CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Ho già sentito qualche notaio e sostengono che va applicato il 15% sul valore OMI e solo circa un ettaro può essere considerata pertinenza. Il valore OMI supera di gran lunga il suo valore commerciale. Per questo mi viene difficile accettarlo...

certamente non puoi far risultare giardino un estensione di 4 o 5 ettari. a meno che tu non stia acquistando la reggia di Caserta. Ma non sei obbligato ad utilizzare neppure gli indici omi se sono molto lontani dalla cifra pagata. A questo punto dichiara il restante appezzamento la cifra che pagherai effettivamente e te la giochi in caso di accertamento...
 

Ctrn

Membro Junior
Privato Cittadino
Grazie dei consigli. A cosa vado incontro in caso, mi dicono quasi certo, di accertamento? Potrebbe essere utile far fare preventivamente una perizia giurata che attesti il minor valore rispetto ai valori OMI?
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Grazie dei consigli. A cosa vado incontro in caso, mi dicono quasi certo, di accertamento? Potrebbe essere utile far fare preventivamente una perizia giurata che attesti il minor valore rispetto ai valori OMI?

Certo è utile. Così come il comparato della zona.
In caso di accertamento ci sarà presumibilmente una contrattazione con l'ADE (io la chiamo "il mercato del pesce") ed il pagamento della maggior imposta con sanzioni (30%) ed interessi...
 

brina82

Membro Storico
Professionista
La quatità di terreno è tanta, si tratta di diversi ettari, ma in effetti ha scarsissimo valore, essendo molto in pendenza, incolto e comunque scarsamente utilizzabile. Per me è davvero una pertinenza dell'abitazione. È diviso in diverse particelle, ma tutte circostanti l'abitazione. Mi dicono che la tassazione (15%) va applicata al valore medio dei terreni agricoli stabilito dall'Agenzia delle Entrate nella provincia di riferimento. E non è poco... Questo valore è diverso dal valore catastale citato da Che casa!, cioè il valore catastale dei terreni?

Dovresti incaricare un tecnico e farti fare una simulazione col Docfa per vedere quanto risparmi: se una parte di terreno va a finire al catasto fabbricati, allora esso contribuirà alla rendita catastale dell'abitazione.

Qualora si avesse un risparmio, considera che per fare ciò occorre fare una pratica di frazionamento e un docfa, per l'ammontare di circa 1000-1500€.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto