enrica agnelli

Membro Attivo
Professionista
comunque tu nel locale tecnico non potresti comunque viverci per cui abuso per abuso falle in siporex e amen...
prima ti ho solo spiegato la differenza fra le due cose per farti capire meglio.
 

bruno80

Membro Attivo
Professionista
In questo caso modifichi la distribuzione interne degli spazi ed hai bisogno di una CIL e conseguente variazione catastale.
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
Non sta scritto da nessuna parte chel'abuso si giudica sulla base del materiale con cui si fa una parete, nè dalla velocità di demolizione.

Una parete è "removibile" quando è temporanea, ha due rotelle e si porta via.
Se sta attaccata per terra, intonacata e pitturata, che sia in forati, in laterite, in cartongesso, in legno, in cemento... sempre una parete è.

Premetto che senza vedere la piantina questo discorso vale a poco
La tua abitazione è di 19 mq più un deposito, per la legge è un monolocale con un magazzino.

I locali che fanno parte del "locale tecnico" non possono essere utilizzati come "abitazione": è un abuso edilizio.
Ovviamente, fare una pratica edilizia con una situazione del genere equivale a autodenunciare l'abuso
 

bruno80

Membro Attivo
Professionista
Salve sono nuovo del forum. Mi chiamo Marco e sono circa tre ore che grazie alle vostre discussioni, sono riuscito a comprendere qualcosa che mi interessava.
Ora vorrei porvi delle domande da poco ho acquistato in provincia di Caserta un unità immobiliare di 70 mq2 ma composta di tre vani, (Cucina,bagno,e 1 vano), ma solo 19 di questi sono A2 gli altri sono considerati locale tecnico. Ora vi chiedo visto che la casa mi era stata consegnata con delle pareti di gesso per dividere la metratura se al posto di quelle pareti di gesso, metto pareti di siporex faccio un abuso?

Grazie mille.

Scusa ma io credo impossibile che ti sia stata venduta per abitazione una unità immobiliare fatta da 51 mq di vano tecnico e 19 mq di abitazione. Se tu vuoi conoscere ed eventualmente sanare questa situazione devi verificare all'ufficio tecnico del tuo comune come risultano urbanisticamente questi 70 mq. Se in comune risultano solo 19 mq di abitazione, credo ci sia poco da fare, o quantomeno affidarti ad un tecnico del posto che conosca la normativa del tuo comune. Se questa distinzione di destinazione ce l'hai solo in catasto, puoi risolvere facilmente. Ciao.
 

enrica agnelli

Membro Attivo
Professionista
ciao...
per cafelab...quello che hai detto

"Non sta scritto da nessuna parte chel'abuso si giudica sulla base del materiale con cui si fa una parete, nè dalla velocità di demolizione"

io non ho mai detto questo

Una parete è "removibile" quando è temporanea, ha due rotelle e si porta via.
Se sta attaccata per terra, intonacata e pitturata, che sia in forati, in laterite, in cartongesso, in legno, in cemento... sempre una parete è.

non e' propriamente cosi'...ho avuto a che fare con una situazione del genere nel Municipio 17 a Roma...ti posso assicurare che e' come ti ho detto,considerano il cartongesso quasi di arredo perche' facilmente removibile!!!
 

marcus71

Nuovo Iscritto
ciao...
per cafelab...quello che hai detto

"Non sta scritto da nessuna parte chel'abuso si giudica sulla base del materiale con cui si fa una parete, nè dalla velocità di demolizione"

io non ho mai detto questo

Una parete è "removibile" quando è temporanea, ha due rotelle e si porta via.
Se sta attaccata per terra, intonacata e pitturata, che sia in forati, in laterite, in cartongesso, in legno, in cemento... sempre una parete è.

non e' propriamente cosi'...ho avuto a che fare con una situazione del genere nel Municipio 17 a Roma...ti posso assicurare che e' come ti ho detto,considerano il cartongesso quasi di arredo perche' facilmente removibile!!!


Enrica, ma io credo che anke il siporex sia facilmente demolibile, in quanto come il cartongesso non si presta facilmente per esempio ad essere trapanato in quanto si frantuma per esempio... un altra domanda ma la zona adibita a deposito deve essere per forza delimitata da una parete? Perché esempio quando è stata fatta l'approvazione dell'appartamento, cmq era divisa da una parete di fine cartongesso attaccata con un telaio di alluminio e con viti.
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
Il tecnico municipale decide come gli gira quel giorno, non è certo una novità.
E' proprio questa presunzione di discrezionalità degli uffici tecnici a far perdere tempo e soldi a noi professionisti; ogni municipio ha regole diverse, orari diversi, perfino prezzari diversi.
Sul RE di Roma ci sono deroghe ai tramezzi in cartongesso? Non mi pare.

La tecnologia della parete non conta, (fintanto che rispetta i requisiti di legge)
Con un pomeriggio libero e una mazzetta demolisci tutti i tramezzi di una casa, anche fossero di forati...

@marcus71 ti segnalo questo nostro articolo che riassume qualche sentenza sui volumi tecnici http://cafelab.blogspot.it/2011/04/sottotetto-e-pregiudizio.html
 

marcus71

Nuovo Iscritto
Il tecnico municipale decide come gli gira quel giorno, non è certo una novità.
E' proprio questa presunzione di discrezionalità degli uffici tecnici a far perdere tempo e soldi a noi professionisti; ogni municipio ha regole diverse, orari diversi, perfino prezzari diversi.
Sul RE di Roma ci sono deroghe ai tramezzi in cartongesso? Non mi pare.

La tecnologia della parete non conta, (fintanto che rispetta i requisiti di legge)
Con un pomeriggio libero e una mazzetta demolisci tutti i tramezzi di una casa, anche fossero di forati...

@marcus71 ti segnalo questo nostro articolo che riassume qualche sentenza sui volumi tecnici http://cafelab.blogspot.it/2011/04/sottotetto-e-pregiudizio.html

Grazie. Gentilissimo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto