Elena

Membro Attivo
Agente Immobiliare
.. non sono un topo da biblioteca :) :fiore:.. le talpe vedono meglio di me :^^: , e quindi non sò se esiste la norma..
..fermo restando la bontà della norma sulla vendita al dettaglio, per logica gli immobili sono da "dettagliare" seguendo altre modalità... in relazione quindi all'obbligo non mi è mai capitato.. curiosa l'iniziativa di Pistoia..; per la mia esperienza, a Milano non ne ho sentito parlare..
 

Antonio Troise

Membro Storico
Agente Immobiliare
in una vetrina commerciale è obbligatorio esporre i prezzi :ok:
una bacheca di un'agenzia immobiliare è una vetrina commerciale :domanda:

Amici, colleghi
avete letto bene quello che ho scritto :confuso:

A pistoia e come in tutta italia vengono sanzionati i commercianti che non espongono la merce con il prezzo :ok: e fin qui ci siamo :maligno:


una bacheca di un'agenzia immobiliare è una vetrina commerciale :domanda:

Avete visto il :domanda:
 

Elena

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Mi chiedo: ma oltre il prezzo dovrebbe pubblicare anche l'indirizzo esatto, nome e telefono del proprietario pure?
Già troppi scambiano l'AGENZIA IMMOBILIARE per l'Ufficio Informazioni Turistiche del Comune !!!!!

:risata::risata::risata: dopo il prezzo il resto è a discrezione di ciascuno di noi :risata::risata: ..
a parte le battute! ..turistiche no ma stradali si, ci preferiscono ai vigili..:risata:

Quanto ai mq. commerciali che interessano tanto ai clienti, forse non sanno che andrebbero comprese le parti comuni, pianerottoli, giroscale, giardino, ecc.
Ma no, non intendevano quei mq commerciali....intendevano i loro...!!!
Ma quanti clienti comprano l'immobile a mq (o a mc ???). Nessuno!! Quelli sono solo curiosi !!!! Forse.......ma forse.....qualche rara eccezione....forse....


:fiore:.. non voglio spaccare il capello :). .. la mia è deformazione professionale e caratteriale :^^:... ..qui dalle mie parti indicare la superficie è prerogativa di serietà (semplicemente perchè dichiari quello che stanno realmente vedendo.. scopri che tutti rispondono "mi sembra molto + grande" e fanno i confronti con immobili che hanno visto poco prima a parità di superficie "raccontata" :rabbia: .. ... i miei cartelli vetrina prima discosivi con foto, ora molto spartani... racconto gli spazi in maniera schematica.. dimensioni piccole per cui si devono avvicinare e io sono lì in agguato :risata::fiore:
 

Elena

Membro Attivo
Agente Immobiliare
.. per i suggerimenti.. ..non saprei.. quando erano descrittivi seguivo uno schema: tipologia, mq., stabile, accessori, stato, prezzo foto oltre ai riferimenti agenzia e sito web.. .:fiore:
 

ldicembre

Membro Attivo
Professionista
Oggi,qui a Roma,in una via molto frequentata, a un paio di km da casa mia, ho notato un’agenzia immobiliare con vetrina su strada,affiliata ad un franchising locale,che pubblicizzava ben 55 immobili in vendita di varie tipologie attraverso cartoncini,diligentemente stampati a chiare lettere,che degli immobili dicevano tutto l’essenziale escluso i…prezzi.
Su nessun cartoncino c’era l’ombra dell'indicazione del prezzo…Silenzio totale.
Sinceramente sono rimasto perplesso del fatto;e’ la prima volta che mi capita di leggere su una vetrina di un' agenzia immobiliare riquadri pubblicitari di immobili in vendita senza nessuna indicazione del prezzo richiesto.
Naturalmente è una cosa voluta dalla direzione commerciale di questo franchising romano, e che risponde, di sicuro, ad una precisa strategia di mercato….Si, ma a quale?

( Però se si va sul loro portale web, anche se bisogna smanettare un pò troppo a lungo, i prezzi delle case, alla fine, saltano fuori...)

Ho qualche idea a proposito ma vorrei sentire il vostro parere di esperti operatori del settore immobiliare.
Grazie.
 

ldicembre

Membro Attivo
Professionista
voglio pensare che cerchino di creare "curiosità" nel potenziale cliente e quindi indurlo ad entrare e così, colloquiando di persona, avere più possibilità di creare contatti e quindi vendite.......voglio pensare.......
 

gmp

Membro Storico
Privato Cittadino
Per completezza:
"la particolarità" è strana ed inusuale, e personalmente non l'apprezzo, ma non ha impedito al gruppo - l'agenzia in questione fa parte di un franchising romano - di svilupparsi fino a contare una ventina di agenzie sul territorio cittadino.

Quindi la "cosa" non è stata affatto ostativa al successo commerciale dell'impresa.

Chissà...Forse stiamo discutendo di un falso problema.
Quelli veri, quelli gravi, che angustiano il settore, sono certamente altri.

:affermazione::domanda:
oddio mo so curioso ma che è buildingcase???
si comunque è un falso problema, sperano di essere suadenti vocalmente e non mettere in fuga gli avventori con prezzi fuori da ogni logica
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto