Tobia

Membro Senior
Agente Immobiliare
io che faccio pochi incarichi scritti (piccola realtà) nella proposta inserisco la mediazione dovuta dalle parti, con firma dell'agente e dei clienti per accettazione di quanto dovuto.
 

alexbgd

Membro Attivo
Agente Immobiliare
@Taraka. Siamo liberi di chiedere ed ottenere la % che riteniamo giusta. Anche il 10%. Ma tutto dovrebbe essere messo per il scritto. Senza una cosa scritta, senza un accordo si applicano usi e le consuetudini e il giudice chiede il pezzo di carta dove sono descritti. Sul sito di camera di commercio di Roma non ho trovato niente. Non so a chi mi posso rivolgere.
 

alexbgd

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Mi spaventa questo che avevo letto.....

"Nell'ambito della mediazione immobiliare il problema della determinazione della misura della provvigione dovuta al mediatore è stata spesso affrontata dalla giurisprudenza.
Così recentemente la Suprema Corte si è occupata di una vicenda che ha preso l'avvio quando un agente immobiliare (dopo la conclusione dell'affare) ha richiesto all'Autorità Giudiziaria il pagamento della provvigione secondo gli usi locali (pari al 2%).
Tuttavia, sia il Tribunale sia la Corte d'appello hanno respinto la domanda perché, pur ritenendo provata la conclusione dell'affare, il mediatore non aveva fornito la prova dell'esistenza degli usi e consuetudini, invocati per la liquidazione dell'indennità di provvigione nella misura del 2% sull'importo della compravendita."
 

ROSFRUM

Membro Attivo
Privato Cittadino
Mi spaventa questo che avevo letto.....

"Nell'ambito della mediazione immobiliare il problema della determinazione della misura della provvigione dovuta al mediatore è stata spesso affrontata dalla giurisprudenza.
Così recentemente la Suprema Corte si è occupata di una vicenda che ha preso l'avvio quando un agente immobiliare (dopo la conclusione dell'affare) ha richiesto all'Autorità Giudiziaria il pagamento della provvigione secondo gli usi locali (pari al 2%).
Tuttavia, sia il Tribunale sia la Corte d'appello hanno respinto la domanda perché, pur ritenendo provata la conclusione dell'affare, il mediatore non aveva fornito la prova dell'esistenza degli usi e consuetudini, invocati per la liquidazione dell'indennità di provvigione nella misura del 2% sull'importo della compravendita."

Visto che almeno fare la sceneggiata al cospetto del notaio sarebbe servito....
 

Taraka

Membro Attivo
Agente Immobiliare
In effetti l'ho linkato dando solo una lettura superficiale.
Ho visto che ci sono le percentuali per la locazione; sicura non vi siano quelle per la vendita?
 

alexbgd

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Pare che per Roma, per la vendita, non esista niente nel forma scritta. A quel punto ho trovato questo

"In ogni caso, qualora le parti non abbiano stabilito convenzionalmente l'importo della provvigione e non vi siano tariffe professionali, né il mediatore sia riuscito a provare l’esistenza di usi a cui poter ricorrere, il compenso dovuto è determinato secondo equità dal giudice territorialmente competente."
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto