sull'esigenza di restituire l'edilizia agevolata alle sue finalità e ripristinare la legalità dopo anni di jungle city
 
A

Andrea Fiocco

Ospite
Andrea, perché parli di morte dell'edilizia agevolata? per la prima volta c'è n dibattito sull'esigenza di restituire l'edilizia agevolata alle sue finalità e ripristinare la legalità dopo anni di jungle city

Spett.le Spotless Mind, ti chiarisco alcune cose. A Roma la notizia delle problematiche che noi abbiamo si sta diffondendo ulteriormente. In Ufficio, ho due colleghe che mi hanno confermato della diffusione tra i cittadini: una mia collega, l'altro ieri, era al Supermercato e sentiva che la gente ne parlava. La gente inizia a sapere quello che i mass media tengono nascosto. Iniziano difficoltà a vendere case nei nostri piani di zona, e ti dico pure un'altra cosa: alcuni costruttori iniziano a programmare la non fattibilità della costruzione di immobili in edilizia agevolata, perché hanno paura che gli rimangono sul gruppone, che non riescano più a venderli. La gente ha bisogno di case, ma la questione la vivono anche come una forma di futuro investimento. Se la notizia inizia a diffondersi sulle problematiche esistenti sugli immobili in edilizia agevolata, la gente scappa, non vuole avere problemi e rogne al momento, e in più hanno paura per il futuro. Credono che gli immobili costruiti in edilizia agevolata possano in futuro nascondere "rogne" aggiuntive. La gente vuole una casa, perché lo reputa un diritto fondamentale per la propria esistenza. Ma non vuole avere al contempo problemi. Se in futuro hanno necessità di vendere, la gente non vuole avere problemi. A ROMA inizia a diffondersi tra la gente le problematiche sugli immobili in edilizia agevolata. La collega mi riferiva che una signora diceva al supermercato queste testuali parole: "Cara Gianna, dì a tua figlia di non comprare case costruite da cooperative in edilizia agevolata perché avrete sicuramente grossi problemi, e poi avrai difficoltà in futuro a vendere...." hai capito???? O fai finta di non capire?? ? Anche tu hai gli occhi foderati di prosciutto bagnati di profonde conoscenze ideologiche che lasciano il tempo che trovano ??????????????????
Vuoi sapere qual'è lo stato delle cose allo stato attuale: che le nostre case perderanno valore, noi non riusciremo più a venderle e quelle costruite in centro, vecchie e decrepite avranno prezzi che schizzeranno in alto. Perché la gente non vuole avere problemi. Sai cosa mi dicono quelli della TOSCANO, dopo questo fatto, che una casa in zona Marconi/Ostiense/san Paolo stanno avendo avendo forti incrementi e quelle in periferie stanno avendo ritocchi di vendita verso il basso. Alcune agenzie immobiliari piazzate nelle periferie di ROMA, iniziano a mandare a case i propri agenti, perché in periferia inizia a diffondersi la notizia.......hai capito ????
 

Mdc78

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Spett.le Spotless Mind, ti chiarisco alcune cose. A Roma la notizia delle problematiche che noi abbiamo si sta diffondendo ulteriormente. In Ufficio, ho due colleghe che mi hanno confermato della diffusione tra i cittadini: una mia collega, l'altro ieri, era al Supermercato e sentiva che la gente ne parlava. La gente inizia a sapere quello che i mass media tengono nascosto. Iniziano difficoltà a vendere case nei nostri piani di zona, e ti dico pure un'altra cosa: alcuni costruttori iniziano a programmare la non fattibilità della costruzione di immobili in edilizia agevolata, perché hanno paura che gli rimangono sul gruppone, che non riescano più a venderli. La gente ha bisogno di case, ma la questione la vivono anche come una forma di futuro investimento. Se la notizia inizia a diffondersi sulle problematiche esistenti sugli immobili in edilizia agevolata, la gente scappa, non vuole avere problemi e rogne al momento, e in più hanno paura per il futuro. Credono che gli immobili costruiti in edilizia agevolata possano in futuro nascondere "rogne" aggiuntive. La gente vuole una casa, perché lo reputa un diritto fondamentale per la propria esistenza. Ma non vuole avere al contempo problemi. Se in futuro hanno necessità di vendere, la gente non vuole avere problemi. A ROMA inizia a diffondersi tra la gente le problematiche sugli immobili in edilizia agevolata. La collega mi riferiva che una signora diceva al supermercato queste testuali parole: "Cara Gianna, dì a tua figlia di non comprare case costruite da cooperative in edilizia agevolata perché avrete sicuramente grossi problemi, e poi avrai difficoltà in futuro a vendere...." hai capito???? O fai finta di non capire?? ? Anche tu hai gli occhi foderati di prosciutto bagnati di profonde conoscenze ideologiche che lasciano il tempo che trovano ??????????????????
Vuoi sapere qual'è lo stato delle cose allo stato attuale: che le nostre case perderanno valore, noi non riusciremo più a venderle e quelle costruite in centro, vecchie e decrepite avranno prezzi che schizzeranno in alto. Perché la gente non vuole avere problemi. Sai cosa mi dicono quelli della TOSCANO, dopo questo fatto, che una casa in zona Marconi/Ostiense/san Paolo stanno avendo avendo forti incrementi e quelle in periferie stanno avendo ritocchi di vendita verso il basso. Alcune agenzie immobiliari piazzate nelle periferie di ROMA, iniziano a mandare a case i propri agenti, perché in periferia inizia a diffondersi la notizia.......hai capito ????
Grazie Andrea mi hai aperto gli occhi si tante questioni che non capivo, tutto questo silenzio dei mass media ma anche su internet si trova ben poco in merito. Tutta speculazione hai danni della povera gente. Io essendo un acquirente una volta che riesco a recuperare la caparra saluti e grazie. Ma capisco chi come voi si troverà una casa che non può vendere e chi sa quando e a quanto...
 

antari

Membro Attivo
Privato Cittadino
[
Spett.le Spotless Mind, ti chiarisco alcune cose. A Roma la notizia delle problematiche che noi abbiamo si sta diffondendo ulteriormente. In Ufficio, ho due colleghe che mi hanno confermato della diffusione tra i cittadini: una mia collega, l'altro ieri, era al Supermercato e sentiva che la gente ne parlava. La gente inizia a sapere quello che i mass media tengono nascosto. Iniziano difficoltà a vendere case nei nostri piani di zona, e ti dico pure un'altra cosa: alcuni costruttori iniziano a programmare la non fattibilità della costruzione di immobili in edilizia agevolata, perché hanno paura che gli rimangono sul gruppone, che non riescano più a venderli. La gente ha bisogno di case, ma la questione la vivono anche come una forma di futuro investimento. Se la notizia inizia a diffondersi sulle problematiche esistenti sugli immobili in edilizia agevolata, la gente scappa, non vuole avere problemi e rogne al momento, e in più hanno paura per il futuro. Credono che gli immobili costruiti in edilizia agevolata possano in futuro nascondere "rogne" aggiuntive. La gente vuole una casa, perché lo reputa un diritto fondamentale per la propria esistenza. Ma non vuole avere al contempo problemi. Se in futuro hanno necessità di vendere, la gente non vuole avere problemi. A ROMA inizia a diffondersi tra la gente le problematiche sugli immobili in edilizia agevolata. La collega mi riferiva che una signora diceva al supermercato queste testuali parole: "Cara Gianna, dì a tua figlia di non comprare case costruite da cooperative in edilizia agevolata perché avrete sicuramente grossi problemi, e poi avrai difficoltà in futuro a vendere...." hai capito???? O fai finta di non capire?? ? Anche tu hai gli occhi foderati di prosciutto bagnati di profonde conoscenze ideologiche che lasciano il tempo che trovano ??????????????????
Vuoi sapere qual'è lo stato delle cose allo stato attuale: che le nostre case perderanno valore, noi non riusciremo più a venderle e quelle costruite in centro, vecchie e decrepite avranno prezzi che schizzeranno in alto. Perché la gente non vuole avere problemi. Sai cosa mi dicono quelli della TOSCANO, dopo questo fatto, che una casa in zona Marconi/Ostiense/san Paolo stanno avendo avendo forti incrementi e quelle in periferie stanno avendo ritocchi di vendita verso il basso. Alcune agenzie immobiliari piazzate nelle periferie di ROMA, iniziano a mandare a case i propri agenti, perché in periferia inizia a diffondersi la notizia.......hai capito ????
la gente non vuole problemi ........x vendere mi hanno chiesto sia la trasformazione sia l 'affrancamento !! vogliono la piena proprietà e non il diritto di superfice
 

mark123

Membro Junior
Privato Cittadino
Scusate, qualcuno sà con certezza il calcolo attualizzato per prezzo massimo a cui vendere gli immobili di edilizia agevolata. Leggevo su Internet che bisogna prendere il prezzo del primo rogito e fare la rivalutazione istat, qualcuno dice di partire dai primi prezzi tabellati e applicare la rivalutazione Istat delle costruzioni....
 

chicca76

Membro Junior
Privato Cittadino
scusate mi rivolgo a chi ha presentato le ultime integrazioni alla documentazione richieste dal comune di Roma per la lavorazione delle pratiche.
Al momento della consegna... vi è stata rilasciata documentazione dell'avvenuta consegna? cosa vi hanno scritto sopra?
 

Milky

Membro Attivo
Privato Cittadino
Scusate, qualcuno sà con certezza il calcolo attualizzato per prezzo massimo a cui vendere gli immobili di edilizia agevolata. Leggevo su Internet che bisogna prendere il prezzo del primo rogito e fare la rivalutazione istat, qualcuno dice di partire dai primi prezzi tabellati e applicare la rivalutazione Istat delle costruzioni....

Forse per avere un'idea puoi vedere qui: Istat - Rivaluta
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto