EmiVal

Membro Attivo
Privato Cittadino
So che sono state spedite almeno un centinaio di lettere di affrancazione

Gli amici al dipartimento stanno lavorando così alacremente alle nostre pratiche che me li immagino con la stessa espressione dell poliziotto ne "Il grande Lebowski".

Dopo che al Drugo hanno rubato lo scassone che si ritrova per macchina, e che il poliziotto lo chiama perché l'hanno ritrovata, il Drugo chiede al poliziotto se hanno qualche indizio su chi possa essere il ladro.

Il poliziotto inizia a sghignazzare e gli fa: "Giù in centrale abbiamo altri quattro detective impegnati sul caso....Stiamo facendo i turni :D:D:D:D:D:D"

 

giannelmo

Membro Attivo
Professionista
Scusate mi sorge una curiosità.
Se il comune ha smesso di rilasciare anche le lettere dove comunicava il prezzo massimo di cessione, se un proprietario vuole vendere a prezzo massimo, chi lo imposta? I notai? In base a quali calcoli?
Non c'è quasi nulla da calcolare: il prezzo massimo di cessione è riportato sulla convenzione, si aggiorna all'inflazione e, se l'immobile non ha ricevuto manutenzione, si detrae una percentuale per vetustà.
 

Paolo Distefano

Membro Attivo
Privato Cittadino
Signori ho fatto i calcoli con il foglio di calcolo online di @Quiet .

Considerando solo il costo acquisizione area (e non Opere Urbanistiche) ottengo:
Canone per affrancazione (sconto 15%) 27.476,73 euro
Canone per affrancazione (senza sconto 15%) 49.000,32 euro

Se considerando Anche le Opere Urbanistiche (anche se non sembra questo l'orientamento della delibera)
Canone per affrancazione (sconto 15%) ottengo un Numero negativo (-66.674 euro)
Canone per affrancazione (senza sconto 15%) ottengo un Numero negativo (-88.197 euro)

1.017.662.024 lire costo acquisizione area
1.245.818.000 lire costo opere di urbanizzazione (da notare che quanto versato per le opere di Urbanizzazione è maggiore del costo dell'area, forse è questo che causa il forte sbilanciamento)
Anno convenzione 2000 (Trascorsi 16 anni)

Quei numeri negativi mi fanno sperare che ci sia qualcosa che non va nei dati.
Domanda: Come si determina se posso accedere allo sconto del 15%. Personalmente non ho usufruito di nessuna agevolazione. E' una cosa che riguarda il costruttore, il primo proprietario o l'attuale proprietario.

Da questo calcolo, ammesso che sia corretto, dovrei pagare, nella migliore delle ipotesi 27 mila euro e poi dovrei anche trasformare da diritto di Superficie a Proprietà...

Bene quindi incomincio da Sant'Abate ?
 

Paolo Distefano

Membro Attivo
Privato Cittadino
Signori ho fatto i calcoli con il foglio di calcolo online di @Quiet .

Considerando solo il costo acquisizione area (e non Opere Urbanistiche) ottengo:
Canone per affrancazione (sconto 15%) 27.476,73 euro
Canone per affrancazione (senza sconto 15%) 49.000,32 euro

Se considerando Anche le Opere Urbanistiche (anche se non sembra questo l'orientamento della delibera)
Canone per affrancazione (sconto 15%) ottengo un Numero negativo (-66.674 euro)
Canone per affrancazione (senza sconto 15%) ottengo un Numero negativo (-88.197 euro)

1.017.662.024 lire costo acquisizione area
1.245.818.000 lire costo opere di urbanizzazione (da notare che quanto versato per le opere di Urbanizzazione è maggiore del costo dell'area, forse è questo che causa il forte sbilanciamento)
Anno convenzione 2000 (Trascorsi 16 anni)

Quei numeri negativi mi fanno sperare che ci sia qualcosa che non va nei dati.
Domanda: Come si determina se posso accedere allo sconto del 15%. Personalmente non ho usufruito di nessuna agevolazione. E' una cosa che riguarda il costruttore, il primo proprietario o l'attuale proprietario.

Da questo calcolo, ammesso che sia corretto, dovrei pagare, nella migliore delle ipotesi 27 mila euro e poi dovrei anche trasformare da diritto di Superficie a Proprietà...

Bene quindi incomincio da Sant'Abate ?


Mi confermate che secondo la delibera 40, per calcolare il costo per la trasformazione da Superficie a Proprietà si applica la stessa formula senza il fattore di riduzione temporale (detto anche coefficiente X)?

Di fatto posso calcolarlo semplicemente prendendo il
Canone per Affrancazione (output del foglio excel) / Coefficiente X = 32787 euro.

Grazie
 
U

Utente Cancellato 67606

Ospite
Mi confermate che secondo la delibera 40, per calcolare il costo per la trasformazione da Superficie a Proprietà si applica la stessa formula senza il fattore di riduzione temporale (detto anche coefficiente X)?

Di fatto posso calcolarlo semplicemente prendendo il
Canone per Affrancazione (output del foglio excel) / Coefficiente X = 32787 euro.

Grazie
Allora, volendo puoi cliccare il tasto CONDIVIDI ANONIMAMENTE e pubblicare direttamente il link per evitare di scrivere tutti i valori a mano (l'ho messo per quello).

Secondo me il problema è nella riga H dove noi abbiamo messo H = G - E però in effetti nel foglio che ci è stato passato da @Dom66 non viene preso in considerazione H per la moltiplicazione ma F. Con -66k euro il dubbio mi viene...
 

andrea_67

Membro Junior
Privato Cittadino
Ma non credo possa essere nel calcolo di H il problema. Altrimenti il versato dalla cooperativa non entrerebbe mai in gioco nelle formule. Al più è da valutare se , in presenza di numeri negativi, da delibera non venga inserito un valore costante da applicare per sanare la situazione. Inoltre se sia applicare la moltiplicazione con F ( non con H) avremmo per definizione cifre mostruose sempre. Andrea
 

Mdc78

Membro Ordinario
Privato Cittadino
C'è qualcuno qui sul forum che ha la convenzione del piano di zona b41 casalbianco settecamini?? Più che altro per sapere quanto è stato versato al comune. Buon week end a tutti
Ciao alessio anche io la sto cercando. Ma non l ho ancora trovata. Tu sei riuscito a trovarla? Io sono un acquirente a settecamini impelagato in questa storia
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto