U

Utente Cancellato 62768

Ospite
Ho chiamato Risorse per Roma, mi hanno detto che stanno facendo le prove con un centinaio di pratiche in modo da predisporre una procedura che automatizzi il più possibile i conteggi. In pratica dicono che si stanno dilungando ora per poi velocizzarsi grazie a questa "procedura" (un software?).
Ho ottenuto un'altra informazione (sperando che dicano il vero): i 180 giorni partono dall'integrazione della domanda, quindi se avete integrato la vs. domanda a giugno, entro dicembre il Comune DEVE necessariamente darvi una risposta.
E per chi ha già pagato a febbraio che deve fare aspettare ancora?
 

Santi60

Membro Attivo
Professionista
Non ho saltato una puntata, sulla delibera 40 è praticamente incomprensibile (parola di avvocati e notai) stabilire i soggetti imputati all'affrancazione visto che si parla di appartamenti in diritto di superficie e appartamenti in diritto di proprietà ante legge 17 febbraio 1992, n. 179 e non si fa riferimento a convenzioni precise stipulate tra il costruttore/comune e/o proprietario/comune.
Diciamo che è un mucchio di cose messe a cavolo all'interno per far parare il "di dietro" a qualche dirigente comunale.
Ho fatto riferimento all'ultima delibera perché creata appositamente per delimitare il perimetro, dicendo esplicitamente chi sono i soggetti interessati.
Gius
Infatti il Comune per le delibere fino al 6 maggio trasformava e liberava dai vincoli, dopo il 6 maggio trasforma con un atto e affranca con l'altro. Probabilmente non sanno più come fare la redazione degli atti perché l'unico modello che avevano era quello della delibera del comune del 2003 che, appunto, faceva entrambe le cose per cui anche molte trasformazioni sono ferme.
Infatti le trasformazioni sono ferme perchè l'unica Bozza approvata è quella del 2003 che, giustamente ed in conformità con le leggi in vigore dopo 20 anni affranca anche dal prezzo massimo, mentre per motivi "non ignoti" (vogliono fare cassa!) Tentano prima di forzare l'affrancazione per poi chiedere altri soldi per la trasformazione senza la quale, se non c'è alcun preliminare già firmato a prezzo di mercato, nessuno comprerà adesso un appartamento ancora in diritto di superficie anche se affrancato ad un prezzo di mercato (almeno si dovrà fare uni sconto pari alla futura trasformazione. A conti fatti meglio vendere a prezzo calmierato
 

EmiVal

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ho ottenuto un'altra informazione (sperando che dicano il vero): i 180 giorni partono dall'integrazione della domanda, quindi se avete integrato la vs. domanda a giugno, entro dicembre il Comune DEVE necessariamente darvi una risposta.

DEVE? Necessariamente?

Non raccontiamoci baggianate.

Il comune non deve niente: lo ha dimostrato a me, che ho pagato la trasformazione da 4 mesi e non so ancora nulla.

Se il comune non dà una risposta dopo i sei mesi, semplicemente non la dà: se hai problemi, devi rivolgerti ad un legale.
 

EmiVal

Membro Attivo
Privato Cittadino
ahahaahahahhahahaha ma quanto sono tristi questi del Comune??? Ma con quale faccia hanno il coraggio di asserire che questi "chiarimenti" ora sono carta straccia e loro li avevano rilasciati tanto per farsi 2 risate in compagnia???Grazie per averlo pubblicato!

Visto che ti fa ridere :D, eccoti qui anche i "miei" chiarimenti forniti dal comune sul prezzo massimo di cessione, grazie ai quali, nel 2010, ho ottenuto la surroga del mutuo.
 

