Angelo93

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buonasera a tutti vi ringrazio intanto per avermi accettato, mi chiamo Angelo non sono un professionista soltanto un ragazzo che vuole andare a convivere con la sua compagna ed ha bisogno di consigli sinceri. Vi spiego meglio avrei questa capanna di fronte a casa dei miei genitori, da ignorante sento molto dire dei bonus che ci sono in giro e si aveva pensato di demolirla e se possibile spostarla (per avere più distanza anche) voi cosa ne pensate? Posso usufruire dei bonus sisma? Quale differenza c'è tra il 50,70,80 e il 110%? Siccome il mio geometra si deve informare ma non sa se posso prendere più di 48 mila... E secondo voi la dovrei rifare uguale o posso anche cambiare un po la forma? Ho una tettoia anche accatastata insieme alla capanna posso usufruirla per farci magari il tetto intorno a casa e una tettoia più lunga dietro? Allego tutte le foto
Grazie per i consigli.
 

Allegati

  • IMG_20210216_143111.jpg
    IMG_20210216_143111.jpg
    79,7 KB · Visualizzazioni: 101
  • IMG_20210216_144203.jpg
    IMG_20210216_144203.jpg
    176,5 KB · Visualizzazioni: 98
  • IMG_20210216_144036.jpg
    IMG_20210216_144036.jpg
    73,4 KB · Visualizzazioni: 103
si aveva pensato di demolirla e se possibile spostarla (per avere più distanza anche) voi cosa ne pensate?
Che solo un tecnico competente può risponderti, dopo aver verificato tutta la documentazione.
Non spieghi nemmeno se ora è abitazione, o deposito o annesso agricolo; quello che hai in mente potrebbe anche non essere possibile, o costare talmente tanto da essere poco conveniente.
 
Al momento è possibile avvalersi di tutti i bonus per una demolizione e ricostruzione, anche con modifica di sagoma e/o aumento di cubatura.
Commissario, il massimale del sismabonus è 96k euro non 48k, se poi il progetto accorpato più unità abitative, i bonus si sommano.

Ma per sapere con certezza cosa si può fare, (spostare, ampliare, accorpare) sarà necessario dare l'incarico a un professionista di fare uno studio di fattibilità
Purtroppo non ti si può rispondere con certezza dal momento che le leggi nazionali vengono costantemente modificate dalle leggi regionali e comunali
 
Mi inserisco nella discussione per chiedere anche io un' informazione in merito. Nella mia zona stanno costruendo delle case con sisma bonus (è un'ex cascina che hanno demolito e ricostruito con materiali di bio edilizia) parlano di detrazione IRPEF all'85% e appunto questo sisma bonus al 110%. Ma come funziona?
Il costruttore cede il bonus a me o potrebbe fare un eventuale sconto in fattura cedendo a mia volta il credito a lui?
Grazie
 
Per quanto riguarda il bonus acquisti
l'impresa che demolisce e ricostruisce con miglioramento antisismico di 2 classi nelle zone classificate a rischio sismico 1, 2 o 3 e si impegna ad alienare gli immobili entro 18 mesi dalla fine dei lavori vende con uno "sconto" del 110%* fino ad un tetto massimo di 96.000 euro.
O in alternativa può cedere il credito d'imposta per esempio ad una banca o ad un altro intermediario finanziario (la mia assicurazione acquista il 110)


*L'aliquota del 110% vale se l'acquirente è una persona finisca
se invece è una società, l'aliquota scende al 75 o 85% a seconda del miglioramento di classe sismica, cioè al sismabonus "tradizionale" dal momento che per le società non si applica il superbonus 110

se vi sembra cervellotico, è perchè lo è
 
Ultima modifica:
In più, leggendo in un altro forum, so che le banche sono restie a fare mutui di questo tipo (con sconto in fattura del costruttore) o meglio pare non sappiano bene come comportarsi.
Qualcuno ne sa di più?
 
Sicuramente non sanno bene come comportarsi, le pratiche si sono potute depositare dal 6 agosto e il chiarimento che la demolizione e ricostruzione rientra nel 110 è arrivato l’8 agosto
Quindi cantieri conclusi ancora non c’è ne sono.

Vai in banca e chiedi, io per miei clienti ho parlato con Carige, BPM e Generali, sono tutti e tre organizzati per l’acquisto del credito
 
Sicuramente non sanno bene come comportarsi, le pratiche si sono potute depositare dal 6 agosto e il chiarimento che la demolizione e ricostruzione rientra nel 110 è arrivato l’8 agosto
Quindi cantieri conclusi ancora non c’è ne sono.

Vai in banca e chiedi, io per miei clienti ho parlato con Carige, BPM e Generali, sono tutti e tre organizzati per l’acquisto del credito
La ringrazio per la risposta, una domanda per usufruire del 110% la capanna deve essere in condizioni pericolose oppure anche se decenti posso demolirla e ricostruirla con il bonus e prendere 96mila euro? Io sarei un privato chiaramente
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top