brina82

Membro Storico
Professionista
Buon pomeriggio, mi viene chiesto come comportarsi per un terreno edificabile caduto in successione, censito al catasto terreni come seminativo.

Mi si chiede:

1) E' necessario portarlo al catasto fabbricati come area urbana?
2) In che modo si pagano le tasse di successione?

Grazie.

PS da considerare il fatto che è edificabile poiché il Comune ha inviato la solita lettera per il pagamento dell'IMU.
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
1) No, se di fatto è ancora agricolo
2) Sulla stima del valore dell'area edificabile. Puoi partire anche dal valore assegnato dal Comune, anche se di norma è "pompato". Poi vi sono dei modificatori importanti come l'indice edificatorio, la necessità o meno di fondazioni profonde o di movimentazioni terra per poter edificare, se il lotto può contenere facilmente un edificio o meno, ....
 

Avv Luigi Polidoro

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Professionista
Allora è sostanzialmente edificabile ed il valore dovrà quindi essere quello venale.
Dovrai chiedere rettifica al catasto (se ho ben inteso, il tuo riferimento al "seminativo" è l'esito delle visure catastali), non so se potrai farlo contestualmente alla denuncia di successione o dovrai provvedervi prima.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Allora è sostanzialmente edificabile ed il valore dovrà quindi essere quello venale.
Dovrai chiedere rettifica al catasto (se ho ben inteso, il tuo riferimento al "seminativo" è l'esito delle visure catastali), non so se potrai farlo contestualmente alla denuncia di successione o dovrai provvedervi prima.
Appunto l'unico modo sarebbe farlo diventare area urbana (tuttavia con area urbana non si intende necessariamente un terreno edificabile), ma non ne sono convinto...
 

Manovale

Membro Attivo
Privato Cittadino
Appunto l'unico modo sarebbe farlo diventare area urbana (tuttavia con area urbana non si intende necessariamente un terreno edificabile), ma non ne sono convinto...
1) No, se di fatto è ancora agricolo
2) Sulla stima del valore dell'area edificabile. Puoi partire anche dal valore assegnato dal Comune, anche se di norma è "pompato". Poi vi sono dei modificatori importanti come l'indice edificatorio, la necessità o meno di fondazioni profonde o di movimentazioni terra per poter edificare, se il lotto può contenere facilmente un edificio o meno, ....
I PRG sono effimeri, se il terreno tornasse agricolo cosa faresti ?
Non so se nelle classificazione dei vari terreni esiste la dicitura " Terreno Edificabile "
Io personalmente utilizzavo il valore assegnato dal Comune ai fini IMU, con le correzioni di cui Jan80
Se si tratta di una strisciolina sulla quale magari non ci può stare un fabbricato o di un comparto d'espansione ( lottizzazione ) le cose cambiano
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto