Abacus

Membro Attivo
Professionista
salve, chiedo un parere per un amico che sta acquistando un fondo commerciale c/1 al suo prezzo ATTUALE e REALE di mercato ipotizziamo a 100 ma i valori catastali e Omi direbbero oltre 150 (credo sia un problema attuale di tanti in questo momento...). nell ipotetico caso di accertamento il commercialista calcola che può arrivare ragguaglio di 15. trattativa bloccata.
credo non percorribile (acquirente sarebbe anche disponibile) sia la strada di lasciare tale somma dal notaio perchè l' AdE ha 3 anni di tempo per accertare salvo ricorsi, ecc ecc. e ovviamente il venditore - che rimane solidale - non vuole rischiare niente.
Io ho consigliato di fare una perizia giurata del fondo.... come se ne esce?? consigli? grazie anticipatamente
 
Ultima modifica:
il commercialista stima che in caso di accertamento (l' AdE ha tempo max 3 anni) possa arrivare un ravvedimento di 15 (suppongo abbia fatto un calcolo ipotetico basandosi sui valori attuali con eventuali interessi more ecc)
 
Non conoscendo le cifre di cui stiamo parlando, in linea generale: l'accertamento viene fatto coi valori OMI (no catastali), quindi se c'è differenza rilevante fra OMI e prezzo l'accertamento è praticamente sicuro.
Due soluzioni, non credo ce ne siano altre:
1. compri al prezzo che vuoi, ma paghi imposte sul minimo del valore OMI
2. attendi accertamento e vai a trattare sulla sanzione. La perizia giurata è sicuramente utile, ma non ti salva dal contenzioso
 
grazie
eh si non vedo altre scappatoie su come possano accordarsi ora in trattativa.
infatti nel caso 1, l'acquirente anche giustamente non vorrebbe "buttar via" 15; nel caso 2 è il venditore a non voler rimanere solidale all acquirente perchè se quello non paga o fallisce vanno da lui a richiederli.
 
grazie
eh si non vedo altre scappatoie su come possano accordarsi ora in trattativa.
infatti nel caso 1, l'acquirente anche giustamente non vorrebbe "buttar via" 15; nel caso 2 è il venditore a non voler rimanere solidale all acquirente perchè se quello non paga o fallisce vanno da lui a richiederli.
15000 sono tantissimi, sicuro la differenza sia quella?
 
il commercialista stima che in caso di accertamento (l' AdE ha tempo max 3 anni) possa arrivare un ravvedimento di 15 (suppongo abbia fatto un calcolo ipotetico basandosi sui valori attuali con eventuali interessi more ecc)
Azz solo 3 anni? Pensavo almeno 5 o 10!

Perchè non possono lasciare dal Notaio per 3 anni quei 15k? Non mi pare un tempo lunghissimo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top