Allegati

  • Parere comune - Shadow.jpg
    Parere comune - Shadow.jpg
    69,6 KB · Visite: 104

Spotless Mind

Membro Junior
Privato Cittadino
Gius

Infatti le trasformazioni sono ferme perchè l'unica Bozza approvata è quella del 2003 che, giustamente ed in conformità con le leggi in vigore dopo 20 anni affranca anche dal prezzo massimo, mentre per motivi "non ignoti" (vogliono fare cassa!) Tentano prima di forzare l'affrancazione per poi chiedere altri soldi per la trasformazione senza la quale, se non c'è alcun preliminare già firmato a prezzo di mercato, nessuno comprerà adesso un appartamento ancora in diritto di superficie anche se affrancato ad un prezzo di mercato (almeno si dovrà fare uni sconto pari alla futura trasformazione. A conti fatti meglio vendere a prezzo calmierato

Sono perfettamente d'accordo con te, prmia della sentenza si sapeva di trasformazioni molto economiche, ora lo scenario è cambiato.
 
U

Utente Cancellato 65470

Ospite
Scusate se posto una domanda già nota, ma ho avuto difficoltà a trovare una risposta in queste 447 pagine.

Brevemente: sono proprietario di un appartamento in zona Colli Aniene (PDZ 15 - Tiburtino Sud) in diritto di proprietà, con convenzione integrativa mancante. Per il calcolo dell'importo di affrancazione, secondo la delibera 40, occorre calcolare una percentuale x in base al tempo "ancora rimanente allo scadere di 20 anni decorrenti dalla data di stipula della convenzione."

Non mi è chiaro se la "convenzione" menzionata è la preliminare o l'integrativa.
Nel mio caso, se fosse la preliminare (fatta nel 1974) la parcentuale sarebbe del 30%, se fosse l'integrativa sarebbe il 100% (visto che non è stata fatta)?

Qualcuno è nella mia stessa condizione?

Grazie mille.
Vai a pag 412 ho esposto la situazione di gran parte degli immobili di colli Aniene PdZ 15)
 
U

Utente Cancellato 65470

Ospite
Le convenzioni integrative sono stipulate nei seguenti casi:
1 Comune cambia terreno dandone uno equivalente per problemi si reperti archeologici o altro
2 quando la cooperativa cambia da indivisa a divisa
3 quando si trasforma il diritto di superficie in proprietà
4 quando si affranca dal prezzo massimo

Quindi perché dovresti avere una convenzione integrativa?
Mi sbaglio o ci sono altri casi?
Nel cAso di colli Aniene molti immobili hanno una convenzione preliminare con terreno già in proprietà del costruttore ex art. 11 L. 167/1962 (quindi nessuna cessione del diritto di proprietà da parte del comune di RM) a cui doveva doveva seguire una convenzione integrativa che avrebbe dovuto stabilire i prezzi massimi di cessione. Nel mio caso sono passati 40 anni e quella convenzione non è mai stata sottoscritta.
 

Mdc78

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Scusate ragazzi ma se uno va negli uffici di risorse x Roma può essere ricevuto, si riesce a parlare con qualcuno? Oppure è tempo perso?
 

Santi60

Membro Attivo
Professionista
Ma senza entrare nei tecnicismi io vorrei capire....puó il comune di Roma mettere nero su bianco che non ci sono vincoli e poi rimangiarsi tutto senza alcuna responsabilitá ?

Io, personalmente, ho basato il mio acquisto su questo pezzo di carta perché non era il fruttivendolo che parlava ma il comune di Roma!
Nel documento pubblicato su Facebook https://lookaside.fbsbx.com/file/li...801cYpkkOaWdAutlFQniqh-iWLTlAHjyD8bTPIxPRX6YQ c'è una firma e un nome ...
quale è il numero della pagina ?
@antari lo stesso documento che avevo scritto (a parte l'intestazione) è pubblicato anche su Facebook:
https://lookaside.fbsbx.com/file/pr...tbFdrOUecNARzSRUQytBNWB9l4Ozc1lYJi4EXiOZbv2GQ
 

Paolo Distefano

Membro Attivo
Privato Cittadino

Ma io spero che la responsabilitá non sia (solo) PERSONALE del dirigente ma del Comune in toto. Il dirigente lo puoi mettere anche per strada e rovinarlo economicamente ma non riuscirai mai a recuperare tutti i soldi da dare alle persone.

Qui deve solo sanare il comune...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto